Berlino (Germania), 24 ott. (LaPresse/AP) – È stato inaugurato oggi a Berlino il monumento in memoria delle centinaia di migliaia di sinti e rom morti sotto il terzo Reich, in quello che fu definito ‘l’olocausto dimenticato’. In occasione dell’inaugurazione, la cancelliera Angela Merkel ha promesso che la Germania combatterà la discriminazione che la minoranza sta vivendo ancora oggi in tutta Europa. All’apertura del sito, che sorge nel parco Tiergarten di Berlino, dall’altra parte della strada rispetto al palazzo del Reichstag, oggi sede del Bundestag, ha partecipato anche il presidente Joachim Gauck.

Disegnato dall’artista israeliano Dani Karavan, il monumento è formato da una pozza d’acqua con al centro un basamento di forma triangolare alla cui cima verrà posto un fiore ogni giorno, ed è circondato da alcuni pannelli che ricordano le persecuzioni dei nazisti contro la minoranza.

Nei pressi del memoriale dedicato a rom e sinti si trovano anche quelli in ricordo degli ebrei e degli omosessuali sterminati dal regime nazisti. Gli zingari furono discriminati fin dai primi giorni del terzo Reich: prima delle Olimpiadi di Berlino del 1936, centinaia vennero catturati e internati; nel 1938 il capo delle SS Heinrich Himmler aprì un ufficio centrale per la persecuzione dei membri di questa minoranza, fossero essi sinti o rom.

Non è chiaro con esattezza quanti zingari siano stati uccisi nell’olocausto, ma le stime parlano di cifre comprese fra i 220mila e gli oltre 500mila. Il loro destino attirò scarsa attenzione dopo la fine della guerra, quando la Germania iniziò a rendere conto delle proprie azioni, visto che il mondo era concentrato per lo più sullo sterminio di sei milioni di ebrei. Solo nel 1982 il cancelliere della Germania Ovest Helmut Schmidt dichiarò pubblicamente che sinti e rom “vennero perseguitati per motivi razziali”. “Questi crimini – continuò – costituirono un atto di genocidio”. I piani per la costruzione del memoriale a Berlino risalgono al 1992, anche se il progetto venne più volte rinviato per dispute sul design e altre questioni.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata