La diretta della prima serata dal palco dell'Ariston

Si apre il sipario sulla 66esima edizione del Festival di Sanremo. Sul palco dell'Ariston i primi dieci big in gara: Arisa, Bluvertigo,  Giovanni Caccamo e Deborah Iurato, Dear Jack, Lorenzo Fragola, Irene Fornaciari, Noemi, Rocco Hunt, Enrico Ruggeri, Stadio. Accanto a loro, ospiti della prima serata Laura Pausini, Aldo, Giovanni e Giacomo, il rapper Maitre Gims e Elton John. A condurre la kermesse, accanto a Carlo Conti, Gabriel Garko, Virginia Raffaele e Madalina Ghenea.

21.17 Il primo cantante a esibirsi è Lorenzo Fragola con 'Infinite volte'. Il cantante, vincitore di 'X Factor' nella scorsa edizione, è già stato in gara al Festival l'anno scorso con 'Siamo uguali'. Per l'esibizione Fragola sceglie un look classico ed elegante: completo nero, camicia bianca e cravatta.

Dopo l'esibizione, Carlo Conti chiama con sé sul palco Madalina Ghenea, una dei tre co-conduttori insieme a Virginia Raffaele e Gabriel Garko. La modella rumena indossa un bellissimo abito a fantasia maculata sui toni dell'oro e del nero. "Sono molto emozionata e felice di essere su gusto palco che rappresenta la tradizione italiana nel mondo, lo guardavo da piccola a casa, in Romania, con la mia mamma, ma non dal divano – racconta l'attrice -. Eravamo tutti in una stanza, mio padre tornava stanco dal lavoro quindi noi stavamo tutti attaccati alla tv. Spero che mio padre mi stia guardando e non si addormenti".

21.23 Seconda artista in gara Noemi con 'La borsa di una donna'. Il brano porta la firma, fra gli altri, di Marco Masini. Per la prima uscita a Sanremo Noemi sceglie un abito lungo nero con un profondo scollo sul decollettè e cinturone di pelle in vita. Appesi al microfono nastri di tutti i colori dell'arcobaleno, un segnale 'rainbow' che oggi era stato chiesto a tutti gli artisti in gara per manifestare il loro appoggio alla causa delle unioni civili. L'appello era arrivato su Twitter da Andrea Pinna.

Sfida accettata per Noemi che sul palco dell'Ariston ha detto: "Sta senza pensier". A chiederglielo erano stati gli youtuber The Jackal con un video su Facebook. I due comici hanno festeggiato il successo scrivendo su Twitter: "Ahahahahaha l'ha detto! Noemi hai gia' vinto tutto! ". E rilanciano: "Ok alziamo la posta! Ora chi dice sul palco 'Grazie per le foglie secche'. Chi è il prossimo? Giovanni Caccamo! fallo per noi!".

Dopo l'esibizione di Noemi, Carlo Conti annuncia l'entrata di Sabrina Ferilli, "un simbolo dell'Italia nel mondo". In realtà la donna che entra all'Ariston è Virginia Raffaele, una delle co-conduttrici del Festival, che si presenta completamente truccata e pettinata come l'attrice romana. "Ho messo un paravento – ha detto la Raffaele – pare che me so' 'ingoiata er lampadario (imita apposta l'accento romano dell'attrice, ndr). Grazie Carlo che me hai invitata, ti ho chiesto espressamente di essere alla prima puntata così mi evito di guardare le altre quattro". "Ci tengo così tanto che per te mi sono registrata anche la puntata di 'Ballarò'. Ero già stata a Sanremo, a fianco di Pippo Baudo, ma condurre è una parola grossa, diciamo che mostravo la mercanzia – aggiunge la comica – I tecnici mi urlavano 'A bona', ora urlano 'A bona sera': è cambiata la situazione. Questa volta ho meno da mostrare e più da dire. Giubileo, Cirinnà o Rai? Nel 1996 c'era Elio e le Storie Tese ed Enrico Ruggeri, oggi invece c'è Elio e le storie Tese ed Enrico Ruggeri".

21.34 Terzi a esibirsi i Dear Jack. Nuova formazione per il gruppo, con alla voce Leiner Riflessi al posto di Alessio Bernabei, che arriva sul palco dell'Ariston per la seconda volta con la ballad 'Mezzo respiro'. I Dear Jack hanno deciso di vestirsi tutti e cinque nello stesso modo: abiti scuri e camicia bianca con collo alla coreana.

Carlo Conti presenta Giuseppe Ottaviani, che ha 100 anni ed è un atleta dell'Aeronautica Militare e record dei 100 metri. "Quando arriva un uomo di cento anni all'Ariston – dice Carlo Conti – la platea si alza in piedi, perché quest'uomo ha fatto la storia di questo Paese".

21.48 Salgono sul palco Giovanni Caccamo e Deborah Iurato. La canzone del duetto è 'Via da qui', scritta da Giuliano Sangiorgi. Il duetto siciliano viene presentato da Gabriel Garko, elegantissimo in smoking nero. "Quando Carlo mi ha comunicato che dovevo presentare Sanremo – ha raccontato -, non l'ho detto a nessuno, nemmeno ai miei genitori. In conferenza stampa ho chiamato mia madre e le ho detto di guardare il Tg1, poi l'ho chiamata e lei mi ha detto di avere un problema con il cane. Non ha reagito, non ha accennato alla cosa".

Carlo Conti, insieme ai co-conduttori Madalina Ghenea e Gabriel Garko presentano Laura Pausini, che definiscono 'la donna dei record'. La cantante, con un lungo abito ricamato dalla gonna ampia rosa e nera, si esibisce in un medley dei suoi tre successi 'Invece no/Strani Amori/Vivimi/'. Il pubblico è in delirio, urla il nome della cantante.

22.24 Quinti big in gara gli Stadio con 'Un giorno mi dirai', presentati da Carlo Conti e da una Virginia Raffaele ancora in versione Sabrina Ferilli. Per gli Stadio è la quinta volta sul palco dell'Ariston.

22.31 Si esibisce Arisa con 'Guardando il cielo', brano di Giuseppe Anastasi. L'artista si presenta sul palco con un miniabito di lamè argentato e una serie di nastri color arcobaleno tra le mani, che simboleggiano il suo essere a favore delle unioni civili e dei pari diritti per gli omosessuali.

Sul palco dell'Ariston salgono per festeggiare i 25 anni di carriera Aldo, Giovanni e Giacomo, dell'omonimo trio, vestiti da cavernicoli, che si esibiscono nel loro celebre sketch 'Pdor, figlio di Kmer'.

22.55 Settimo campione in gara Enrico Ruggeri, che in passato ha già vinto due volte Sanremo con 'Si può dare di più' e 'Mistero'. Quest'anno Ruggeri porta sul palco il brano 'Il primo amore non si scorda mai' e anche lui, proprio come Arisa e Noemi, si presenta sul palco con una serie di nastri multicolore, a favore delle unioni civili e dei pari diritti. A presentare l'artista la co-conduttrice Madalina Ghenea, che si è cambiata d'abito: ora indossa una creazione in lungo nero di Alberta Ferretti, illuminata da una vistosa parure di diamanti formata da collier e orecchini pendenti. 

23.06 Ottavi sul palco i Bluvertigo tornati in formazione completa, con la canzone 'Semplicemente'. Canzone ritmata, in stile Bluvertigo. Morgan però è penalizzato da una mancanza di voce che ieri in prova non aveva mostrato.

23.30 E' il momento di Sir Elton John. Per lui voce e pianoforte su 'Your song' e 'Sorry seems to be the hardest word'. Nell'intervista di Carlo Conti il cantautore inglese tocca l'argomento più temuto del Festival: le unioni civili. "Ancora mi piace suonare, soprattutto dal vivo – racconta – oggi mi piace suonare più che mai. Bisogna essere grati per una carriera lunga come la mia, è stata una cosa incredibile. Tutto grazie al pubblico". A inizio carriera "non pensavo che questo viaggio sarebbe durato così tanto. Oggi mi diverto tantissimo. Non avrei mai pensato di diventare papà e di avere la vita che ho avuto".

23.42 Il rapper Rocco Hunt fa ballare l'Ariston con 'Wake up'. Hunt aveva già vinto Sanremo Giovani nel 2014.

23.48 Ultima artista in gara Irene Fornaciari con 'Blue', un brano che tratta con delicatezza il tema dei migranti.

Ultimo ospite musicale della prima serata 'il nuovo re di Francia', Maitre Gims, cantante congolese ma francese d'adozione che porta sul palco dell'Ariston la sua ritmatissima hit del momento, 'Est-ce que tu m'aimes' tratta dal suo album 'Mon coeur avait raison', ora in vetta a tutte le classifiche. "Ho diviso l'album in due parti – racconta l'artista – perché il mio pubblico mi ha conosciuto sentendo il rap, ma ho anche un grande pubblico che ama il rap. Cantare trasmette le mie emozioni. Nonostante la mia giovane età ho già una storia alle spalle". Dopo l'esibizione, Carlo Conti consegna all'artista il Disco di platino.

Prima della chiusura, arrivano sul palco Anna Foglietta e Kasia Smutniak, che presentano il loro film 'Perfetti sconosciuti', in uscita l'11 febbraio. Le due sono entrambe in nero, con abiti elegantissimi e acconciature raccolte, molto chic. "E' la storia di un gruppo di amici che si riuniscono a cena – spiega Foglietta sul film – e la proprietaria di casa, interpretata da Kasia, lancia un gioco molto pericoloso". "Chiedo a tutti di mettere il loro cellulare sul tavolo – aggiunge Smutniak – e tutto quello che arriva viene letto". Poi il discorso si sposta su Sanremo, e Smutniak confessa di amare la canzone 'Gianna' di Rino Gaetano, mentre la Foglietta intona con una voce notevole una strofa di 'Un'emozione da poco' di Anna Oxa.

Chiude il debutto della kermesse la classifica provvisoria della prima serata: a rischio sono Irene Fornaciari, Noemi (boato in platea e in sala stampa, il suo nome non era previsto), Bluvertigo e Dear Jack, mentre nelle prime sei posizioni gli Stadio, Enrico Ruggeri, Lorenzo Fragola, Rocco Hunt (con applauso della sala stampa), Arisa e la coppia Caccamo-Iurato.
 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: