Messaggio del Premier al Rome Investment Forum 2020. Sul Recovery Plan: "L'Italia deve farsi trovare pronta, riforme e investimenti sono i pilastri"

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, manda un nuovo messaggio di unità al Paese e, indirettamente, alle forze politiche impegnate da un lato a contrastare la diffusione del coronavirus e dall’altro nel delicato lavoro di gestione della crisi economica scaturita dalla pandemia. “Dopo le due ondate della pandemia la sfida che abbiamo di fronte non è solo quella di liberare le potenzialità inespresse dell’Italia. In primo luogo nel presente dobbiamo serrare i ranghi per battere il nemico”, ha dichiarato il premier in un videomessaggio inviato al Rome Investment Forum 2020 della Febaf. “È una battaglia che richiede un forte spirito di unità nelle nostre comunità, una leale collaborazione fra tutti i livelli istituzionali e una solida cooperazione internazionale per aiutarci l’un l’altro ad abbattere il virus e organizzare il piano dei vaccini”, ha aggiunto il il capo del governo.


Una sfida su più fronti perché “il virus non conosce confini”, come ha ribadito il capo di Palazzo Chigi:”Oltre alla sfida sanitaria una piena ripresa economica richiede rinnovate energie e il multilateralismo è precondizione essenziale. Le sfide globali della pandemia e della lotta al cambiamento climatico saranno gli assi portanti della presidenza italiana del G20 così come il rilancio del sistema commerciale multilatetale, il Wto, fulcro del dibattito sarà la riforma dell’organizzazione per renderla più efficace in base a trasparenza e inclusività”.

Parlando del Recovery Fund, Conte ha spiegato che  “i tre assi fondamentali su cui poggia la strategia  saranno “fiducia, riforma e investimenti” ricordando che “il governo italiano è stato tra i sostenitori più convinti promotori della svolta nella Ue”. “La struttura per il monitoraggio e l’attuazione del Recovery Fund non si sovrapporrà ai passaggi istituzionali”, ha poi precisato ribadendo che “sono necessarie sinergie tra pubblico e privato”. Per quanto riguarda la legge di bilancio, Conte ha chiarito che il suo governo “ha avviato una manovra espansiva per non frenare la velocità della ripresa pur mantenendo la sostenibilità del debito” mentre “la riforma fiscale dovrà garantire maggior equità, mentre quella della Pubblica amministrazione dovrà rendere moderna ed efficiente la macchina pubblica”.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata