Mondiali atletica 2025, Dallavalle argento nel salto triplo

Mondiali atletica 2025, Dallavalle argento nel salto triplo
Andrea Dallavalle (AP Photo/Louise Delmotte)

Il 25enne azzurro secondo dietro il portoghese Pedro Pichardo, oro con 17″91 proprio all’ultimo tentativo

Arriva un’altra medaglia per l’Italia ai Mondiali di atletica 2025. E’ quella d’argento vinta da Andrea Dallavalle nel salto triplo. Niente da fare per Diaz, sesto. Per ora sono sei metalli vinti dagli azzurri: un oro, tre argenti e due bronzi.

Sono quattro gli azzurri impegnati oggi, venerdì 19 settembre, a Tokyo, Giappone. Sveva Gerevini (eptathlon), Eloisa Coiro (semifinale 800 metri), Andy Diaz (finale salto triplo), Andrea Dallavalle (finale salto triplo). Le gare sono iniziate alle 10.30 (ora locale) con l’eptathlon e termineranno alle 15.22 con la finale dei 200 metri femminili.

Mondiali atletica 2025, il programma degli azzurri di oggi

  • 10:33 – Eptathlon F, 100m ostacoli (Gerevini)
  • 11:20 – Eptathlon F, salto in alto (Gerevini)
  • 13:30 – Eptathlon F, getto del peso (Gerevini)
  • 13:45 – 800m F, semifinali (Coiro)
  • 13:50 – Salto triplo M, finale (Dallavalle, Diaz)
  • 14:30 – Eptathlon F, 200m (Gerevini)

Italiani in gara: dove vederli in tv e in streaming

I Mondiali atletica 2025 a Tokyo sono trasmessi in diretta su Rai2 e Rai Sport Hd. Tutte le gare sono visibili anche in streaming su RaiPlay e, per gli abbonati, su Dazn, Discovery+ ed Eurosport.

Mondiali atletica 2025 – La diretta
Tutte le notizie in diretta dei Mondiali di atletica 2025, in corso a Tokyo, e i risultati degli azzurri
Inizio diretta: 19/09/25 10:00
Fine diretta: 19/09/25 16:00
Oro a statunitense Jefferson-Wooden nei 200 metri donne

 Melissa Jefferson-Wooden ha vinto la medaglia d’oro nei 200 metri femminili ai Mondiali di Atletica leggera in corso a Tokyo. La statunitense ha corso in 21″68 – miglior performance dell’anno – precedendo la britannica Amy Hunt (22″14) e la giamaicana Shericka Jackson (22″18).

Diaz: "Avevo dolore ma no scuse, contento per Dallavalle"

“E’ stato un anno difficile, volevo chiudere in bellezza. Ho perso, ma non ho giustificazioni. Avevo dolore, ma come ne hanno anche gli altri atleti”. Così Andy Diaz ai microfoni Rai Sport dopo il sesto posto nella finale del salto triplo ai Mondiali di Atletica di Tokyo. “L’argento di Dallavalle? Sono molto contento per lui, mi ha detto ‘non ci credo’, io gli ho risposto che è così che si fa, queste sono gare che fanno uscire il meglio di se stesso”, ha aggiunto.

Noah Lyles oro nei 200 metri
Noah Lyles

Noah Lyles si conferma imbattibile nei 200 metri conquistando la medaglia d’oro ai Mondiali di Atletica di Tokyo. Lo sprinter statunitense ha trionfato in 19″52 battendo il connazionale Kenneth Bednarek (19″58). Bronzo al giamaicano Bryan Levell (19″64). Per Lyles si tratta del quarto titolo iridato in carriera nei 200 metri.

Medaglia per l'Italia, Dallavalle argento nel salto triplo
Andrea Dallavalle Mondiali di atletica di Tokyo

 Arriva un’altra medaglia per l’Italia ai Mondiali di Atletica leggera di Tokyo, la sesta in questa edizione. Andrea Dallavalle ha vinto l’argento nel salto triplo, battuto solo dal fenomeno portoghese Pedro Pichardo, oro con 17″91 proprio all’ultimo tentativo. L’azzurro, quarto per buona parte dalla gara, è entrato in zona medaglie grazie all’ultimo salto, con la misura di 17,64. Bronzo al cubano Lazaro Martinez (17,49). Fuori dal podio l’altro azzurro in finale, Andy Diaz, che non è andato oltre la misura di 17,19.

Lo statunitense Benjamin vince l'oro nei 400 ostacoli
Rai Benjamin e Jasmine Jones ai Mondiali di atletica di Tokyo 2025

Rai Benjamin è il nuovo campione del mondo nei 400 ostacoli ai Mondiali di Atletica leggera in corso a Tokyo. Lo statunitense ha corso in 46″62 battendo il brasiliano Alison Dos Santos, argento in 46″84, e il qatarino Abderrahman Samba, bronzo in 47″06. 

 

L'olandese Bol vince oro nei 400 ostacoli donne

Femke Bol ha vinto i 400 ostacoli ai Mondiali di atletica leggera in corso a Tokyo. La fuoriclasse olandese ha trionfato con il tempo di 51″54, miglior tempo dell’anno, davanti alla statunitense Jasmine Jones (52″08) e alla slovacca Emma Zapletalova (53″00). 

Eptathlon, 200 metri: Gerevini chiude al 3° posto

Gerevini termina al terzo posto la batteria dei 200 metri, all’interno della gara di eptathlon femminile. Domani, sabato 20 settembre, si disputerà la seconda giornata con le discipline rimanenti: salto in lungo, lancio del giavellotto e 800 metri piani. 

Italia sesta nel medagliere

L’Italia al momento è sesta nel medagliere dei Mondiali atletica 2025 con un oro, due argenti e due bronzi. 

Salto triplo maschile, azzurri in pista

In corso la gara di salto triplo maschile. Per l’Italia ci sono Andy Diaz e Andrea Dallavalle. 

800 metri femminili, Coiro fuori dalla finale

Eloisa Coiro non accede alla finale degli 800 metri femminili. L’azzurra è arrivata terza nella prima semifinale con il tempo di 1’59″19.

Mei incontra Coe: "Obiettivo rassegna iridata in Italia"

Una giornata speciale a Casa Atletica Italiana, sognando i Mondiali in Italia. Come in ogni edizione della rassegna iridata, l’hospitality house azzurra a Tokyo ha accolto i vertici di World Athletics in un incontro che ha rinnovato la stima e la vicinanza dell’atletica mondiale nei confronti del movimento azzurro. Il presidente Fidal Stefano Mei ha dato il benvenuto al presidente di World Athletics Sebastian Coe, ai vice presidenti Raul Chapado e Adille Sumariwalla, al ceo Jon Ridgeon, insieme ad altri membri del Council del massimo organo mondiale e della European Athletics.

All’incontro istituzionale ha preso parte l’ambasciatore d’Italia in Giappone Gianluigi Benedetti. Mei ha ringraziato Coe e la sua squadra per il lavoro che sta portando avanti nel rendere l’atletica sempre più forte, inclusiva e globale, e ha ricordato come il Mondiale sia una vetrina fantastica per l’atletica, i suoi personaggi e i suoi valori, nell’auspicio che nel prossimo futuro possa essere l’Italia a ospitare la manifestazione.

Coe ha ringraziato l’Atletica Italiana e il presidente Mei per averle dato un ruolo sempre più centrale nel contesto internazionale: “Con la tua leadership l’atletica azzurra ha fatto un grande balzo in avanti, un netto progresso, con tanti atleti giovani tra cui Nadia Battocletti e Mattia Furlani, che stanno ottenendo risultati esaltanti”. Il numero uno dell’atletica mondiale, nel congratularsi per i recenti successi e per le cinque medaglie già conquistate a Tokyo, ha augurato nuove soddisfazioni agli azzurri per le ultime tre giornate di gare.

Eptathlon, Gerevini 14a nella classifica provvisoria

Gerevini al momento è in 14a posizione con 1950 punti totali. Conduce Hall, Stati Uniti, con 2210 punti. 

Quali discipline include l'eptathlon

L’eptathlon femminile prevede le seguenti gare: 100 metri ostacoli, salto in alto, lancio del peso, 200 metri, salto in lungo, lancio del giavellotto, 800 metri. 

Eptathlon, Sveva Gerevini in pista

Al via la terzultima giornata di gare ai Mondiali di atletica 2025. Sveva Gerevini è la prima degli azzurri a scendere in pista per l’eptathlon. 

© Riproduzione Riservata