Attesa per l'esordio di Martinenghi nel nuoto, ma anche per le finali di fioretto femminile e spada maschile

Arrivano le prime medaglie per l’Italia nella seconda giornata dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. A conquistarle sono stati Federico Nilo Maldini e Paolo Monna, argento e bronzo nel tiro a segno, specialità pistola 10 metri. Questi trionfi si sommano a quelli di ieri di Filippo Ganna nella cronometro di ciclismo su strada, di Luigi Samele nella sciabola e della staffetta di nuoto 4×100 stile libero maschile.

Vince anche la squadra femminile di volley di Julio Velasco e Paola Egonu, impegnata contro la Repubblica Dominicana. Le Azzurre hanno trionfato per 3-1 portandosi così in testa al girone C. 

Nel judo Odette Giuffrida, argento a Rio 2016 e bronzo a Tokyo 2020, si è qualificata per le semifinali nella categoria -52kg. Sconfitta invece per Matteo Piras che ha terminato il suo cammino agli ottavi di finale dei -66 kg maschili. 

IN AGGIORNAMENTO

Nuoto: Martinenghi oro in 100 rana

Impresa di Nicolo Martinenghi nella finale dei 100 rana. L’azzurro vince l’oro con 59.03 davanti al campione olimpico britannico Adam Peaty di 2 centesimi (59.05) e allo statunitense Fink (59.05). 

Nuoto: Pilato in finale 100 rana, Angiolini fuori per un soffio

Benedetta Pilato si qualifica per la finale dei 100 rana alle Olimpiadi di Parigi 2024. La primatista italiana di specialità ha chiuso la semifinale piazzandosi con il settimo tempo complessivo di 1:06.12. Non ce l’ha fatta per un soffio l’altra azzurra Lisa Angiolini, soltanto nona con il tempo di 1:06.39. La semifinale è stata vinta dalla sudafricana Tatjana Smith con il tempo netto di 1:05.00, davanti all’irlandese Mona McSharry (1:05.51) e ala statunitense Lilly King (1:05.64). 

Fioretto: Volpi perde finale per il bronzo

L’Italia del fioretto femminile resta a mani vuote nella gara individuale di Parigi 2024. Alice Volpi ha perso infatti 15-12 la finale per il bronzo contro la canadese Eleanor Harvey. L’azzurra, capace di rimontare da 10-4 a 10-10, ha ceduto nel finale complice i crampi. In precedenza erano uscite ai quarti di finale sia la portabandiera Arianna Errigo che Martina Favaretto. 

Nuoto: Megli e Ragaini fuori da finale 200 stile

Nei 200 stile delle Olimpiadi di Parigi 2024 niente finale per i due italiani Filippo Megli e Alessandro Ragaini. Il primo ha chiuso 13esimo con il tempo di 1:46.87 davanti al 17enne di Castelpiano, 14esimo con il tempo di 1:47.08. La finale sarà una questione tra il romeno Popovici (1:44.53) e il britannico Duncan Scott (1:44.94).

Nuoto: Razzetti quinto nella finale 400 misti, oro Marchand

Ai Giochi di Parigi 2024, Alberto Razzetti è quinto nella finale dei 400 misti di nuoto. Vittoria del francese Leon Marchand con 4’02″95. Argento per Tomoyuki Matsushita, giovanissimo giapponese con 4’08″62, bronzo per lo statunitense Carson Foster con 4’08″. Razzetti ha chiuso in 4’09″38.

Fioretto: Volpi ko in semifinale, tirerà per il bronzo

Sfuma la finale per Alice Volpi nel fioretto femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024. L’azzurra ha perso in semifinale contro la statunitense Lee Kiefer 15-10. Volpi tornerà in pedana al Grand Pelais contro la canadese Eleanor Harvey per la finalina che vale la medaglia di bronzo. 

Tennis: Musetti supera primo turno, battuto Monfils

Esordio con vittoria per Lorenzo Musetti nel torneo olimpico di tennis, a Parigi 2024. Il tennista azzurro, testa di serie numero 11, ha battuto al primo turno il veterano francese Gael Monfils per 6-1, 6-4. Vittoria incredibile di Musetti, che meno di 24 ore fa era ancora ad Umago in Croazia per giocare e perdere la finale del torneo contro l’argentino Francisco Cerundolo. Nel prossimo turno Musetti affronterà l’argentino Mariano Navone.

Judo: niente podio per Giuffrida, quarta nei 54 kg

Odette Giuffrida perde la finale per il bronzo nella categoria 54 kg ai Giochi di Parigi. L’azzurra subisce tre shido come in semifinale e cede alla brasiliana Larissa Pimenta.

Equitazione: Italia guadagna posizioni nel concorso completo

La squadra italiana di Concorso Completo ha reagito con grande grinta e oggi, domenica 28 luglio, ha portato a termine con tre belle prove la seconda prova olimpica di cross country a Parigi 2024. Ai due percorsi quasi perfetti di Pietro Sandei e Rubis de Prere ed Evelina Bertoli e Fidjy des Melezes, entrambi netto e penalizzazione sul tempo, si è dovuta aggiungere una fermata per Giovanni Ugolotti e Swirly Temptress nella combinazione posta nella parte conclusiva del tracciato, che ha fatto perdere un po’ di tempo al cavaliere azzurro. Nel complesso è comunque buona la prova della squadra italiana che ha guadagnato tre posizioni nella classifica generale provvisoria a squadre (13^; 229,10 pn) dopo la seconda giornata. A fare da cornice a una gara difficile, ma adeguata a un Olimpiade, è stato il palcoscenico. Il tracciato dal magnifico colpo d’occhio, realizzato ai piedi della Reggia di Versailles, infatti, ha richiamato migliaia di appassionati anche grazie alla meravigliosa giornata di sole.

Tennis: Darderi fuori al primo turno, avanza Paul

Si ferma al primo turno il cammino di Luciano Darderi nel torneo olimpico di tennis maschile a Parigi. L’azzurro si è arreso all’esordio, allo statunitense Tommy Paul, testa di serie numero 9, che si è imposto con il punteggio di 6-3, 6-4. 

Tennis: Vavassori al secondo turno, battuto Martinez

Andrea Vavassori si qualifica per il secondo turno del torneo maschile di tennis ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Il tennista azzurro ha battuto lo spagnolo Pedro Martinez per 6-4, 4-6, 6-4. 

Boxe: avanti Mesiano, fuori Mouhiidine e Sorrentino

Una vittoria e due sconfitte per l’Italia nel torneo di pugilato alle Olimpiadi di Parigi 2024. Esordio positivo per Alessia Mesiano che nei 60 kg passa il turno vincendo contro la turca Gizem Ozer. Abbes Aziz Mouhiidine, nonostante un grande match, perde contro Lazizbek Mullojonov (UZB) 1-4 nel primo incontro dei 92kg uomini. Infine, niente da fare anche per Giordana Sorrentino sconfitta dalla kazaka Nazym Kyzaibay nella categoria -50kg.

Judo: Giuffrida battuta in semifinale, ora finale per bronzo

Si ferma ancora in semifinale il cammino di Odette Giuffrida alle Olimpiadi di Parigi 2024. Nel torneo di judo categoria -52kg, l’azzurra ha perso per una discussa penalizzazione nel golden score contro la kosovara Distria Krasniqi per 10.0. Giuffrida tornerà in pedana più tardi per conquistare la medaglia di bronzo contro la brasiliana Larissa Pimenta. L’azzurra va a caccia della sua terza medaglia olimpica di fila. 

Scherma: Vismara fuori ai quarti nella spada maschile

Si ferma nei quarti di finale il cammino di Federico Vismara nel torneo di spada maschile alle Olimpiadi di Parigi 2024. L’azzurro ha perso contro il forte ugherese Tibor Andrasfi per 15-13. Sfuma quindi anche l’ultima chance di medaglia per l’Italia. 

Scherma: Volpi in semifinale, eliminata Favaretto

Alice Volpi tiene alto l’onore del fioretto femminile italiano alle Olimpiadi di Parigi. La senese approda alle semifinali grazie alla vittoria contro la tedesca Anne Sauer per 15-12. Volpi scenderà ora in pedana per andare a caccia di una medaglia. Delusione, invece, anche per Martina Favaretto eliminata dalla canadese Eleanor Harvey per 15-14 all’ultima stoccata.

Scherma, portabandiera Errigo fuori nel fioretto donne

Si ferma nei quarti di finale l’avventura della portabandiera azzurra Arianna Errigo nel fioretto femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024. La campionessa azzurra, testa di serie n.1, si è fatta sorprendere dall’americana Lauren Scruggs che si è imposta con il punteggio di 15-14. Grande delusione per la veterana del fioretto azzurro, che resta fuori dalla zona medaglia in quella che probabilmente è la sua ultima Olimpiade. Non è bastata una doppia rimonta clamorosa di Errigo, prima da 2-8 e poi da 11-14. La stoccata finale ha premiato l’americana.

Pallanuoto, Settebello esordio ok: Usa battuti 12-8

Esordio positivo per il Settebello di Sandro Campagna nel torneo olimpico di pallanuoto maschile alle Olimpiadi di Parigi 2024. Nella prima gara della fase a gironi, gli Azzurri hanno piegato senza troppi problemi gli Stati Uniti con il punteggio di 12-8. L’Italia è inserita nel Gruppo A insieme a Croazia, Montenegro, Grecia e Romania. 

Scherma, Vismara ai quarti nella spada

Federico Vismara vola ai quarti nel torneo di spada. Ha superato 14-13 il kazako Elmir Alimzhanov ed è l’unico azzurro ad approdare ai quarti.

Scherma, Di Veroli fuori agli ottavi nella spada

Di Veroli esce agli ottavi del torneo di spada sconfitto dal giapponese Masaru Yamada con il punteggio di 15-11. Eliminato in precedenza anche l’altro azzurro Andrea Santarelli. 

Organizzatori Giochi: “Fiduciosi su miglioramento acqua Senna”

“La qualità dell’acqua migliorerà. Abbiamo visto che la qualità dell’acqua del fiume è migliorata notevolmente in vista della prossima settimana. Siamo ancora molto fiduciosi”. E’ quanto si sente di assicurare la direttrice delle comunicazioni di Parigi 2024, Anne Descamps, in merito all’allarme Senna inquinata che oggi ha costretto gli organizzatori ad annullare l’allenamento del Triathlon. 

Organizzatori Giochi: “Se qualcuno si è offeso chiediamo scusa”

“Chiaramente la nostra intenzione non era quella di mancare di rispetto a nessun gruppo religioso. Al contrario, la nostra intenzione era quella di mostrare tolleranza e comunione. Se qualcuno si è offeso, chiediamo scusa“. Così la direttrice delle comunicazioni di Parigi 2024, Anne Descamps, sulla rivisitazione dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci con le drag queen. La Conferenza Episcopale di Francia (Cef) si è rammaricata di queste “scene di derisione” definendole “scherno al cristianesimo”. 

Nuotatore Palestina: “Uccisi miei parenti a Gaza, qui per chiedere pari diritti”

“Vogliamo fare sapere al mondo che siamo esseri umani. Posso fare sport come tutti gli altri, assomiglio a un ragazzino di Gaza. Per favore, trattateci come esseri umani. Meritiamo gli stessi diritti di tutti gli altri e vogliamo fare sport come tutti gli altri. Questo è il mio messaggio di pace”. E’ l’appello lanciato da Yazan Al-Bawwab, nuotatore palestinese con passaporto italiano, che ha gareggiato in batteria nei 100 dorso alle Olimpiadi di Parigi 2024. “La mia famiglia è in Palestina, ho una famiglia allargata a Gaza. Non voglio parlare delle atrocità che sono accadute a loro, voglio solo far sapere che alcuni componenti della mia famiglia sono stati uccisi – ha aggiunto parlando in zona mista all’Arena La Defense – Ma sono qui e rappresento la mia bandiera. Sono felice. Tutto ciò che chiedo è di essere uguali agli altri, nient’altro”.

Nuotatore Palestina: “Qui grazie all’Italia, tifo per oro Ceccon”

“L’Italia è la ragione per cui sono qui. Ha sostenuto mio padre. Specialmente l’università di Genova e Bassano del Grappa. Le persone italiane sono state gentili. Gli hanno dato una opportunità, e lui l’ha colta”, ha detto ancora. Al-Bawwab è nato in Arabia Saudita da genitori palestinesi con cittadinanza italiana, acquisita dopo una lunga permanenza nel nostro Paese: il padre Rashad si era trasferito a Genova come rifugiato e si era laureato in ingegneria. “Come posso dirvi grazie? Non riguarda solo mio padre, ma me e i miei figli. Sono orgoglioso di essere anche italiano – ha aggiunto parlando in zona mista a LaPresse – Mi sento palestinese, ma il mio passaporto è italiano. Non posso rappresentare l’Italia perché avete dei grandi nuotatori, Thomas Ceccon è un mio amico personale e anche il suo allenatore Alberto (Burlina, ndr) lo è”. A tal proposito l’atleta classe 1999 ha aggiunto che “prego che vinca la medaglia d’oro (nei 100 dorso, ndr), è un ragazzo fantastico. Nel team italiano ci sono persone fantastiche e tifo per loro. Ho anche la cuffia di Ceccon, l’ho regalata a mio padre, era molto felice”. In merito al suo legame attuale con l’Italia “collaboro con tre aziende italiane e faccio del mio meglio per aiutarne l’economia. Vengo spesso in Italia e vi ringrazio, dalle persone al governo italiano. Allenarmi in Italia in futuro? E’ difficile a livello economico, per riuscirci mi servirebbe un supporto, ma al momento sto bene a Dubai. Forse un giorno chissà”. 

Tennis, Errani subito eliminata: Zheng avanti

Sara Errani

Termina al primo turno l’avventura della veterana Sara Errani nel torneo di tennis femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024. La tennista romagnola si è arresa alla forte cinese Zheng, che si è imposta con un perentorio 6-0 6-0. 

Scherma, Errigo e Volpi ai quarti nel fioretto donne

Arianna Errigo e Alice Volpi conquistano un posto nei quarti di finale nel torneo di fioretto femminile ai Giochi di Parigi. Serve meno di una frazione alla portabandiera azzurra per avere la meglio sulla francese Laceray con il punteggio di 15-6 dopo un match controllato dal primo all’ultimo secondo. Agevole il successo anche per la senese che, per 15-9, si è imposta sulla romena Calugareanu. Entrambe le azzurre torneranno in pedana, per giocarsi un posto in semifinale, alle ore 15.55.

Scherma, Veroli e Vismara al secondo turno spada maschile

Ai Giochi di Parigi Davide Veroli accede al secondo turno del torneo di spada maschile. L’azzurro, alla sua prima partecipazione olimpica, ha superato il ceco Martin Rubes con il punteggio di 14-10. Passa al secondo turno anche Federico Vismara. Il lombardo, in testa fin dalle prime battute del match, ha avuto la meglio sull’olandese Tulen. Una vittoria che ha dato la possibilità al classe ’97 di rompere il ghiaccio in questa prova a cinque cerchi. Per Federico alle 15.30 il ritorno in pedana al Grand Palais contro il vincente del match tra il francese Midelton e il kazako Alimzhanov.

Tennis, Cocciaretto e Bronzetti subito eliminate

Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti escono dal torneo Olimpico di tennis, sui campi in terra del Roland Garros. La croata Donna Vekic (CRO) ha battuto Bronzetti per 6-2, 7-5, mente la russa in campo da indipendente Diana Shnaider ha sconfitto Elisabetta Cocciaretto per 6-2, 7-5.

Paltrinieri: “Senna sporca e mai provata, è presa in giro”

Sì, siamo preoccupati. Ma solo perché c’è una location che non abbiamo mai provato. Non puoi organizzare una gara così importante in una location che non hai mai testato. Probabilmente freddo, probabilmente c’è corrente perché è un fiume. Molto probabilmente sporco perché non ci sono le condizioni per nuotare ma sono quasi sicuro che la faranno lì perché ci hanno investito troppo. Quindi mi sembra un po una presa in giro”. Così a LaPresse il campione olimpico dei 1500 stile a Rio 2016, Gregorio Paltrinieri, in merito alle condizione della Senna che dovrà ospitare le gare di fondo in acque libere che lo vedrà impegnato nella 10 chilometri dove difende il bronzo di Tokyo 2020. Proprio oggi, per le condizioni di inquinamento oltre il limite, sono stati annullati gli allenamenti del Triathlon. “La fanno – spiega il campione azzurro – perché ci hanno speso soldi, ma non ci danno la possibilità di provarla e neanche che sia sicuro. Mi dispiace, vediamo come va nei prossimi giorni, speriamo nel fatto della possibilità di poterla posticipare la nostra gara, abbiamo uno slot di tre giorni”.

Canottaggio, Azzurri in semifinale nel doppio pesi leggeri

Ai Giochi di Parigi 2014 accesso in semifinale nel canottaggio per il doppio pesi leggeri maschile composto da Gabriel Soares e Stefano Oppo. La coppia azzurra si è aggiudicata la propria batteria con il tempo di 6’29″17. 

Scherma, Santarelli agli ottavi nella spada maschile

Ai Giochi di Parigi 2024 Andrea Santarelli accede agli ottavi del torneo individuale di spada maschile. L’azzurro, iridato nel torneo a squadre a Milano dello scorso anno, ha superato nel primo turno, con il punteggio di 15-13 l’israeliano Yuval Freilich. 

Giuffrida vince e va in semifinale, lotterà per medaglia

Odette Giuffrida entra nelle prime quattro e lotterà per una medaglia anche a Parigi 2024. L’azzurra ha battuto nei quarti di finale l’ungherese Reka Pupp e accede così alla semifinale. Nel pomeriggio al via le finali. Prima i ripescaggi per il bronzo, poi intorno alle 17 la semifinale dell’italiana contro la kosovara Krasniqi. 

Nuoto, Ceccon in semifinale 100 dorso, fuori Lamberti

Passeggia, gioca con il crono e testa gli avversari come spesso gli capita in batteria, per poi scatenarsi nel pomeriggio. Thomas Ceccon, alfiere fondamentale della 4×100 sl di bronzo, non scopre le carte e si qualifica per la semifinale dei suoi 100 dorso con il nono tempo alle Olimpiadi di Parigi. Il campione europeo – tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina, argento iridato a Fukuoka 2023 – nuota in 53″45, forzando solo il passaggio (25″71) ma diminuendo vistosamente le frequenze nella vasca di ritorno (27″74), lontano ovviamente dal suo record del mondo di 51″60 siglato venticinque mesi fa a Budapest per diventare il re del mondo. Guida il gruppo il magiaro Hubert Kos in 52″78.Sotto i suoi standard invece Michele Lamberti (Fiamme Gialle/Gam Team) solo ventitreesimo in 54″22 e quindi eliminato. 

Judo, Odette Giuffrida ai quarti nei -52kg donne

Odette Giuffrida, argento a Rio 2016 e bronzo a Tokyo 2020, approda ai quarti di finale nei -52kg donne alle Olimpiadi di Parigi. La campionessa del mondo in carica ha battuto l’americana Angelica Delgado con un Waza-Ari nel golden score. Matteo Piras termina invece il suo cammino con la sconfitta negli ottavi di finale dei -66 kg maschili. 

Scherma, avanti anche Favaretto: tre azzurre agli ottavi in fioretto donne

Tre assalti e tre vittorie per le azzurre del fioretto femminile. Dopo i successi di Errigo e Volpi, è Martina Favaretto a raggiungere gli ottavi di finale. La veneta ha battuto, in un match gestito fin dalle prime battute, l’egiziana Amr Hossny con il punteggio di 15-5. Le azzurre ora torneranno in pedana per gli ottavi di finale. Due incontri Italia-Francia con Arianna Errigo che affronterà la Lacheray (ore 14.05 pedana Blu) e la Favaretto che se la vedrà con la Ranvier (ore 14.35 pedana Gialla). Alice Volpi avrà come avversaria la romena Calugareanu (ore 14.045 pedana Verde). 

Nuoto, Pilato e Angiolini in semifinale 100 rana

Superano abbastanza agevolmente il turno nei 100 rana Benedetta Pilato, neo primatista italiana con l’1’05″44 siglato un mese fa al 60esimo Settecolli, e una solida e pimpante Lisa Angiolini. La 19enne tarantina e campionessa europea – tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, allenata a Torino da Antonio Satta e bronzo mondiale nei 50 – nuota in 1’06″19, con un ottimo passaggio in 30″61 e un rientro leggermente strappato in 35″58, che vale il sesto riscontro cronometrico; la 29enne senese – tesserata per Carabinieri e Virtus Buonconvento, allieva di Gianluca Valeri – è nona con la quarta prestazione personale di sempre in 1’06″27. Vola dal mattino la sudafricana e vice campionessa olimpica Tatjana Smith con un notevole 1’05″00.

Beach volley, Ranghieri e Carambula battono olandese condannato per stupro

Esordio ok per Alex Ranghieri e Adrian Carambula nel torneo di beach volley maschile alle Olimpiadi di Parigi 2024. I due azzurri sono usciti vittoriosi 2-1 (22-20, 19-21, 15-13) dalla sfida contro gli olandesi Van de Velde/Immers. Proprio Van de Velde, giocatore che ha scontato una pena in prigione per stupro, è stato accolto da un misto di fischi e applausi quando è stato presentato prima della partita. L’atleta è stato condannato nel 2016 per violenza sessuale nei confronti di una bambina di 12 anni in Inghilterra. Il suo caso è riemerso il mese scorso quando si è qualificato per le Olimpiadi come una delle due migliori squadre olandesi nel tour internazionale. Il 29enne è stato accolto solo con una manciata di fischi quando è sceso per la prima volta sulla sabbia per il riscaldamento. Gli urli sono stati più forti per la presentazione più formale prima della partita. Il suo compagno di squadra Immers non ha ricevuto altro che applausi. 

Nuoto, Razzetti in finale nei 400 misti

Alberto Razzetti ha conquistato la finale dei 400 misti alle Olimpiadi di Parigi 2025. Il nuotatore azzurro si è piazzato terzo con il tempo di 4’11″52 nella batteria vinta dallo statunitense Carson Foster in 4’11″07. L’idolo di casa, Leon Marchand, tifatissimo dal pubblico francese presente alla Defense Arena, ha vinto la propria batteria in 4’08″30.

Nuoto, Megli e Ragaini in semifinale nei 200 sl

Filippo Megli e Alessandro Ragaini si sono qualificati per la semifinali dei 200 stile libero maschili alle Olimpiadi di Parigi 2024. Entrambi in gara mella penultima batteria, Ragaini si è piazzato quarto in 1’47″31, Megli quinto in 1’47″39.

Maldini: “Non ho dormito stanotte, medaglia meravigliosa”

“Stanotte non sono riuscito a chiudere occhio, avevo sognato più in grande, magari di fare un primo e secondo posto e condividere il podio con Paolo. Essere tra i primi due è comunque meraviglioso, per noi è andata meglio di quanto potessimo aspettarci. Non me l’aspettavo, sono rimasto concentrato e nei momenti di difficoltà la tensione si è fatta sentire, anche qualche disturbo esterno”. Così Federico Nilo Maldini, al termine della gara di tiro a segno specialità 10 metri che lo ha visto vincere la medaglia d’argento. “Non ho ancora capito cosa è successo, magari la prossima settimana lo capirò. Ho pensato alla mia famiglia, alla mia fidanzata. Se stanotte dormo? Non lo so, penso di sì ma come nottata sarà particolare perché domattina alle 8 dobbiamo essere all’aeroporto di Parigi”, ha proseguito il tiratore azzurro, che così conclude in conferenza stampa: “Non possiamo recriminarci nulla, abbiamo fatto una prestazione entrambi ottima e io sono estremamente soddisfatto”.

Mattarella lascia la Francia

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è decollato pochi minuti fa da Parigi per tornare in Italia. Il Capo dello Stato, accompagnato dalla figlia Laura, era arrivato nella Capitale francese il 25 luglio e, dopo aver visitato il villaggio olimpico e successivamente aver inaugurato Casa Italia, aveva presenziato alla cerimonia di apertura dei Giochi. Ieri, giornata culturale al museo e subito dopo le gare di ciclismo con l’argento di Ganna e quella di scherma con il bronzo di Samele.

Beach volley femminile, Gottardi e Menegatti sconfitte all’esordio

Esordio amaro per Gottardi e Menegatti nel torneo olimpico di beach volley a Parigi. Le azzurre vengono superate dalla coppia spagnola composta da Liliana Fernandez Steiner e Paula Soria Gutierrez per 1-2 (22-24, 21-9, 14-16).

Media: riparati danni a rete ferroviaria Francia

Sono stati completamente riparati i danni causati dal sabotaggio alla rete ferroviaria in Francia. In un comunicato stampa diffuso domenica mattina, come riportano i media francesi, il Fns informa che “i lavori di riparazione sono ormai completamente completati su tutte le linee ad alta velocità colpite dagli atti di sabotaggio”. Il traffico tornerà “quasi normale” nella giornata di oggi sull’asse atlantico. Sull’asse Nord, 3 Tgv su 4 potranno circolare “senza alcun aumento dei tempi di percorrenza d’ora in poi”. “Da lunedì mattina non ci saranno più disagi – prosegue la compagnia ferroviaria – Tutto sarà ripristinato”. 

Canottaggio, in semifinale Gobbi e Guerra col doppio senior donne

Ottimo avvio mattutino per le azzurre del canottaggio Stefania Gobbi e Clara Guerra che centrano l’accesso alla semifinale Olimpica a Parigi 2024. Nulla da fare per Nicolò Carucci e Matteo Sartori che vengono eliminati nella stessa categoria maschile. 

Scherma, esordio vincente per Errigo e Volpi nel fioretto donne

Comincia con una vittoria l’avventura olimpica per Arianna Errigo e Alice Volpi nel fioretto individuale ai Giochi di Parigi. Le due azzurre hanno superato il tabellone da 32 grazie alle vittorie rispettivamente contro la filippina Catantan 15-12 e la polacca Lyczbinska 15-11. Due match gestiti dalle azzurre che hanno allungato nella parte centrale del match per controllare poi le ultime stoccate regalandosi un posto negli ottavi di finale. 

Volley femminile, le Azzurre vincono 3-1 contro la Repubblica Dominicana

Esordio più sofferto del previsto per l’Italvolley di Julio Velasco nel torneo olimpico di volley femminile a Parigi. Le azzurre guidate da Paola Egonu hanno sconfitto per 3-1 la Repubblica Dominicana con i parziali di 25-19, 24-26, 25-21, 25-18. Prossimo impegno per l’Italia il 1 agosto contro l’Olanda.

Nuovo caso di doping, sospesa pugile nigeriana Ogunsemilore

Un altro caso di doping, il terzo dall’inizio dei Giochi di Parigi 2024. L’International testing agency (Ita) riferisce che un campione prelevato dalla pugile Cynthia Temitayo Ogunsemilore (Nigeria) ha fornito un risultato analitico avverso per la sostanza vietata specificata furosemide (classificata come s5. Diuretici e agenti mascheranti secondo la lista proibita dell’agenzia mondiale antidoping (Wada). Il campione è stato raccolto dall’Ita durante un controllo antidoping fuori competizione il 25 luglio 2024 a Parigi, Francia. Il risultato è stato comunicato dal laboratorio accreditato Wada di Parigi il 27 luglio 2024. L’atleta è stata informata del caso ed è stato provvisoriamente sospesa fino alla risoluzione della questione in linea con il Codice Mondiale Antidoping e le Norme Antidoping del Cio. Ciò significa che all’atleta non è consentito competere, allenarsi o partecipare a qualsiasi attività durante i Giochi Olimpici di Parigi 2024. L’atleta ha il diritto di impugnare la sospensione provvisoria davanti al Tribunale Arbitrale dello Sport – Divisione Antidoping (CAS ADD). L’atleta ha inoltre il diritto di richiedere l’analisi del campione B.

Senna inquinata dopo piogge, annullato allenamento Triathlon

Le preoccupazioni per la qualità dell’acqua della Senna proseguono anche dopo l’inizio delle Olimpiadi 2024, con un evento di allenamento pre-gara di triathlon annullato oggi. Gli organizzatori hanno dichiarato di aver annullato la tappa di nuoto del Triathlon prevista per stamattina dopo un incontro di verifica sulla qualità dell’acqua. Tra le autorità incaricate al test, anche rappresentanti del World Triathlon, oltre ad autorità cittadine e regionali. Fare il bagno nella Senna è vietato da oltre un secolo, in gran parte a causa della scarsa qualità dell’acqua. Gli organizzatori hanno investito 1,5 miliardi di dollari per preparare la Senna per questi Giochi, e il governo ha affermato che il fiume sarebbe abbastanza pulito per ospitare eventi, inclusa la parte di nuoto del Triathlon e la maratona di nuoto. I test giornalieri sulla qualità dell’acqua all’inizio di giugno hanno indicato livelli non sicuri di batteri E. coli, seguiti da recenti miglioramenti.

La sindaca parigina Anne Hidalgo si era tuffata nel fiume meno di due settimane prima dell’inizio degli eventi olimpici, mantenendo la promessa di dimostrare che il corso d’acqua, a lungo inquinato, era abbastanza pulito da ospitare gare di nuoto. Le forti piogge durante la cerimonia di apertura hanno risvegliato le preoccupazioni sulla possibilità che il fiume, da tempo inquinato, sarà abbastanza pulito da ospitare gare di nuoto, dal momento che la qualità dell’acqua è profondamente legata al clima della capitale francese. Dal 2015, gli organizzatori hanno investito molto per preparare la Senna alle Olimpiadi e per garantire ai parigini un fiume più pulito dopo i Giochi. I triatleti hanno espresso la speranza che le acque siano abbastanza pulite da consentire loro il corretto svolgimento delle gare.

Finale pistola 10 metri: Maldini argento, Manna bronzo 

A sinistra Frederico Nilo Maldini, medaglia d’argento nel tiro a segno. A destra Paolo Monna, medaglia di bronzo

Doppia medaglia, argento e bronzo, per l’Italia nel tiro a segno specialità pistola 10 metri. Con il punteggio di 240.0 Federico Nilo Maldini si è piazzato alle spalle di Xie Yu che vince l’oro con 240.9. Alle spalle del primo azzurro, con 218.6, Paolo Monna

Si tratta di una doppietta storica. Mai due azzurri erano riusciti a finire contemporaneamente sul podio in una gara olimpica di tiro a segno. Il nostro Paese, inoltre, è tornato a festeggiare in questa specialità dopo l’oro di Roberto Di Donna ad Atlanta 1996 e l’argento di Luca Tesconi a Londra 2012. 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata