Via libera all'acquisto di caccia F35 da parte del governo di Seul

Il governo della Corea del Sud ha approvato il dispiegamento di un nuovo sistema missilistico insieme ad altri due progetti di difesa per rafforzarsi nei confronti della Corea del Nord in un momento di incertezza nella regione. Le Forze Armate di Seul svilupperanno tra il 2017 e il 2020 un sistema di lancio multiplo  per contrastare l'artiglieria della Corea del Nord, come ha ha annunciato oggi l'agenzia di equipaggiamenti militare di Seoul (DAPA). Il sistema missilistico, senza guida, "potrebbe distruggere obiettivi situati molto addentro il territorio nemico", ha detto un portavoce della DAPA , mettendo in evidenza gli ampi missili a lungo.  

Il secondo progetto approvato è lo sviluppo di fregate di terza generazione di 3.000 tonnellate per la Marina sudcoreana, per le quali il governo di Seul investirà circa 18.400 miliardi di won (14,6 milioni di euro, 15,6 milioni dollari) entro la fine del 2019. Infine, Seul ha dato il via libera al programma di acquisto di 40 aerei caccia F-35 precedentemente firmato con la società statunitense Lockheed Martin, che include la fornitura di un satellite di comunicazioni.  La notizia arriva in un momento di incertezza globale, in seguito all'elezione a presidente degli Stati Uniti di Donald Trump, che ha promesso nella sua campagna elettorale di rinegoziare gli accordi di difesa con la Corea del Sud e il Giappone, ventilando anche la possibilità di ritirare le truppe Usa ancora stanziate in Sud Corea.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: