Londra (Regno Unito), 2 giu. (LaPresse/AP) – Si sono aperti oggi nel Regno Unito quattro giorni di festeggiamenti in onore del Giubileo della regina, cioè i 60 anni sul trono di Elisabetta II. Il via ufficiale alle festività è arrivato con quattro colpi esplosi in aria dall’unità dell’esercito ‘King’s Troop, Royal Horse Artillery’ sulla Horse Guards Parade nel centro di Londra. La monarca 86enne si è poi recata con il marito, il principe Filippo, all’Epsom Derby, famosa corsa di cavalli al galoppo. Elisabetta è arrivata a bordo di una Bentley, ma il tettuccio è stato tenuto chiuso per via del cielo coperto. Ad accoglierla c’era una folla di 130mila persone. Insieme alla regina sono arrivati anche i principi Andrea e Edoardo, suoi figli, e la figlie di Edoardo, le principesse Beatrice ed Eugenia.
La maggior parte dei sudditi si lascerà coinvolgere dallo spirito della festa con migliaia di ‘union jack’ sparse per Londra. Boicottano le celebrazioni invece i membri del ‘Republic group’ anti-monarchico, che hanno organizzato una protesta da tenere domani sulla riva del Tamigi durante l’evento organizzato per la regina con circa mille imbarcazioni. Nonostante il tempo fresco e umido è attesa la partecipazione di centinaia di migliaia di persone alle celebrazioni, che comprendono decine di feste di strada.
Lunedì i festeggiamenti proseguiranno con un concerto pop davanti a Buckingham Palace in cui si esibiranno anche Elton John e Paul McCartney. Martedì, infine, le celebrazioni di concluderanno con una cerimonia religiosa alla cattedrale di St. Paul e una processione in carrozza per le strade di Londra e la regina si affaccerà al balcone del palazzo reale con figli, nipoti e pronipoti. La monarca salì sul trono nel 1952 alla morte del padre, re Giorgio VI. Il primo ministro britannico David Cameron, il 12esimo durante il regno di Elisabetta, ha omaggiato la regina in occasione del Giubileo ricordando lo “straordinario livello della sua energia fisica, mentale e soprattutto la sua totale devozione al popolo, alle istituzioni del Paese e alla strada per far funzionare la democrazia”.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata