" Ho una fortuna incredibile e ho il dovere di aiutare chi ha bisogno"

"Avevo deciso a inizio Festival di devolvere una parte del mio compenso della conduzione ai terremotati. Ho una fortuna incredibile e ho il dovere di aiutare chi ha bisogno. Questo è un bonifico di 100mila euro alla protezione civile. E' il netto della conduzione del Festival, il mio sogno è che anche le tasse vadano ai terremotati". Lo ha detto il conduttore del Festival di Sanremo Carlo Conti durante la conferenza stampa conclusiva, spegnendo le polemiche sul suo compenso.

BOOM DI ASCOLTI Volano gli ascolti anche nell'ultima serata della sessantasettesima edizione festival di Sanremo:  58,4% di share e 12 milioni di spettatori. "Incredibile boom della srata finale", scrive su Twitter il direttore di Rai1, Andrea Fabiano. Rispetto a un anno fa l'aumento è stato di circa sei punti percentuali e di 800mila spettatori. Nei tre anni di conduzione di Carlo Conti (quest'ultimo con a fianco Maria De Filippi), questa è stata la finale con il maggior successo di ascolto. I dati parlano chiaro: è il risultato migliore per una finale dal 2002, l'anno del 52esimo Festival presentato da Pippo Baudo.

"Con Maria De Filippi ci siamo affiancati" e "ci siamo voluti bene", ha dichiarato ieri sera Conti, prima della proclamazione del vincitore, Francesco Gabbani. Il conduttore  ha fatto dal palco dell'Ariston una sorta di dedica alla sua compagna di queste sere: "Io che non posso più fare due passi in giro perché tutti mi chiedono il portachiavi, io che non sono riuscito a convincere Maria a scendere la scala. Io che l'ho convinta a condurre il festival, il suo regalo più grande. Io che sono figlio unico e che finalmente ho trovato una sorella", ha detto Conti. Maria De Filippi a sua volta ha risposto: "Grazie, anche per me sei un fratello, ti voglio bene". La conduttrice che lavora per Mediaset coi suoi programmi di successo, 'Amici' e 'Uomini e donne', ha aggiunto: "Ho scoperto che nella azienda di Stato, la Rai, lavorano tanti professionisti e con tanta professionalità", ha sottolineato la De Filippi.

IL VINCITORE –  Vittoria a sorpresa. Sconvolgendo tutti i pronostici, a trionfare è Francesco Gabbani con la sua divertente 'Occidentali's karma'. Il cantautore che l'anno scorso aveva vinto fra le Nuove proposte con 'Amen', quest'anno passa fra i 'grandi' e trionfa anche lì, sbaragliando la concorrenza di Ermal Meta e addirittura della grande favorita Fiorella Mannoia. Una vittoria che sorprende anche lui che, prima ancora dell'annuncio, aveva detto: "Non avrei mai immaginato di trovarmi sul podio con Fiorella Mannoia". Ma è tutto il podio a stupire: da una parte un'interprete straordinaria con quasi 50 anni di carriera sulle spalle, dall'altra due giovani cantautori che al grande pubblico sono conosciuti solo da un anno. Come già era apparso evidente venerdì con l'eliminazione di 'big' come Gigi D'Alessio, Al Bano e Ron, a Sanremo tanti veterani sono stati rottamati per lasciare la strada libera a nuovi artisti.

Al di là di Gabbani, i vincitori morali del Festival sono due: Carlo Conti e Maria De Filippi. Anche questa sera hanno duettato in maniera armoniosa come fratelli, come dicono loro. Il direttore artistico del Festival ha chiuso ieri sera un fortunatissimo ciclo di tre anni alla conduzione con ascolti record e lascia un grande vuoto a Sanremo. Ancora non si sa come e da chi verrà colmato, ma sicuramente da oggi in Rai avranno una bella gatta da pelare nella scelta dell'erede di Conti.

Ieri sera  fra gli ospiti ad emozionare è stato Zucchero, con il suo omaggio a Luciano Pavarotti: un duetto virtuale in video sulle note di 'Miserere' che ha riconciliato Fornaciari con un Festival che più di 30 anni fa aveva lasciato amareggiato e deluso e con cui oggi ha finalmente fatto pace. Sul palco dell'Ariston anche il giovane Alvaro Soler con i suoi tre successi 'El misto sol', 'Sofia' e 'Animal'.

Per la parte comica, Maurizio Crozza ha deciso di salire sul palco dell'Ariston invece di collegarsi in video e con il suo Antonio Razzi ha divertito la platea. Ma un punto in più va a Geppi Cucciari che dopo aver interagito in maniera esilarante con Maria De Filippi e Carlo Conti, ha cambiato registro e si è fatta seria: "Bisogna fare domande", siamo in un Paese "in cui non trova risposta la domanda 'cosa è accaduto a Regeni'?". E poi parla delle donne, schierandosi dalla parte di Virginia Raggi dopo i titoli sessisti dei giornali negli ultimi giorni: "Je suis patata bollente".

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata