Roma, 16 lug. (LaPresse). Sono sette le squadre escluse dal prossimo campionato di Lega Pro. L’ufficialità è arrivata oggi dopo la ratifica nel Consiglio Federale Figc svoltosi a Roma. Escluse per non aver effettuato gli adempimenti previsti Tritium, Andria Bat, Borgo a Buggiano, Campobasso, Portogruaro e Treviso. Fuori pure la Sambenedettese, i cui tifosi avevano manifestato in mattinata davanti alla sede della Figc in Via Allegri. Il suo ricorso infatti è stato dichiarato non ammissibile “perché presentato fuori termine”. A tal proposito la Commissione ha reso noto che nessun diniego è stato opposto dalla segreteria Covisoc al deposito del ricorso in tempo utile.
La Commissione ha peraltro rilevato che la società non ha provveduto all’adempimento del deposito della fideiussione bancaria richiesta ai fini dell’ammissione del campionato di Seconda Divisione. Nel consiglio del prossimo 5 agosto si provvederà ai ripescaggi. Ci saranno una posizione disponibile in Lega Pro Prima Divisione e sette in Seconda Divisione (se una squadra di Seconda occuperà il posto lasciato libero in Prima, ndr). Ammesse ai rispettivi campionati di competenza dopo il parere positivo espresso dalla Covisoc invece Siena (Serie B), Nocerina, Aurora Pro Patria e Vicenza (Prima Divisione), Bellaria Igea Marina, Chieti e Rimini (Seconda Divisione).
“C’è amarezza per la mancata partecipazione di sette club – ha spiegato in conferenza stampa il presidente federale Giancarlo Abete – con particolare attenzione alla Sambenedettese. Nel corso del Consiglio, in cui c’è stata la relazione del presidente della Commissione antidoping Pino Capua, è stato sottolineato l’impegno crescente della Figc nel contrasto al doping. In linea con quanto previsto anche dalla Fifa, è stato avviato un progetto per incrementare i controlli attraverso l’istituzione del sistema del Passaporto biologico. “Continuiamo a lavorare d’intesa con il Coni – ha dichiarato Abete – cercando di capire quale può essere una sperimentazione del passaporto biologico. L’obiettivo sarebbe farlo in relazione alle rappresentative giovanili, dobbiamo però coordinarci con i club, ricordando che per il passaporto biologico occorre il consenso dei diretti interessati”.
La riunione ha visto pure la Figc formalizzare il bando per la borsa di studio intitolata a Pier Mario Morosini per l’assegnazione di una borsa di studio per giovani ricercatori (età inferiore ai 35 anni, ndr) in possesso della laurea in Medicina e Chirurgia nel rispetto dell’impegno assunto nei mesi scorsi. L’importo della borsa è di 20mila euro per la durata di un anno. Ratificate infine le date individuate dalle quattro Leghe per lo svolgimento dei rispettivi campionati nazionali”.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata