Un racconto, tratto dal testo teatrale di Maurizio De Giovanni, che parla di famiglia, misteri ed equivoci

Una storia di conflitti, confronti accesi, equivoci, voci e silenzi di una famiglia apparentemente equilibrata ma, nel profondo, caotica e disfunzionale. Questo è “Il Silenzio Grande”, film che vede il ritorno alla regia di Alessandro Gassmann e che sarà presentato in occasione della 18/a edizione delle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia.
La pellicola è tratta dall’omonima pièce teatrale di Maurizio De Giovanni. Lo scrittore campano ne firma anche la sceneggiatura insieme ad Andrea Ozza e allo stesso Alessandro Gassmann.
“Il Silenzio Grande”: trama e cast
La trama del film racconta una famiglia costretta a vendere la storica Villa Primic, un tempo lussuosa dimora e ora scricchiolante abitazione, ideale ambientazione per una storia di fantasmi. La signora Primic, Rose, ha dovuto prendere questa dolorosa decisione assieme ai due eredi, Massimiliano e Adele, che hanno dilapidato il patrimonio della famiglia.
Non è d’accordo con la vendita, però, il capofamiglia, Valerio, che sarà così costretto a entrare, forse per la prima volta, a contatto con la vera indole dei suoi cari e con lo spirito della sua famiglia.
Protagonisti del film Massimiliano Gallo, Margherita Buy e Marina Confalone, assieme alle giovani promesse Antonia Fotaras ed Emanuele Linfatti.
“Il Silenzio Grande” è prodotto da Paco Cinematografica di Isabella Cocuzza e Arturo Paglia in collaborazione con Vision Distribution, Amazon Prime Video, SKY e Rai Cinema. Il film sarà distribuito dal prossimo 16 settembre.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata