Sorteggiati i gironi delle Atp Finals 2025. A Torino sono stati definiti i gironi del prestigioso torneo, ultimo appuntamento della stagione che si terrà dal 9 al 16 novembre alla Inalpi Arena. Jannik Sinner e Carlos Alcaraz guidano i due gruppi che portano i nomi di Bjorn Borg e Jimmy Connors. Oltre al n°1 e n°2 del mondo ci sono altri sei grandi campioni come Alexander Zverev, Ben Shelton, Taylor Fritz, Alex de Minaur e uno tra Felix Auger-Aliassime e Lorenzo Musetti. L’azzurro al momento è impegnato nell’Atp 250 di Atene ed è costretto a vincere il titolo per conquistare la qualificazione alle Finals in Piemonte. C’è anche l’incognita Novak Djokovic: il serbo ha fatto sapere che scioglierà le riserve sulla sua partecipazione al termine del torneo in Grecia.
Ecco i risultati del sorteggio.
“Per il prossimo quinquennio il torneo è confermato in Italia. Torino ha un enorme vantaggio, ha dimostrato in questi cinque anni di fare un evento fantastico. Ci sono altre possibilità, le stiamo valutando e le valuteremo, poi prenderemo le decisioni del caso. Però l’evento resta n Italia”. Lo ha detto il presidente dell’Atp Andrea Gaudenzi a margine della cerimonia del sorteggio e della conferenza stampa di presentazione delle Atp Finals 2025, in programma a Torino da domenica 9 novembre, sulla futura sede della manifestazione. “Non sono l’unico a decidere, c’è il board Atp che avrà un’opinione, ma io sono estremamente contento di quanto è stato fatto a Torino – ha ribadito – La dead-line per una decisione? Penso che entro metà o fine anno prossimo dovremo decidere per il 2027”.
Nel singolare, Jannik Sinner è stato sorteggiato nel gruppo Bjorn Borg contro Alexander Zverev, Ben Shelton e uno tra Felix Auger-Aliassime e Lorenzo Musetti.
Carlos Alcaraz è stato invece sorteggiato nel gruppo Jimmy Connors contro Novak Djokovic, Taylor Fritz e Alex De Minaur.
Nel doppio, la coppia italiana composta da Simone Bolelli e Andrea Vavassori è stata sorteggiata nel gruppo Peter Fleming: gli avversari saranno Cash-Glaspool, Granollers-Zeballos, Krawetz-Puetz. Nell’altro girone denominato John McEnroe, ci saranno Heliovaara-Patten, Arevalo-Pavic, Salisbury-Skupski, Harrison-King.
“Le Atp Finals non sono solo una manifestazione di grande successo ma hanno cambiato il futuro e la percezione del tennis italiano, facendolo diventare anche un orgoglio per tutto il nostro paese”. Lo ha detto il presidente della Fitp Angelo Binaghi in occasione della cerimonia del sorteggio e della conferenza stampa di presentazione delle Atp Finals 2025, in programma a Torino da domenica 9 novembre. “Questa edizione sarà più grande, più bella, più avvincente delle passate edizioni e chiuderà un ciclo, il primo di questa meravigliosa avventura – ha aggiunto – Siamo partiti che eravamo impauriti da questa grande montagna che stava di fronte a noi e che avremmo dovuto scalare, passo dopo passo abbiamo acquisito fiducia, consapevolezza delle nostre capacità. In questi anni abbiamo vissuto con grande entusiasmo questi successi travolgenti”
“A tre giorni dall’evento abbiamo già venduto 198.025 biglietti, l’8,3% in più rispetto allo scorso anno, in buona parte attribuibili all’aumento della capacità dell’impianto”. Lo ha detto il presidente della Fitp Angelo Binaghi in occasione della cerimonia del sorteggio e della conferenza stampa di presentazione delle Atp Finals 2025, in programma a Torino da domenica 9 novembre. Sono 102 le nazioni di provenienza degli spettatori, aumenta anche la quota internazionale del 18%. “L’entusiasmo che oggi dilaga nel tennis italiano fa sì che anno dopo anno la velocità con cui i biglietti vengono acquistati dagli appassionati sia notevolmente superiore – ha proseguito – Il fatto che quest’anno ci siano circa 700 posti in più al giorno ha dato modo agli stranieri, che sono gli ultimi ad arrivare, di poter trovare possibilità. E penso che questo sia importante soprattutto per le ricadute economiche sul territorio”.
Sono sette i partecipanti alle Atp Finals di Torino già confermati: Alcaraz, Sinner, Zverev, Djokovic, Shelton, Fritz e De Minaur. C’è incognita sull’ottavo partecipante invece, che potrebbe essere l’italiano Lorenzo Musetti oppure il canadese Felix Auger-Aliassime, che attualmente ricopre l’ultimo posto nella Race to Turin con 160 punti di vantaggio sull’azzurro. Sarà decisivo per chiudere i giochi il risultato del torneo di Atene, attualmente in corso: se Musetti vincerà, si qualificherà. Ma il maggiore ostacolo per lui è proprio Novak Djokovic, favorito però secondo i bookmaker nel torneo greco.
Djokovic è detentore del record con sette titoli alle Atp Finals, mentre Zverev ha vinto il torneo nel 2018 e nel 2021. Fritz ha raggiunto la finale lo scorso anno. De Minaur parteciperà per il secondo anno consecutivo, mentre Shelton farà il suo debutto. Anche il sorteggio del doppio si terrà oggi giovedì 6 novembre.
Sinner ha sollevato il trofeo a Torino lo scorso anno e arriva a questo appuntamento dopo i titoli conquistati a Vienna (Atp 500) e Parigi (masters 1000). Il 24enne ha vinto le sue ultime 26 partite indoor. Alcaraz, invece, è pronto per la sua terza partecipazione alle Finals dove nel 2023 ha raggiunto le semifinali. Lo spagnolo guida il bilancio degli scontri diretti con l’azzurro per 10-5 e ha vinto quattro dei loro cinque incontri nel 2025.

