Anche un testo di Steven Sloman e Philip Fernbach tratto da 'L'illusione della conoscenza' e temi dedicati a Gino Bartali e Carlo Alberto Dalla Chiesa

Si parte: oggi è il giorno della prima prova del nuovo esame di maturità. Sono 520mila gli studenti chiamati a cimentarsi con le tracce di italiano. Il primo testo proposto ai ragazzi è 'Il porto sepolto', poesia confluita nel 1942 nella raccolta 'L'allegria', di Giuseppe Ungaretti. Per la prosa c'è Leonardo Sciascia con un brano tratto dal romanzo 'Il giorno della civetta'. 'L'importanza del patrimonio culturale', partendo da un libro di Tomaso Montanari ('Istruzioni per l'uso del futuro. Il Patrimonio culturale e la democrazia che verrà') è il terzo tema per il testo argomentativo. Tra le tracce anche un testo di Steven Sloman e Philip Fernbach tratto da 'L'illusione della conoscenza'. Proposto per l'analisi e l'argomentazione un brano in cui Corrado Stajano commenta le frasi di alcuni protagonisti del ventesimo secolo, tratto dalla raccolta di saggi 'La cultura Italiana del '900'.

Tra i temi d'attualità, uno è sull'importanza degli uomini di Stato per la storia del nostro Paese, traendo spunto da un discorso fatto in occasione dei 30 anni dall'uccisione, per mano della mafia, del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa; l'altro invita a interrogarsi sul Ruolo dello sport nella storia e nella società, partendo da un articolo del giornalista Cristiano Gatti (pubblicato su 'Il Giornale') che racconta le gesta del ciclista Gino Bartali.

Le commissioni d'esame coinvolte quest'anno sono 13.161 per 26.188 classi. I candidati iscritti alla maturità sono 520.263, di cui 502.607 interni e 17.656 esterni. Secondo le prime rilevazioni del Miur, il tasso di ammissione all'esame è del 96,3%.

Su Twitter gli auguri ai ragazzi da parte del ministero dell'Istruzione. "Ci siamo! Noi del Miur Social vogliamo fare un in bocca al lupo a tutti i maturandi che oggi svolgeranno la prima prova scritta".

"Cari ragazzi, è arrivato il momento. Forza! Sono certo farete del vostro meglio!", scrive sempre su Twitter il ministro dell'Istruzione Marco Bussetti. "Buon lavoro a tutti – scrive ancora il ministro – e ricordatevi 'La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'opportunità' (Lucio Anneo Seneca)". 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata