Fino al 28 febbraio in mostra per la prima volta gli archivi di J. K. Rowling in occasione del ventesimo anniversario dall'uscita del primo libro della saga
Si intitola Harry Potter: A History of Magic ed è la mostra in corso alla British Library di Londra tutta dedicata al maghetto, nata per festeggiare i vent'anni dalla pubblicazione del primo romanzo della saga, Harry Potter e la pietra filosofale. La mostra, visitabile fino al 28 febbraio, comprende tesori centenari della biblioteca di Londra tra cui alcuni tra gli elementi più antichi della collezione, con materiali originali forniti dall'editore Bloomsbury e dagli archivi della scrittrice J.K. Rowling, che vengono mostrati per la prima volta.
In mostra prestiti straordinari provenienti da istituzioni nazionali e internazionali tra i quali bacchette magiche, sfere di cristallo e sirene. E un mappamondo stellare risalente al 1693, mostrato con una tecnologia di realtà aumentata, in collaborazione con Google Arts, che consente ai visitatori di esplorare le costellazioni del cielo notturno. Il globo dà la possibilità di esplorare virtualmente le costellazioni antiche, alcune delle quali portano i nomi dei personaggi delle storie di Harry Potter, come Remus Lupin, Sirius Black, Bellatrix LeStrange e Draco Malfoy. Harry Potter: A History of Magic svela anche libri rari, manoscritti e oggetti magici della collezione della British Library, catturando le tradizioni del folclore e della magia di tutto il mondo, che sono al centro delle storie di Harry Potter, con un occhio di riguardo alle materie studiate presso la Scuola di magia e stregoneria Hogwarts, come Incantesimi, Pozioni, Storia della Magia, Difesa contro le Arti Oscure, Astronomia, Divinazione ed Erbologia.
Tra i pezzi esposti ci sono: – il manoscritto di J.K. Rowling con i nomi degli insegnanti della scuola di magia; – opere originali di Jim Kay per le edizioni illustrate Harry Potter; – un manoscritto antico sull'alchimia lungo 6 metri nel quale si descrive, tra l'altro, come fare una 'pietra filosofale'; – un manoscritto arabo illuminato che mostra le mandragole maschili e femminili; – la lapide di Nicolas Flamel, personaggio realmente esistito che compare nella saga.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata