La mostra del cinema di Venezia 2025, in programma dal 27 agosto al 6 settembre, avrà cinque film italiani in concorso. Il programma dell’edizione numero 82 è stato svelato oggi in conferenza stampa dal direttore Alberto Barbera, alla presenza del presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco. Dal premio Oscar Paolo Sorrentino alla ‘prima volta’ di Julia Roberts. Per due settimane Venezia sarà il cuore del cinema mondiale. Qualche anticipazione c’era già stata, come la conduzione delle cerimonie di apertura e chiusura affidate all’attrice Emanuela Fanelli. Così come il film di apertura che sarà l’attesissimo ‘La Grazia’ di Paolo Sorrentino con Toni Servillo e Anna Ferzetti nella serata del 27 agosto.
Già annunciati anche i Leoni d’Oro alla carriera all’attrice Kim Novak e al regista Werner Herzog, sarà invece il regista americano Alexander Payne il presidente della Giuria internazionale, a cui spetterà la valutazione delle opere in concorso e dei loro interpreti. “L’intento di Biennale Cinema è sempre stato quella di sostenere la qualità cinematografica nel senso della cultura e dell’arte: questa è una mostra, non un festival”, ha detto il Presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco in apertura della conferenza. Una mostra che è sempre “più un punto di riferimento anche per il pubblico giovane, che è la cosa che più si segnala”, ha aggiunto.
I 21 film in concorso
“Saranno 21 i film in concorso” ha quindi annunciato il direttore artistico Alberto Barbera spiegando che sono due in meno dello scorso anno. “Ci ho provato a ridurli a 18 ma poi non ci riesco mai”, ha aggiunto ringraziando “il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, che in questi due anni mi ha sempre sostenuto e mi ha sempre garantito assoluto sostegno e libertà di movimento e di contenuti”. Come detto la mostra sarà aperta da ‘La Grazia’ di Sorrentino. Tra i film più attesi ‘The Wizard of the Kremlin’ di Olivier Assayas con Jude Law che interpreta Vladimir Putin e ‘Jay Kelly’ di Noah Baumbach con George Clooney. In competizione anche Kathryn Bigelow con ‘A House Of Dynamite’, lo spettacolare ‘Frankenstein’ di Guillermo del Toro con Oscar Isaac e una sorta di musical, ‘The Testament of Ann Lee’, di Mona Fastvold. Arriva finalmente per la prima volta a Venezia anche Jim Jarmusch con ‘Father Mother Sister Brother’, mentre torna insieme ad Emma Stone il regista greco Yorgos Lanthimos con ‘Bugonia’. Tornano tra gli altri anche Lßszló Nemes che presenta ‘Orphan’ e François Ozon con ‘L’étranger’. Sono in totale 5 i film italiani in concorso. Oltra al già citato ‘La Grazia’ di Sorrentino, in concorso anche ‘Elisa’ di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon e Valeria Golino; ‘Sotto le nuvole’ documentario di Gianfranco Rosi su Napoli; ‘Duse’ di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi che interpreta la prima grande diva del cinema italiano; ‘Un film fatto per bene’ di Franco Maresco.
Questi i 21 film in concorso:
- La grazia, regia di Paolo Sorrentino – Film d’apertura
- The Wizard of the Kremlin, regia di Olivier Assayas
- Jay Kelly, regia di Noah Baumbach
- The Voice of Hind Rajab, regia di Kaouther Ben Hania
- A House of Dynamite, regia di Kathryn Bigelow
- Ri Gua Zhong Tian (The Sun Rises On Us All), regia di Cai Shangjui
- Frankenstein, regia di Guillermo Del Toro
- Elisa, regia di Leonardo Di Costanzo
- À pied d’œuvre, regia di Valérie Donzelli
- Silent Friend, regia di Ildikó Enyedi
- The Testament of Ann Lee, regia di Mona Fastvold
- Father Mother Sister Brother, regia di Jim Jarmusch
- Bugonia, regia di Yorgos Lanthimos
- Duse, regia di Pietro Marcello
- Un film fatto per bene, regia di Franco Maresco
- Orphan, regia di László Nemes
- L’étranger, regia di François Ozon
- No Other Choice, regia di Park Chan-wook
- Sotto le nuvole, regia di Gianfranco Rosi
- The Smashing Machine, regia di Benny Safdie
- Nühai, regia di Shu Qi
Da Julia Roberts ad Al Pacino, parata di star
Non mancherà la solita parata di star in Laguna. Per la prima volta calcherà il red carpet del Lido l’attrice Julia Roberts con il film fuori concorso con ‘After The Hunt: Dopo la caccia’ di Luca Guadagnino. Attesi tra gli altri anche Oscar Isaac, Gal Gadot, Gerard Butler, Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Jason Momoa, Louis Cancelmi, Franco Nero, Sabrina Impacciatore, Benjamin Clementine tutti presenti in ‘In The Hand of Dante’ di Julian Schnabel film fuori concorso. Tra gli altri grandi attori presenti anche Jude Law che interpreta Vladimir Putin nel film in concorso ‘The Wizard of the Kremlin di Olivier Assayas’, oltre a George Clooney e Adam Sandler per ‘Jay Kelly’ di Baumbach. Presenti anche la coppia The rock e Emily Blunt con ‘The smashing machine’ sul leggendario campione di lotta libera, Mma e Vale Tudo Mark Kerr. Infine attesi anche Adam Diver e Cate Blanchett per ‘Father, Mother, Sister, Brother’ di Jim Jarmusch. Tra le star italiane insieme a Toni Servillo, atteso Pierfrancesco Favino nel film fuori concorso ‘Il maestro’ di Andrea Di Stefano e Valeria Bruni Tedeschi presente anche in ‘Chien 51’ film francese con Louis Garrel che chiuderà la mostra.
Gli altri italiani a Venezia
C’è tanta Italia anche nelle sezioni fuori concorso. Nella sezione Venezia Spotlight l’italiano ‘Ammazzare stanca’ di Daniele Vicari. Italiani sono anche i film in Orizzonti: ‘Il rapimento’ di Arabella di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli, Lucrezia Guglielmino, Chris Pine, Marco Bonadei ed Eva Robin’s; e ‘Un anno di scuola’ di Laura Samai con Stella Wendick, Giacomo Covi, Pietro Giustolisi, Samuel Volturno. ‘Portobello’ di Marco Bellocchio è tra le quattro serie selezionate Fuori Concorso, ne saranno presentati i primi due episodi, insieme a ‘Il Mostro’ di Stefano Sollima con i primi 4 episodi della mini serie che racconta le prime fasi dell’inchiesta sui delitti del Mostro di Firenze. “E chissà che poi Sollima non prosegua il lavoro” ha commentato Barbera.
Anche la musica italiana troverà spazio nel ricchissimo programma della mostra, con tre documentari su altrettanti grandi artisti. ‘Francesco De Gregori. Nevergreen’, dedicato al raffinato cantautore romano; poi ‘Piero Pelù. Rumore dentro’ è un racconto intimo diretto dal regista Francesco Fei su un capitolo cruciale nella vita dell’icona del rock italiano; infine ‘Nino. 18 giorni’, film documentario su Nino D’Angelo diretto dal figlio Toni D’Angelo, un racconto intenso e toccante che scava nell’anima dell’artista.
Film fuori concorso
Fiction
- Chien 51, regia di Cédric Jimenez
- Sermon to the Void, regia di Hilal Baydarov
- L’isola di Andrea, regia di Antonio Capuano
- Il Maestro, regia di Andrea Di Stefano
- After The Hunt, regia di Luca Guadagnino
- Hateshinaki Scarlet, regia di Mamoru Hosoda
- Den Sidste Viking (The Last Viking), regia di Anders Thomas Jensen
- In The Hand of Dante, regia di Julian Schnabel
- La valle dei sorrisi, regia di Paolo Strippoli
- Dead Man’s Wire, regia di Gus Van Sant
- Orfeo, regia di Virgilio Villoresi
Non fiction
- Kabul, Between Prayers, regia di Aboozar Amini
- Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra, regia di Roberto Andò
- Marc by Sofia, regia di Sofia Coppola
- I diari di Angela – Noi due cineasti. Capitolo Terzo, regia di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi
- Ghost Elephants, regia di Werner Herzog
- Baba-wa al Qadhafi (My Father and Qaddafi), regia di Jihan K.
- The Tale of Sylian, regia di Tamara Kotevska
- Nuestra Tierra, regia di Lucrecia Martel
- Remake, regia di Ross McElwee
- Kim Novak’s Vertigo, regia di Alexandre O. Philippe
- Cover-Up, regia di Laura Poitras e Mark Obenhaus
- Broken English, regia di Jane Pollard e Iain Forsyth
- Zapiski Nastoyashego Prestopnika (Notes of a True Criminal), regia di Alexander Rodnyansky e Andriy Alferov
- Director’s Diary, regia di Alexander Sokurov
- Hui Jia (Back Home), regia di Tsai Ming-liang
Sezione Orizzonti – Lungometraggi
- Mother, regia di Teona Strugar Mitevska – Film di apertura
- Komedie Elahi (Divine Comedy), regia di Ali Asgari
- Hiedra, regia di Ana Cristina Barragán
- Il rapimento di Arabella, regia di Carolina Cavalli
- Estrany Riu (Strange River), regia di Jaume Claret Muxart
- Harà Watan (Lost Land), regia di Akio Fujimoto
- Grand Ciel, regia di Akiro Hata
- Rose of Nevada, regia di Mark Jenkin
- Late Fame, regia di Kent Jones
- Dinti de lapte (Milk Teeth), regia di Mihai Mincan
- Pin de fartie, regia di Alejo Moguillansky
- Otec (Father), regia di Tereza Nvotová
- En el camino, regia di David Pablos
- Songs of Forgotten Trees, regia di Anuparna Roy
- Un anno di scuola, regia di Laura Samani
- The Souffleur, regia di Gaston Solnicki
- Barrio triste, regia di Stillz
- Human Resource, regia di Nawapol Thamrongrattanarit
- Funeral Casino Blues, regia di Roderick Warich
Sezione Spotlight
- Hijra, regia di Shahad Ameen
- Un cabo suelto, regia di Daniel Hendler
- Made in EU, regia di Stephan Komandarev
- Motor City, regia di Potsy Ponciroli
- La hija de la española, regia di Mariana Rondón e Marité Ugas
- À bras-le-corps, regia di Marie-Elsa Sgualdo
- Calle Malaga, regia di Maryam Touzani
- Ammazzare stanca, regia di Daniele Vicari

