Barolo (Cuneo), 27 giu. (LaPresse) – Sarà ‘Harvest’, titolo di uno degli album più noti e amati di Neil Young, a dare il nome alla sesta edizione del festival Collisioni, che si terrà dal 18 al 21 luglio a Barolo, in provincia di Cuneo.

Collisioni è il festival agri-rock di letteratura e musica che raduna da ormai sei anni decine e decine di migliaia di spettatori provenienti dall’Italia e dall’estero nella mecca del vino piemontese, nel magnifico paesaggio delle Langhe, patrimonio Unesco che diventa palcoscenico naturale per ospitare nelle sue piazze incontri, lezioni, dibattiti con premi Nobel, scrittori, giornalisti, attori, star della musica internazionale in un’atmosfera magica, dove la cultura del vino e dell’alta gastronomia diventano elemento essenziale.

‘Harvest’ non è un titolo casuale: prende il nome proprio dall’album più celebre del poeta del rock canadese, un termine che in inglese indica “Il Raccolto” dei beni materiali della terra, di ciò che si semina, ma anche delle buone idee, dei giusti investimenti umani e materiali. E insieme indica la Vendemmia, momento topico della festa comunitaria di un piccolo borgo come quello di Barolo che sul vino e sui frutti della terra ha costruito la propria economia, lasciando scandire il proprio benessere e futuro dai ritmi lenti della sua agricoltura. E sarà proprio Neil Young con i suoi Crazy Horse a chiudere la quattro giorni di musica e cultura, lunedì 21 luglio.

Venerdì 18 luglio aprono i Deep Purple, la leggendaria band inglese per la loro unica data italiana nel 2014.

Poi sabato 19 luglio è il turno di Elisa, una delle voci più originali del panorama musicale italiano nell’unica data estiva in Piemonte, Liguria e Lombardia; sempre sabato 19 si esibiranno anche la cantautrice newyorkese Suzanne Vega e il rapper Salmo.

Domenica 20 luglio invece si esibirà Caparezza, grande rapper pugliese in tour estivo e reduce di un tutto esaurito al Gruvillage Festival a Grugliasco, in provincia di Torino.

Oltre ai concerti, saranno protagonisti tanti ospiti: James Ellroy, Jonathan Coe, Piero Pelù, Francesco Guccini, Mauro Corona, Jeffery Deaver, Francesco De Gregori, Art Spiegelman, Fedez, Gad Lerner, Marco Travaglio, Mario Biondi, Carlo Lucarelli, Gianni Riotta, Fausto Bertinotti, Dario Brunori, Milo Manara, Federico Rampini, Morgan, Michele Serra, Valeria Parrella, Rita Pavone, Vasco Brondi, Alberto Bertoli, Carlin Petrini, Ferzan Ozpetek, Dario Fo, Herta Müller.

Collisioni infatti non è solo un festival di letteratura e musica, ma in primo luogo una festa agricola, in cui gli spettatori avranno l’opportunità di abbinare musica e letteratura ad alta enogastronomia di strada e tradizionale (a prezzi popolari e accessibili). Di immergersi in un’offerta enogastronomica di eccellenza affidata direttamente ai consorzi di produttori diretti, agricoltori e allevatori piemontesi che saranno presenti in prima persona all’evento: dai winebar dedicati al Barolo e altri grandi vini piemontesi del Consorzio dei produttori di Made in Piedmont, al Consorzio dei Formaggi DOP Piemontesi Assopiemonte, agli hamburger di fassona piemontese del Consorzio Allevatori della Compral, alla Nocciola di Cravanzana di Regina Nocciola, alle pizze e ai panini d’autore realizzate dagli chef di Molino Quaglia, i Grandi Bianchi Friulani del Consorzio Friuli Venezia Giulia, le bollicine di Oltrepò Pavese, il Torrone di Re Langhe, Streetfood Italy, il Box Gourmet di grandi brand alimentari riuniti dove saranno presenti giovani e talentuosi chef che proporranno uno street food di eccellenza, e altri innumerevoli frutti della grande ristorazione piemontese e italiana.

Per il programma completo e per l’acquisto dei biglietti dei concerti www.collisioni.it e prevendite autorizzate Ticketone.it, Ciaotickets.com e Ticket.it.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata