L'inizio è previsto per le 19. Intercettati sette attivisti di Debt for climate
E’ iniziato il Giubileo 2025. L’evento è stato segnato dall’apertura della Porta Santa da parte di Papa Francesco. Migliaia i fedeli accorsi in piazza San Pietro e dentro la Basilica del Vaticano. Sono oltre 25mila le persone che hanno seguito l’avvenimento sui maxi schermi e più di 6mila quelle presenti dentro la chiesa.
LA DIRETTA
Terminata la messa della notte di Natale
È terminata alle 21 la Santa Messa di Natale presieduta da Papa Francesco. Migliaia i fedeli presenti per il primo atto del Giubileo 2025.
Papa Francesco: “Bambini mitragliati è desolazione, portare speranza”
“Ci sono tante desolazioni tra noi. Pensiamo ai bambini mitragliati. A noi, tutti, il dono e l’impegno di portare speranza là dove è stata perduta: dove la vita è ferita, nelle attese tradite, nei sogni infranti, nei fallimenti che frantumano il cuore; nella stanchezza di chi non ce la fa più, nella solitudine amara di chi si sente sconfitto, nella sofferenza che scava l’anima; nei giorni lunghi e vuoti dei carcerati, nelle stanze strette e fredde dei poveri, nei luoghi profanati dalla guerra e dalla violenza“, ha affermato il Pontefice durante l’omelia della messa della notte di Natale.
Papa Francesco: “Non indugiare davanti a desolazioni del mondo”
“Non indugiare, non rallentare il passo”, davanti “alle desolazioni del nostro tempo”, ma “lasciarsi attirare dalla bella notizia”, ha detto ancora Bergoglio nel corso dell’omelia. “Con l’apertura della Porta Santa abbiamo dato inizio a un nuovo Giubileo: ciascuno di noi può entrare nel mistero di questo annuncio di grazia. Questa è la notte in cui la porta della speranza si è spalancata sul mondo; questa è la notte in cui Dio dice a ciascuno: c’è speranza anche per te”.
“Per accogliere questo dono, siamo chiamati a metterci in cammino con lo stupore dei pastori di Betlemme”, ha detto ancora il Papa che ha poi invitato tutti a essere “sognatori mai stanchi, donne e uomini che si lasciano inquietare dal sogno di Dio, il sogno di un mondo nuovo, dove regnano la pace e la giustizia”.
“Questa notte è per te che si apre la ‘porta santa’ del cuore di Dio. Gesù, Dio-con-noi, nasce per te, per noi, per ogni uomo e ogni donna. E con Lui fiorisce la gioia, con Lui la vita cambia, con Lui la speranza non delude”, ha detto ancora Bergoglio.
Papa Francesco: “Speranza incompatibile con quieto vivere di chi non si scaglia contro il male”
La terra “soffre e geme”, ma il Giubileo “è il tempo della speranza. Esso ci invita a riscoprire la gioia dell’incontro con il Signore, ci chiama al rinnovamento spirituale e ci impegna nella trasformazione del mondo, perché questo diventi davvero un tempo giubilare: lo diventi per la nostra madre Terra, deturpata dalla logica del profitto; lo diventi per i Paesi più poveri, gravati da debiti ingiusti; lo diventi per tutti coloro che sono prigionieri di vecchie e nuove schiavitù”.
“La speranza che nasce in questa notte non tollera l’indolenza del sedentario e la pigrizia di chi si è sistemato nelle proprie comodità; non ammette la falsa prudenza di chi non si sbilancia per paura di compromettersi e il calcolo di chi pensa solo a sé stesso; è incompatibile col quieto vivere di chi non alza la voce contro il male e contro le ingiustizie consumate sulla pelle dei più poveri. Al contrario, la speranza cristiana, mentre ci invita alla paziente attesa del Regno che germoglia e cresce, esige da noi l’audacia di anticipare oggi questa promessa, attraverso la nostra responsabilità e la nostra compassione”.
Così Papa Francesco nel corso dell’omelia della messa della Notte di Natale dopo l’apertura della Porta Santa che ha dato il via al Giubileo 2025. “La speranza non è morta, la speranza è viva, e avvolge la nostra vita per sempre”, ha detto ancora il Pontefice ricordando che la Notte di Natale è la “notte in cui la porta della speranza si è spalancata sul mondo”.
Papa Francesco apre la Porta Santa di San Pietro e dà il via al Giubileo 2025
Poco prima delle 19.20 del 24 dicembre 2024 Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano. È l’atto che ha segnato l’avvio del Giubileo 2025. Bergoglio ha aperto la Porta Santa seduto sulla sedia a rotelle e, sempre in sedia a rotelle, è entrato nella Basilica di San Pietro per recarsi all’altare. Il Pontefice ha sostato in preghiera qualche istante sulla Porta. Dopo l’apertura, la Porta Santa è stata attraversata da 54 fedeli provenienti dai cinque continenti.
Iniziata la cerimonia
Alle ore 19 è iniziata la cerimonia di apertura della Porta Santa che segnerà l’avvio del Giubileo del 2025. Migliaia i fedeli presenti in Basilica e in Piazza San Pietro.
Papa arrivato su sedia a rotelle per apertura Porta Santa
Papa Francesco è arrivato un Piazza San Pietro per l’apertura della Porta Santa. Bergoglio è giunto accompagnato sulla sedia a rotelle. Ad attendere l’apertura della Porta Santa anche la premier Giorgia Meloni.
Giubileo 2025, Papa Francesco: “Apertura Porta Santa è entrare in vita nuova”
“La Porta Santa che si apre, nella notte di Natale, è l’invito a compiere un passaggio, una pasqua di rinnovamento, a entrare in quella vita nuova che ci viene offerta dall’incontro con Cristo”, ha scritto su X Papa Francesco.
La Porta Santa che si apre, nella notte di #Natale, è l’invito a compiere un passaggio, una pasqua di rinnovamento, a entrare in quella vita nuova che ci viene offerta dall’incontro con Cristo. #Giubileo2025
— Papa Francesco (@Pontifex_it) December 24, 2024
Intercettati attivisti di Debt for climate
Intanto in serata sono stati intercettati sette attivisti verosimilmente riconducibili al movimento ambientalista Debt for Climate. Sono tre donne e quattro uomini – di età compresa tra i 20 ed i 40 anni, quattro di nazionalità tedesca, uno di origine americana ed uno belga – i soggetti bloccati dagli agenti della Polizia di Stato nei varchi di filtraggio all’altezza di Porta Angelica. Al seguito avevano uno striscione gonfiabile riportante la dicitura ‘Jubilee = debt cancellation’ e sull’altro ‘Jubilee = land back’, chiaramente ispirata al tema ambientalista. Due sono già noti per attivismo.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata