Domenica 22 ottobre seggi aperti dalle 7 alle 23

Domenica prossima, 22 ottobre, in Veneto si vota per il referendum consultivo per l'autonomia. Questo l'oggetto del quesito: "Vuoi che alla regione del Veneto siano attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia?". La consultazione referendaria veneta prevede un quorum, che non è invece richiesto in Lombardia, l'altra regione italiana dove domenica prossima si vota per il referendum per l'autonomia.

La proposta sottoposta a referendum in Veneto è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto e se è stata raggiunta la maggioranza dei voti espressi. Possono partecipare al referendum consultivo i cittadini iscritti nelle liste elettorali dei comuni della Regione. Le operazioni di voto avranno inizio alle ore 7 di domenica 22 ottobre 2017 e termineranno alle ore 23 dello stesso giorno.

L'elettore vota tracciando sulla scheda con la matita un segno sulla risposta da lui prescelta e, comunque, nel rettangolo che la contiene. L'elettore dovrà presentarsi al seggio indicato nella propria tessera elettorale, munito di un documento di riconoscimento valido. Il seggio dove votare è quello indicato nella tessera elettorale in possesso di ciascun elettore. I veneti che il 22 ottobre si troveranno fuori del Veneto non potranno votare: sarà possibile votare solo presentandosi di persona al seggio.

In particolare non è consentito il voto all'estero, previsto solo per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica e per i referendum nazionali. I veneti emigrati all'estero ma iscritti all'Aire di un Comune del Veneto possono votare in quanto iscritti nelle liste elettorali (Aire) di un Comune veneto. Per votare essi dovranno, tuttavia, rientrare necessariamente in Italia e recarsi personalmente al seggio.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata