Cagliari, 4 dic. (LaPresse) – Sconfitta amara per il Modena che va quattro volte in vantaggio e viene per quattro volte rimontato da un Cagliari distratto ma certamente generoso. Alla fine ai calci di rigore sono proprio i sardi a sorridere e a guadagnarsi l’accesso agli ottavi di finale di Coppa Italia contro il Parma. Zeman effettua un turnover ragionato schierando Conti in mezzo al campo e Ibarbu e Cossu nel tridente offensivo. Per i padroni di casa la gara si fa subito in salita dato che al 7′ gli emiliani si portano in vantaggio grazie a una sfortunata autorete di Cragno: il tiro di Beltrame su cross di Nardini sbatte contro il palo prima di carambolare addosso al portiere e finire in rete. Il Cagliari prova a reagire ma nonostante le numerose occasioni non riesce a trovare il gol del pareggio, che arriva su rigore al 15′ della ripresa dopo un fallo di Manfredini su Farias. Conti dal dischetto no sbaglia.
Il copione della gara non cambia dopo l’1-1. I rossoblù continuano a spingere, il Modena si chiude bene e quando può riparte come al 24′ quando Luppi trova il varco giusto e riporta avanti i ‘canarini’. Per il Cagliari sembra finita ma in pieno recupero Longo riceve palla a centro area e dopo uno slalom tra i difensori emiliani batte l’incolpevole Manfredini, prolungando la gara oltre i tempi regolamentari. Nonostante la comprensibile stanchezza delle due squadre le emozioni non mancano anche ai supplementari. Nardini al 9′ trova in profondità Granoche, che fa tutto bene evitando il recupero della difesa cagliaritana e battendo Cragno in uscita con un delizioso colpo sotto. Immediata la reazione dell’undici di Zeman che trova il 3-3 ancora con Longo, letteralmente scatenato, con un tiro da centro area che termina la propria corsa sotto la traversa. Nel secondo tempo supplementare Ibarbo spaventa il Modena colpendo il palo con un diagonale preciso, ma dall’altra parte sono i canarini a fare ancora male portandosi ancora avanti grazie a un rigore trasformato da Granoche per fallo in area di Murru. I padroni di casa tuttavia non si abbattono e hanno ancora una volta la forza per reagire e trovare il gol del definitivo 4-4 con un tiro a centro area di Farias dopo un’azione partita dalla sinistra. Ai rigori Osuji al quinto tentativo fallisce il possibile match point, al settimo penalty risulta così decisiva dopo il gol di Murru la parata di Cragno su Cionek. Zeman tira un sospiro di sollievo e porta la sua squadra agli ottavi di finale.
CAGLIARI-MODENA 9-8 dcr (4-4 dts)
RETI: pt aut. Cragno (C); st 15′ Conti (C), 24′ Luppi (M), 48′ Longo (C), pts 8′ Granoche (M), 10′ Longo (C); sts 4′ rig. Granoche (M), 14′ Farias (C).
SEQUENZA RIGORI: Conti (C) fuori, Schiavone (M) gol, Rossettini (C) gol, Nizzetto (M) gol, Farias (C) gol, Granoche (M) gol, Joao Pedro (C) gol, Gatto (M) fuori, Crisetig (C) parato, Osuji (M) parato, Longo (C) gol, Marzorati (M) gol, Murru (C) gol, Cionek (M) parato.
CAGLIARI: Cragno; Balzano (36′ st Longo), Rossettini, Ceppitelli, Murru; Dessena (29′ st Crisetig), Conti, Joao Pedro; Rangel da Silva (36′ pt Farias), Ibarbo, Cossu. A disp. Carboni, Pisano, Capuano, Benedetti, Capello, Ekdal, Barella, Donsah. All. Zeman.
MODENA: Manfredini; Osuji, Cionek, Marzorati, Rubin; Nardini, Signori (12′ st Martinelli), Schiavone, Luppi (32′ st Gatto); Beltrame (25′ st Nizzetto), Granoche. A disp. Pinsoglio, Gozzi, Guidiala, Zoboli, Manfrin, Tonucci, Calapai. All. Novellino.
ARBITRO: Di Paolo.
NOTE: ammoniti Conti, Murru (C), Mandredini, Martinelli (M).
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata