Berlino (Germania), 23 ago. (LaPresse) – Altra giornata di medaglie per l’Italia ai Campionati Europei di nuoto e tuffi a Berlino. Federica Pellegrini ha vinto la medaglia d’oro nei 200 stile libero. La campionessa azzurra con il tempo di 1’56″01 ha conquistato così il suo terzo titolo europeo consecutivo. Medaglia d’argento per l’ungherese Katinka Hosszu con il tempo di 1’56″69. Bronzo per l’olandese Femke Heemskerk in 1’56″81.

Tania Cagnotto e Francesca Dallapè hanno vinto la medaglia d’oro nei tuffi sincronizzati da 3 metri. Le due azzurre hanno chiuso con il punteggio di 328.50 per la sesta vittoria di fila nella manifestazione. Medaglia d’argento per la Germania con 313.50 e bronzo all’Ucraina a 307.20.

“Questa gara mi esalta sempre molto, sono contenta di essermi riconfermata campionessa d’Europa”, ha commentato l’azzurra. “Mi piace averlo fatto in casa del mio idolo da bambina Franziska Van Almsick e sono davvero contenta”, ha aggiunto la campionessa veneta. Una Pellegrini protagonista assoluta e trascinatrice della squadra azzurra a Berlino: “Sì la vittoria nella 4×2 è stata spettacolare, c’è stata voglia e carattere. Tutte e quattro siamo state perfette e non capita sempre”.

“Ci tengo sempre a fare bene in tutte le gare in cui mi cimento e dò sempre tutta me stessa. Rimanere ad alti livelli non è mai facile”, ha dichiarato ancora dopo la premiazione. “Questo terzo oro di fila conferma tanti sacrifici e sono contenta. Centrare l’obiettivo stagionale è sempre molto difficile, io ce la metto tutta”, ha dichiarato ancora la campionessa italiana. “Ora si entra nel countdown verso Rio, io cerco di dare il massimo qualsiasi siano i tempi e le avversarie. Poi vedremo cosa succederà”, ha detto ancora. Poi una chiusura ironica: “Domani ci sono i 400 che sono ‘così contenta di fare’. I 200 comunque li ho fatti, è la mia gara ed è sempre bello essere lì”.

In precedenza Martina Caramignoli aveva vinto la medaglia di bronzo nei 1500 femminili. Oro alla spagnola Mireia Belmonte Garcia con il tempo di 15’57″29, argento all’ungherese Boglarka Kapas in 16’03″04. La azzurra ha chiuso al terzo posto con il tempo di 16’05″98. Quinto posto per l’altra italiana in gara Aurora Ponselè con il tempo di 16’13″20.

L’Italia non è andata oltre il sesto posto nella finale della staffetta 4×200 stile libero maschile. Il quartetto azzurro composto da Andrea Mitchell D’Arrigo, Damiano Lestingi, Gabriele Detti e Filippo Magnini hanno chiuso con il tempo di 7’12″24. Oro alla Germania con il tempo di 7’09″00, argento alla Russia con 7’10″29, bronzo al Belgio con 7’10″39.

Marco Orsi si è invece qualificato per la finale dei 50 stile libero. L’azzurro ha ottenuto l’ottavo tempo con 22″15. Niente da fare invece per Luca Dotto, eliminato con il 12° tempo di 22″27. Miglior tempo delle semifinali per il francese Florent Manaudou in 21″57. Stefania Pirozzi e Alessia Polieri si sono qualificate per la finale dei 200 farfalla. La Pirozzi ha ottenuto il quinto tempo in 2’08″96, ottavo crono per la Polieri in 2’10″31. Miglior tempo delle semifinali per la spagnola Mireia Belmonte Garcia in 2’06″53.

Per quanto riguarda le altre gare, il polacco Konrad Czerniak ha vinto la medaglia d’oro nei 100 farfalla con il tempo di 51″38. Medaglia d’argento per l’ungherese Laszlo Cseh in 51″89, bronzo al gielorusso Pavel Sankovich in 51″92. Non c’erano italiani in finale. Niente medaglie per le due azzurre impegnate nella finale dei 50 dorso. Arianna Barbieri ha chiuso al quinto posto in 28″36, Elena Gemo settima in 28″59. Oro all’inglese Francesca Halsall in 27″81, argento alla connazionale Georgia Davies in 27″82, bronzo alla danese Mie Nielsen in 27″87.

Luca Mencarini non è andato oltre l’ottavo posto con il tempo di 1’58″92 nella finale dei 200 dorso. Oro al polacco Radoslaw Kawecki in 1’56″02, argento al tedesco Christian Diener in 1’57″16, bronzo all’ungherese Gabor Balog in 1’57″42. Andrea Toniato non è andato oltre il 5° posto nella finale dei 50 rana con il tempo di 27″53. Oro all’inglese Adam Peaty in 27″00, argento al lituano Giedrius Titienis in 27″34, bronzo allo sloveno Damir Dugonjic in 27″48. Infine Silvia Di Pietro ed Erika Ferraioli sono state eliminate nelle semifinali dei 50 stile libero. Non è bastato il record italiano con 25″04 alla Di Pietro, che ha ottenuto il nono tempo. La Ferraioli ha chiuso con il 14° crono in 25″38. Miglior tempo delle semifinali per la svedese Sarah Sjoestroem in 24″39.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata