Como, 11 gen. (LaPresse) – Avranno inizio domattina, nella Galleria Civica di Campione d’Italia, i lavori dell’assemblea generale straordinaria di Euro-Toques International, l’associazione riconosciuta dall’Ue che raggruppa i più importanti chef d’Europa. Il ‘gotha’ della gastronomia internazionale si riunirà per eleggere il nuovo Presidente, ma anche per intavolare un confronto ad altissimi livelli sui temi dell’alta cucina europea, della diplomazia e, soprattutto, di Expo 2015.
L’appuntamento, che vedrà la partecipazione di circa 70 cuochi, di cui 5 super stellati in rappresentanza di diverse nazioni europee, è stato fortemente voluto dal pluripremiato chef Enrico Derflingher, attuale vertice italiano di Euro Toques e vicepresidente europeo con delega per Expo 2015, e da Bernard Fournier, consigliere e tesoriere dell’associazione.
Al termine della convention è prevista inoltre una visita in elicottero a Villa Lario, un relais di lusso a Mandello del Lario (LC), sul lago di Como, creato appositamente per Expo 2015 e che, per tutta la durata dell’esposizione universale di scena nella vicina Milano, diventerà sede e vetrina di Euro Toques International, ospitando Capi di Stato, membri di famiglie reali e personalità illustri dell’Unione Europea in contemporanea con chef stellati e di fama internazionale, provenienti dai vari Paesi europei.
L’elezione del nuovo presidente di Euro-Toques International sarà salutata infine da una sontuosa cena di gala con ben 400 invitati organizzata in collaborazione con il Comune, il Casinò Municipale e l’Azienda di Promozione Turistica di Campione d’Italia e in programma presso il Salone delle Feste del Casinò. Madrina della serata sarà Giulia Arena, Miss Italia 2013, che intratterrà i presenti, insieme all’attore Andy Luotto, noto per la sua passione per la cucina.
Ai fornelli si alterneranno pertanto gli chef stellati Bernard Fournier (Ristorante “Da Candida” di Campione d’Italia – 1 stella Michelin), Alessandro Negrini (Ristorante “Il Luogo di Aimo e Nadia” di Milano – 2 stelle Michelin), Enrico Derflingher (Ambasciatore della Cucina Italiana nel mondo e Presidente di Euro-Toques Italia), Enrico e Roberto Cerea (Ristorante “Da Vittorio” di Brusaporto BG – 3 stelle Michelin) e Pierre Rigothier (Ristorante “Le Baudelaire Paris” di Parigi – 1 stella Michelin), che prepareranno per gli ospiti presenti un ricchissimo menù: dall’aperitivo con finger food all’antipasto, dal primo piatto al grande buffet di dolci, passando per un secondo di pesce e uno di carne. Non mancherà uno spettacolo con il cabarettista Max Pisu e il mago e illusionista Eddy.
Euro-Toques International è costituita da 28 Paesi Membri U.E. (più Turchia) e da più di 3000 Chef associati. Nasce nel 1986 per volontà del grande chef belga Pierre Romeyer, del francese Paul Bocuse, padre della Nouvelle Cuisine, e del nostro Gualtiero Marchesi. Lo scopo fu di creare un’associazione contro la standardizzazione dei prodotti alimentari, nel rispetto delle diversità, convinti che la cucina europea debba continuare ad essere espressione di un mosaico di sapori e colori. Coinvolsero pertanto cuochi stimati di tutta l’Europa aprendo sedi in ogni Paese europeo. Nello stesso anno Jacques Delors, Presidente della Commissione Europea, riconosce l’Associazione Euro-Toques International come una lobby fondamentale per la difesa degli alimenti. In Italia l’associazione fu fondata da Gualtiero Marchesi, che ne resse a lungo la presidenza, per poi passare il testimone prima a Massimo Spigaroli e poi a Enrico Derflingher, attuale presidente italiano e vice presidente europeo con delega per l’Expo 2015.
Euro Toques International, con sede in Bruxelles, ad oggi, è l’unica associazione di Chef riconosciuta, approvata e stimata dall’Unione Europea. I principi di Euro-Toques sono il collante che permette all’associazione di crescere. Altro elemento che contraddistingue l’associazione è l’attenzione verso tutto quello che è solidarietà e condivisione. Due parole che sempre più delineano il futuro della società in cui viviamo e che diventano per gli Chef Euro-Toques un modo per fare ancora meglio il proprio lavoro, anche sul piano etico.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata