Oslo (Norvegia), 10 ott. (LaPresse) – Il primo premio Nobel per la Pace è stato assegnato nel 1901. Da allora i premi assegnati sono stati 95 perché il riconoscimento non è stato attribuito in 19 occasioni, nel rispetto dello statuto della fondazione Nobel secondo cui “se nessuno dei lavori presi in considerazione si ritiene dell’importanza indicata” per l’assegnazione del riconoscimento “allora il premio in denaro deve essere tenuto da parte per l’anno successivo”.

19 VOLTE IL PREMIO NON È STATO ATTRIBUITO. Il Nobel per la Pace non è stato assegnato negli anni dal 1914 al 1916, e poi nel 1918, 1923, 1924, 1928, 1932, 1939-1943, 1948, 1955-1956, nel 1966 e 1967 e nel 1972.

DUE VOLTE NOBEL CONDIVISO FRA 3 PREMIATI. Dei premi, 64 sono stati assegnati a una sola persona e 28 sono stati condivisi fra due persone (come per esempio quest’anno, in cui il Nobel per la Pace è condiviso fra Malala Yousufzai e Kailash Satyarthi). Due volte il premio è stato condiviso fra tre persone: nel 1994 quando furono premiati Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzhak Rabin; e nel 2011 quando il Nobel per la Pace andò a Ellen Johnson Sirleaf, Leymah Gbowee e Tawakkol Karman.

16 LE DONNE PREMIATE. Finora sono 16 le donne che sono state insignite del Nobel per la Pace. Fra loro, oltre a Malala, si ricorda la leader dell’opposizione birmana Aung San Suu Kyi.

ETA’ MEDIA 62 ANNI. L’età media dei premiati con il Nobel per la Pace, calcolata considerando l’anno di premiazione, è di 62 anni.

UN PREMIO RIFIUTATO. Nel 1973 il vietnamita Le Duc Tho rifiutò l’assegnazione del Nobel dicendo che nel suo Paese non c’era ancora

TRE NOBEL ERANO AGLI ARRESTI AL MOMENTO DELLA PREMIAZIONE. Tre Nobel per la Pace erano agli arresti al momento della premiazione. Si tratta del giornalista e pacifista tedesco Carl von Ossietzky, della politica birmana Aung San Suu Kyi e dell’attivista cinese per i diritti umani Liu Xiaobo.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata