Da venerdì 14 settembre, anche in Italia, via ai preordini
Tre nuove versioni dell'iPhone, Xs, Xs Max e Xr, e un nuovo smartwatch capace di fare un elettrocardiogramma. Sono le new entry della Apple presentate dal colosso di Cupertino in un evento allo Steve Jobs Theater nella città californiana.
L'iPhone si rinnova con due versioni più sofisticate e di alta gamma rispetto al precedente X, prodotto lo scorso anno per celebrare il decimo anniversario del prodotto di punta di Apple, su cui l'azienda conta molto. Il gruppo ha presentato il modello in due dimensioni: 5,8 pollici (14,7 cm) e un modello 'Max', con un grande schermo da 6,5 pollici (16,5 cm), il più grande di sempre. "È l'iPhone più avanzato che abbiamo mai creato", ha commentato il ceo Tim Cook, in maglietta blu e scarpe da ginnastica bianche.
Svelato anche l'iPhone Xr, il 'più abbordabile' della famiglia, dai colori giallo, corallo, azzurro, rosso e nero, con lo schermo che arriva fino ai bordi laterali e la batteria che dura un'ora e mezza in più dell'8 Plus. I prezzi vanno dai 749 dollari dell'Xr ai 999 dell'Xs, fino ai 1.099 dollari dell'Xs Max. Per gli ultimi due i preordini, anche in Italia, aprono dal 14 settembre, mentre arrivano nei negozi il 21. Per l'Xr preordini al via da metà ottobre, con la vendita negli store dal 26 ottobre. Il gruppo ha enfatizzato la qualità del display OLED e della fotocamera dell'Xs per migliorare l'esperienza con i video e le applicazioni di realtà aumentata. Due aree su cui Apple sta lavorando, cercando di diversificare le proprie attività sul mercato globale degli smartphone. Xr ha le stesse caratteristiche degli Xs, ma con LCD al posto dell'OLED e un telaio in alluminio anziché in acciaio. Il colosso della mela morsicata ha anche annunciato di aver già venduto due miliardi di dispositivi mobili. "Stiamo per consegnare il nostro due miliardesimo dispositivo con iOS", il sistema operativo mobile del gruppo, ha fatto i conti Cook. I
l gruppo di Cupertino ha poi presentato la quarta versione del suo orologio 'smart', l'AppleWatch, che include uno schermo più grande e diverse funzioni legate alla salute, come un rilevatore di cadute e la possibilità di eseguire un elettrocardiogramma. Un modo per rivolgersi a un pubblico anziano ma connesso, oltre che ai giovani hipster che vivono a cento all'ora.
La presentazione ha preso il via, come al solito, con un video promozionale, parodia della serie cinematografica Mission: Impossible, con protagonista un dipendente Apple che corre nel futuristico campus del gruppo. E, fin dal mattino, centinaia di ospiti si sono affrettati sotto il sole californiano per entrare nel teatro dedicato al fondatore della mela morsicata. La strategia di altissima gamma consente ad Apple di mantenere la sua quota di mercato conquistata fino a oggi, pur continuando ad aumentare le sue entrate dagli smartphone. Un buon modo per compensare il mercato globale lento, completamente saturo e segnato dalla crescente concorrenza dei gruppi cinesi, vedi Huawei. Occhi puntati sugli investitori e sulle vendite per capire se la prima società a superare i mille miliardi di capitalizzazione terrà o se avrà ragione chi, come IDC, prevede un lieve calo delle vendite di smartphone nel 2018, a 1,46 miliardi di unità, con una ripresa moderata a partire dal 2019, grazie al mercato indiano, al recupero del mercato cinese o all'arrivo di Internet ultraveloce 5G.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata