I partecipanti alla gara di solidarietà della Capitale hanno superato quelli degli eventi in Usa, dove l'iniziativa è nata
Roma si tinge di rosa e corre contro il cancro. In 72mila hanno partecipato domenica mattina alla corsa Race for the cure, la manifestazione per la lotta al tumore al seno. Un successo, visto che i partecipanti alla gara di solidarietà della Capitale anche quest'anno hanno superato quelli degli eventi in Usa, dove Race for the cure è nata. La partenza era intorno alle 10 dal Circo Massimo, con un tratto di 5 chilometri da percorrere per la gara competitiva o di 2 chilometri per la passeggiata nelle vie del centro fino al traguardo.
Magliette rosa e pantaloncini, le donne che hanno superato la malattia o che la stanno combattendo hanno corso per le vie dalla città con lo slogan stampato sul petto We can win Together (Noi possiamo vincere assieme). In strada c'erano anche parenti e amici di chi questa battaglia non è riuscita a vincerla. "Mamma questa la porto io per te", si legge su Twitter accanto alla foto di uno dei partecipanti che indossava la maglietta in memoria della madre. L'obiettivo è la sensibilizzazione alla prevenzione e, soprattutto, la raccolta fondi utilizzata per programmi mirati a sostegno delle donne.
Tante le storie raccolte in una bellissima giornata romana. Storie di amiche che si sono sostenute a vicenda e di chi invece ha scoperto un affetto e un sostegno in ospedale, mentre era tanta l'incertezza sul futuro. "Il rosa mi dona, voi donate al rosa…" tra gli slogan srotolati oggi. L'evento è organizzato dall'Associazione Susan G. Komen Italia che utilizza i fondi raccolti dal progetto per realizzare programmi di Prevenzione a sostegno delle donne.
Quella di oggi è la giornata conclusiva di una 4 giorni ricca di eventi e iniziative gratuite per la salute. La Race for the Cure è nata negli Stati Uniti nel 1982. L'evento coinvolge complessivamente ogni anno più di un milione e mezzo di partecipanti e tanti personaggi pubblici. La Race for the Cure è arrivata in Italia nel 2000, a Roma, nello splendido scenario del Circo Massimo, spostandosi successivamente alle Terme di Caracalla dal 2001 al 2012 e tornando al Circo Massimo dall'edizione 2013. Madrina della manifestazione, praticamente da sempre, è l'attrice Maria Grazia Cucinotta, che presta generosamente il suo volto e la sua voce per le tante iniziative di promozione dell'evento insieme con la testimonial delle Donne in Rosa, l'attrice Rosanna Banfi.
Con i fondi raccolti attraverso la Race for the Cure, la Komen Italia, dal 2000 ad oggi, ha raccolto e già distribuito circa 3 milioni per la realizzazione di oltre 421 progetti propri e di altre associazioni nella lotta ai tumori del seno. Tra questi, corsi di aggiornamento per operatori sanitari; programmi di educazione alla prevenzione per donne sane e studenti; servizi clinici per il recupero del benessere psico-fisico delle donne operate ed acquisto di apparecchiature di diagnosi e cura delle neoplasie del seno.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata