Pechino (Cina), 28 set. (LaPresse/AP) – Bo Xilai è stato espulso dal Partito comunista cinese e dovrà rispondere di diverse accuse. Lo riferiscono i media di Stato. Bo, ex segretario del Partito comunista cinese della città di Chongqing, era un tempo considerato un potenziale candidato per il comitato permanente del Politburo del Partito comunista cinese. Recentemente è stato tuttavia coinvolto in uno scandalo che ha messo definitivamente da parte questa ipotesi.

A dare il via allo scandalo è stato Wang Lijun, collaboratore di Bo ed ex comandante di polizia di Chongqing. A novembre del 2011 è fuggito nel consolato degli Stati Uniti a Chengdu, dicendo che la moglie di Bo, Gu Kailai, era coinvolta nell’omicidio dell’imprenditore britannico Neil Heywood. A quel punto Bo è stato rimosso dall’incarico e la moglie ad agosto è stata condannata a morte, con sospensione della pena, dopo aver confessato. A Wang Lijun sono stati invece imposti lo scorso 24 settembre 15 anni di prigione per aver inizialmente coperto l’omicidio. I giudici del Tribunale del popolo di Chengdu lo hanno condannato per defezione, abuso di potere e altri reati. Dalle decisioni su Gu Kailai e Wang Lijun dipendeva anche la sorte di Bo Xilai, che affronterà ora un processo.

L’ex funzionario dovrà rispondere di accuse che vanno dalla corruzione a relazioni sessuali definite improprie con diverse donne. Bo Xilai è inoltre accusato di essere coinvolto nella copertura della responsabilità della moglie nell’omicidio di Heywood. “Il comportamento di Bo Xilai ha provocato una serie di ripercussioni ed enormi danni alla reputazione del partito e del Paese, portando effetti pessimi in Cina e fuori e portando danni alla causa del partito e del popolo”, si legge in una nota del Politburo diffusa a seguito dell’incontro che si è tenuto oggi a Pechino.

Sempre oggi il Politburo del partito ha fatto sapere che il Congresso nazionale del Partito comunista si svolgerà il prossimo 8 novembre. Nell’incontro si attende che Hu Jintao lasci la guida del partito dopo 10 anni. Hu dovrebbe essere sostituito da Xi Jinping.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: ,