Madrid (Spagna), 17 ago. (LaPresse/AP) – La crisi economica che ha travolto la Spagna ha avuto un’influenza pesante anche sul calcio e sui due grandi club della penisola iberica. Indebitate fino al collo e con le banche impossibilitate ad aprire i rubinetti come accadeva fino a qualche anno fa, Real Madrid e Barcellona si presentano ai nastri di partenza della Liga praticamente con le stesse squadre che lo scorso anno hanno dato vita ad un appassionante duello in campionato e in Champions. La squadra di Jose Mouringo inizia la difesa del campionato vinto lo scorso anno subito contro un osso duro come il il Valencia domenica, mentre il Barça riceve la Real Sociedad al Camp Nou in occasione del debutto del neo tecnico Tito Vilanova. Il Valencia ha strappato un pareggio senza reti la scorsa primavera al Santiago Bernabeu, il Madrid e José Mourinho vogliono però evitare qualsiasi inciampo per iniziare nel migliore dei modi una stagione che promette di essere caratterizzata dall’ennesimo duello a distanza con il Barcellona. “Noi sappiamo che ogni partita in campionato è importante e la prima lo è ancora di più”, ha detto il centrocampista del Real Xabi Alonso. “In ogni partita bisogna dare sempre il 100% fin dall’inizio”, ha aggiunto il mediano basco.

Il Real ha mantenuto la stessa squadra che nello scorso campionato ha battuto i record di punti (100) e di gol segnati (121). Solo il difensore Pepe è in dubbio per la gara di esordio, a causa di un infortunio alla caviglia. Questo in attesa che si sblocchi la trattativa per Luka Modric dal Tottenham. Sulla panchina del Valencia debutta invece Mauricio Pellegrino, che ha preso il posto di Unai Emery non confermato nonostante i tre consecutivi terzi posti. La squadra andalusa cercherà di sfruttare al meglio la sua miglior preparazione, con il grosso dei giocatori del Real Madrid reduci dagli impegni infrasettimanali con le loro nazionali. Il bomber Roberto Soldado è tornato ad allenarsi dopo aver saltato il precampionato a causa di uno strappo muscolare alla gamba destra, ma è ancora in dubbio per la partita. In caso di assenza, spazio a Nelson Valdez, insieme ai nuovi acquisti Andres Guardado e l’ex centrocampista del Madrid e della Roma Fernando Gago.

A Barcellona tutti gli occhi saranno puntati su Vilanova, alla sua prima partita ufficiale di campionato da allenatore dopo cinque stagioni come assistente di fiducia di Pep Guardiola. “La squadra è arrivata all’esordio in campionato in buona forma”, ha detto Vilanova. La gara contro la Real Sociedad potrebbe vedere inoltre il tanto atteso ritorno di David Villa, reduce dalla rottura di tibia e perone durante il Mondiale per Club dello scorso dicembre. Villa è ancora cauto circa il suo ritorno. “Mi sento di nuovo un giocatore di calcio”, ha detto Villa ha detto dopo i minuti giocati in amichevole sabato scorso. “Devo essere paziente. Ho fatto grandi passi in avanti, ma devo ricordare che ho ancora un lungo cammino da fare. Il mio obiettivo è di tornare a giocare allo stesso livello di prima, ma non so se sarò in grado di farcela”, ha aggiunto. Per il Barcellona le possibilità di strappare il titolo al Madrid in gran parte dipenderà dagli attaccanti. Starà ai vari Sanchez, Pedro e allo stesso Villa aiutare Lionel Messi, il cui campionato-record da 50 gol la scorsa stagione non è stato sufficiente.

Lo scorso anno il Real Sociedad ha fermato sul 2-2 a San Sebastian il Barcellona. La squadra basca ha mantenuto le sue caratteristiche con attaccanti veloci come Carlos Vela e Antoine Griezmann, mentre l’arrivo di Chori Castro dal Maiorca e del difensore Jose Angel, in prestito dalla Roma, andrà a rinforzare gli altri reparti. “Sappiamo che durante la partita con il Barcellona avremo poco la palla. Dobbiamo mantenere le nostre linee strette e colpire rapidamente. Vogliamo ottenere un buon risultato, ma sarà difficile”, ha detto Griezmann. Sempre Domenica, l’Athletic Bilbao alle prese con il caso Llorente (l’attaccante in scadenza l’anno prossimo vuole essere ceduto alla Juve) ospita il Real Betis in una partita tra due delle squadre più spettacolari della scorsa stagione, mentre l’Atletico Madrid è di scena a Levante, in un match tra la quinta e sesta dello scorso campionato. Liga che prende il via sabato con il Celta che ospita il Malaga, le cui difficoltà finanziarie hanno costretto a vendere il regista Santi Cazorla all’Arsenal e l’attaccante José Rondon al Rubin Kazan. Sempre sabato, il Siviglia giocherà in casa contro il Getafe, mentre l’ Espanyol affronterà il Maiorca. Lunedì, il Deportivo La Coruna farà il suo ritorno nel massimo campionato dopo una sola stagione di assenza nel match contro l’Osasuna. Il Granada affronterà il Rayo Vallecano, mentre il Saragozza giocherà contro il Valladolid.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata