Milano, 17 set. (LaPresse) – Spazi aperti, tanta luce, mobili in legno a misura di bambino e tanti colori. Si presenta così il nuovo asilo nido ‘Mini Tree’ inaugurato questa mattina all’interno dell’Unicredit Pavillon di piazza Gae Aulenti a Milano. Le attività didadittiche inizieranno ufficialmente lunedì 21 settembre. L’asilo ospiterà 60 bambini da 3 ai 36 mesi. Tra i piccoli allievi non ci saranno solo i figli dei dipendenti della banca, dato che il 20% dei posti è stato riservato a bambini milanesi e molte iscrizioni sono già arrivate. A seguirli, dalle 7.30 alle 19, ci saranno 11 educatori, affiancati da una maestra che seguirà esclusivamente gli atelier artistici. Ricco anche il programma proposto ai bimbi che seguirà la filosofia pedagogica di Reggio Children, la società che promuove il sistema educativo studiato nella città emiliana ed esportato in tutto il mondo che mette al centro del progetto educativo l’idea che “il bambino apprenda con i suoi 100 linguaggi”.

Frequentando l’asilo Mini Tree i più piccoli potranno avvicinarsi all’inglese, alle nuove tecnologie (anche grazie ai maxi schermi touch screen di cui l’asilo è dotato), alla danza, alle arti e sviluppare la propria creatività. “Siamo molto felici di inaugurare questo nuovo asilo per i figli dei nostri colleghi – ha commentato Paolo Cornetta, responsabile hr strategy di Unicredit – che si aggiunge alle 4 strutture riservate all’infanzia già esistenti presso i nostri uffici in Italia e alle numerose convenzioni attivate su tutto il territorio nazionale per rispondere alle esigenze del maggior numero di dipendenti. L’idea di dotarci di luoghi di lavoro sempre funzionali a un adeguato equilibrio tra vita privata e professionale costituisce uno tra i principali fattori motivazionali delle nostre persone. L’iniziativa si aggiunge ad altre politiche del gruppo in questa direzione, come gli interventi volti ad alleviare i disagi della mobilità casa-lavoro, la promozione di un’effettiva parità di genere e le numerose convenzioni in tema di servizi a livello territoriale”.

“Il bambino è il primo e più alto paradigma di immagine dell’uomo – ha ricordato Carla Rinaldi, presidente di Reggio Children -. Mini Tree presso UniCredit Pavilion non sarà semplicemente un luogo dove i bambini apprendono dagli adulti, ma soprattutto un luogo dove gli adulti apprendono dall’apprendere dei bambini, dal loro fare e dal loro costruire la conoscenza come comunità. Siamo perciò felici di aver contribuito a creare uno spazio per l’infanzia nel cuore di una piazza della conoscenza, ponendo il bambino al centro come parametro di qualità dell’uomo, della sua capacità di innovarsi e aprirsi al sapere con gli occhi dello stupore”.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata