Si va in scena giovedì e venerdì. A condurre le danze la 'strana coppia' formata da Pippo Baudo e Fabio Rovazzi

Ventiquattro artisti in gara, due posti per arrivare, insieme ai Big, sull'ambito palco dell'Ariston per il Festival di Sanremo. E' questo, in sintesi, 'Sanremo Giovani' che, fortemente voluto dal direttore artistico Claudio Baglioni, andrà in scena giovedì 20 e venerdì 21 dicembre. A condurre le danze la 'strana coppia' formata da Pippo Baudo e Fabio Rovazzi. E se già la nascita di questo nuovo evento collegato alla kermesse di febbraio è una novità, non è la sola. Tanto per iniziare, ci sarà una giuria di esperti guidata da Luca Barbarossa. Insieme a lui, Annalisa, Luca e Paolo e, per la prima volta in un 'talent', Fiorella Mannoia. Una platea composta dai principali critici musicali italiani assegnerà, inoltre, a un artista per serata il Premio della critica.

LEGGI ANCHE LA SCHEDA Sanremo Giovani, da Federica Abbate a Sisma. Tutte le esibizioni delle due serate

Come da tradizione del Festival, non mancheranno gli ospiti. Tutti italiani: Rocco Papaleo giovedì, Marco Giallini e Edoardo Leo venerdì. La scelta di non chiamare grandi star internazionali sembra seguire quel percorso intrapreso da Baglioni già l'anno scorso e fa presagire che, molto probabilmente, anche quest'anno il 'dittatore artistico' voglia valorizzare i talenti di casa nostra senza andare a pescare oltre Oceano. Anzi, l'intenzione è di mandare all'estero proprio le nuove generazioni di artisti italiani. Nasce infatti 'Sanremo Giovani Mondo', per volontà della Rai e della Farnesina. I primi tre classificati di ognuna delle due serate da fine marzo partiranno per un tour che toccherà Tunisi, Tokyo, Sydney, Buenos Aires, Toronto, Barcellona e Bruxelles. Un progetto creato per sostenere l'industria musicale italiana e i suoi talenti emergenti, spiega il vicedirettore di Rai1 Claudio Fasulo.

Prima di sapere chi saranno i due Giovani ad accedere alla gara dei Big e chi partirà per la tournée mondiale, bisogna però attendere la fine delle due serate. Le regole sono semplici: dodici esibizioni per puntata, un vincitore ciascuna. Il voto sarà la somma della commissione musicale guidata da Claudio Baglioni (40%), della giuria degli esperti presieduta da Luca Barbarossa (30%) e del pubblico da casa (30%). Per mantenere, però, il carattere di inedito delle canzoni in gara a febbraio, i due vincitori porteranno all'Ariston un brano diverso da quello di 'Sanremo Giovani', cioè il secondo presentato alle audizioni.

Nel corso delle serate anche uno dei momenti più attesi per il pubblico di Sanremo. Saranno comunicati i ventidue nomi (undici per ciascuna sera) dei Big della 69esima edizione. Giuria televisiva e giornalisti commenteranno in diretta il cast musicale selezionato da Claudio Baglioni e dalla commissione musicale.

Ecco chi sono i 24 talenti.

FEDERICA ABBATE – FINALMENTE. Milanese, classe 1991, Federica Abbate ha il 'dono' della musica dalla nascita. E' un orecchio assoluto. E' una tra le autrici più prolifiche dell'attuale scena musicale, spesso grazie al sodalizio artistico con Cheope. Ha scritto hit per Fedez (L'amore eternit, 21 grammi) e Baby K (Roma-Bangkok). Tra gli artisti che cantano sue canzoni ci sono Fiorella Mannoia, Alessandra Amoroso, Eros Ramazzotti, Emis Killa, Michele Bravi.

FEDERICO ANGELUCCI – L'UOMO CHE VERRA'. Nato a Foligno nel 1984, nel 2007 vince il talent 'Amici'. Federico è uno dei protagonisti del programma televisivo 'Tale e Quale Show', che vince nel 2018.

ANDREA BIAGIONI – ALBA PIENA. 30 anni, nasce in provincia di Lucca. E' un polistrumentista prima ancora che un cantante. Nel 2016 approda a 'X Factor', nella squadra di Manuel Agnelli. Proprio con il suo giudice inizia una collaborazione, tanto che apre le prime 12 date del tour del 2016 degli Afterhours.

CANNELLA – NEI MIEI RICORDI. All'anagrafe Enrico Fiore, nasce a Roma nel 1995. Si avvicina alla musica a 7 anni per merito del padre. A 13 anni scrive la sue prime canzoni. Nel corso degli anni si avvicina alla musica hip hop e inizia a scrivere brani con strofe rappate e incisi cantati nel mezzo. Negli anni arriva all'indie-pop senza però oscurare le sue provenienze musicali.

DIEGO CONTI – 3 GRADI. Cantautore e musicista, nato a Frosinone nel 1995. La chitarra è lo strumento con il quale scrive le sue canzoni, testo e musica. Collabora con il rapper Clementino per il quale registra le chitarre di 'Quando sono lontano' e 'Ragazzi fuori', in gara al Festival di Sanremo. Nel 2016 partecipa alla decima edizione di 'X Factor' nella categoria Under Uomini capitanata da Arisa. Terminato il percorso all'interno del programma è ospite di Fiorello a 'Edicola Fiore'.

CORDIO – LA NOSTRA VITA. Nato e cresciuto a Catania, Pierfrancesco Cordio comincia a studiare chitarra e pianoforte sin da bambino. Scopre presto l'amore per la composizione e a 13 anni nasce la prima canzone. Nel 2015 incontra sulla spiaggia di Taormina Ermal Meta, con il quale instaura un rapporto d'amicizia e un confronto artistico. Per lui apre diverse tappe del 'Vietato Morire Tour' e del 'Non Abbiamo Armi Tour'. Ermal è fra gli autori del suo brano.

DESCHEMA – CRISTALLO. I Deschema nascono ufficialmente nel 2016. La band è composta dal cantante e tastierista Gianluca Polvere, dai chitarristi Nicola Facco e Giulio Cappelli, dal bassista Emilio Goracci e dal batterista Massimiliano Manetti. La loro musica è in equilibrio tra l'alternative pop e l'elettronica. Nel 2018 vincono 'Area Sanremo'.

EINAR – CENTOMILA VOLTE. Einar Ortiz, nato a Santiago De Cuba nel 1993, vive nella provincia di Brescia dall'età di 9 anni. Dopo una breve parentesi a 'X Factor', a fine 2017 sbarca ad 'Amici', dove arriva terzo.

FEDRIX & FLAW – L'IMPRESA. Sono fratelli. Federico (23 anni) e Flavia Marra (18 anni). Lui è laureato presso il Conservatorio Santa Cecilia in Pianoforte Jazz con il Maestro Danilo Rea. Lei frequenta il V anno del Liceo Scientifico.

FOSCO17 – DICEMBRE. Luca Jacoboni, nato a Bologna, speaker radiofonico e ingegnere. Sente l'esigenza di scrivere le 'sfighe' di una vita normalissima.

LA RUA – ALLA MIA ETA' SI VOLA. A maggio 2016 termina la loro avventura ad 'Amici' e firmano un contratto con la Universal. Il 12 dicembre partecipano con il brano 'Tutta la Vita Questa Vita' a 'Sarà Sanremo' su Rai1 e la loro eliminazione, da parte di Massimo Ranieri, desta così tanto scalpore da far promettere a Carlo Conti di 'inventarsi qualcosa' per far partecipare ugualmente la band al Festival 2017: il loro brano diventa sigla del Dopofestival e sono ospiti.

LA ZERO – NINA E' BRAVA. Manuela Zero, in arte La Zero, nasce a Piano di Sorrento il 1984. All'età di 6 anni inizia a studiare danza classica e musica presso il Teatro lirico San Carlo di Napoli diplomandosi all'età di 16 anni a pieni voti. A 18 anni si trasferisce a Roma e viene scelta da Abel Ferrara nel suo film 'Go go tales' al fianco di Willem Dafoe. Lavora in televisione nel cast di 'Romanzo Criminale' di Sollima. Incontra Pieraccioni che le affida il ruolo di Mia, nel suo 'Professor Cenerentolo'. Nel 2016 è nel cast di 'Domenica In'. Nel 2018 è nel film di Paolo Sorrentino 'Loro 1, Loro 2'.

LE ORE – LA MIA FELPA E' CON ME. Francesco e Matteo hanno messo in musica storie vere, vissute in prima persona o incrociate per un attimo in metro, dando vita ad un ItPop influenzato dagli anni '90 e dell'indie rock oltremanica.

MAHMOOD – GIOVENTU' BRUCIATA. Alessandro Mahmoud nasce a Milano nel 1992 da madre italiana e padre egiziano. Inizia da bambino a prendere lezioni di teoria e canto lirico e a 19 anni decide di frequentare corsi di pianoforte. La sua prima apparizione televisiva avviene nel 2012 con la partecipazione alla sesta edizione di 'X Factor'. Nel 2015 vince 'Area Sanremo'. Nel 2016 si presenta in gara nella sezione giovani del Festival di Sanremo. Collabora con Fabri Fibra e Michele Bravi.

MARTE MARASCO – NELLA MIA TESTA. Nasce nel 1995 a Milano. La sua passione per la musica inizia da bambina, attraverso gli ascolti dei suoi genitori, appassionati di rock, blues e cantautorato italiano; a sedici anni inizia a seguire lezioni di canto. Il brano è prodotto da Luca Chiaravalli che è anche autore del testo insieme ad Andrea Bonomo.

MESCALINA – CHIAMAMI AMORE ADESSO. Nascono nel 2017, provengono da percorsi differenti e influenze musicali diverse con un fil rouge comune, ovvero l'amore per il pop. La band è composta da Sika (voce), Giancarlo Sannino (chitarra e sequenze), Cesare Marzo (basso) e Claudio Sannino (batteria). Nel 2018 vincono 'Area Sanremo'.

FRANCESCA MIOLA – AMARSI NON SERVE. Nasce a Venezia nel 1993, si avvicina al mondo della musica sin da giovanissima, iniziando a studiare canto e pianoforte. Nel 2015 fa parte della scuola di 'Amici'. Nel 2018 vince 'Area Sanremo'. Il suo brano è scritto da Zibba.

GIULIA MUTTI – ALMENO TRE. Nasce nel 1993 a Pietrasanta, nel cuore della Versilia. Partecipa a svariati concorsi canori nazionali e internazionali piazzandosi sempre nelle prime posizioni.

NYVINNE – IO TI PENSO. Rappresenta il volto dinamico, fresco, contemporaneo del multiculturalismo. La sua musica è influenzata sia dalla tradizione cantautorale italiana che dai ritmi tribali che evocano orizzonti lontani. Ha 20 anni, è nata in Lussemburgo, ha origine tedesche e marocchine, vive in Italia ed è poliglotta. Nyvinne è polistrumentista autodidatta. Nel 2017 Nyvinne si esibisce sul palco di 'Sarà Sanremo'.

ROS – INCENDIO. Il progetto prende vita agli inizi del 2015 a Montepulciano, in Toscana. Un power trio formato dalla frontgirl Camilla Giannelli (22; voce, chitarra elettrica), Lorenzo Peruzzi (23; batteria), Kevin Rossetti (22; basso elettrico). A segnare la loro ascesa è nel 2017 la partecipazione all'11esima edizione di X Factor Italia, dalla quale escono semifinalisti. Rilevante la stretta collaborazione con il loro giudice Manuel Agnelli e Rodrigo D'Erasmo, violinista e producer, che procede anche fuori dal programma.

SAITA – NIWRAD. Cantautore, musicista e artista poliedrico, spazia dal pop al rock, dal funky al reggae e al blues. Nasce nel 1989 da madre siciliana e padre italo-argentino e abita con la sua famiglia in Svizzera, dove i genitori si sono trasferiti per motivi di lavoro.

SISMA – SLOW MOTION. Sono Arturo Caccavale, 28 anni cantautore-trombettista, e Daniele De Santo, 28 anni contrabbassista-cantautore-rapper. Professionalmente la loro collaborazione musicale continua da quasi dieci anni ed insieme decidono di unire le forze nella scrittura delle canzoni dando vita ad un progetto musicale che va al di là della canzone stessa. L'idea è quella di dare libero sfogo a tutte le arti ed i campi nei quali i due artisti hanno militato.

SYMO – PAURA DI AMARE. Simona Barbui è nata a Roma nel 1991, da mamma etiope e papà eritreo. Da sempre in casa ha ascoltato gli artisti preferiti dai genitori – Stevie Wonder, Michael Jackson e la musica nera in generale. E' ospite di Fiorello in 'Edicola Fiore'.

WEPRO – STOP/REPLAY. Marco Castelluzzo, classe '93, nasce e cresce a Depressa, un piccolo paese nel basso Salento. A 13 anni fonda la sua prima band, poi va avanti come solista. Nel 2010 infatti, viene notato da Disney e scelto non solo come Cantante della colonna sonora del film 'Rapunzel', ma anche per apparire nella serie tv 'In tour' in onda su Disney Channel. Marco è anche autore, ha collaborato con Mediaset, Real Time e altri artisti.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: