Roma,12 lug. (LaPresse) – I consumi di cultura e turismo tornano a crescere anche nel primo trimestre del 2015 confermando e consolidando il trend positivo già registrato nel 2014. I dati resi noti oggi dal ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, mostrano come nei primi tre mesi dell’anno sono aumentati i numeri dei visitatori dei musei e delle aree archeologiche, sono cresciuti i biglietti venduti nei cinema italiani, sono aumentate le copie vendute nelle librerie indipendenti e le vendite di ebook, sono aumentate significativamente le presenze in tre importanti fondazioni lirico sinfoniche. Positivi anche i dati del turismo per gli esercizi alberghieri ed extra alberghieri dove aumentano sia i viaggiatori nazionali che internazionali.

“La scelta degli italiani di tornare a spendere per leggere, visitare i musei, andare al cinema o viaggiare – spiega Franceschini – è segno di un nuovo clima di fiducia e ripresa. I dati del primo trimestre sui consumi in cultura e turismo sono molto positivi non solo per il loro valore economico ma perché mostrano la voglia degli italiani di riappropriarsi e vivere in maniera diretta il patrimonio culturale e il presente della scena artistica”.

Più specificamente, nel primo trimestre 2015 aumentano del 9,93% il numero dei visitatori dei musei e delle aree archeologiche (+653.055 visitatori); del 10,86% il numero dei visitatori non paganti (+10,86 pari a +412.826 visitatori); del 12,76% il valore degli introiti dei musei (+2.323.855 euro). Le librerie indipendenti sono cresciute nel primo trimestre del 2015 del 2,3% per copie vendute e del 1,9% in termini di valore delle vendite. In crescita anche il settore ‘bambini e ragazzi’ e le vendite degli ebook. Nel primo trimestre del 2015 la spesa al botteghino cresce del 6,5% pari a + 12.937.430 euro e gli ingressi del 4,73% pari a +1.546.149 biglietti venduti.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata