Milano, 17 lug. (LaPresse) – Anche per il prossimo campionato, sarà Puma a fornire il nuovo pallone alla Serie B e le divise da gioco e da allenamento della Serie B Italia, la rappresentativa pensata per valorizzare i giocatori ala livello internazionale. “Il nuovo pallone – ha spiegato il presidente della Lega B Andrea Abodi – mantiene la tecnologia dello scorso anno e i colori (blu, nero e verde) sono un richiamo alla nostra tradizione. E’ un pallone stabile – ha aggiunto – che va dove il giocatore lo vuole mandare e i portieri non hanno problemi per cambi di direzione dell’ultimo momento”. Per il prossimo anno Puma sta studiando un nuovo pallone, hanno spiegato i vertici dell’azienda, ma quello attuale ha dato risultati molto soddisfacenti.
“Siamo felici ed orgogliosi di continuare ad essere partner della Lega Serie B con la quale abbiamo stretto un accordo di collaborazione lo scorso anno – ha dichiarato Andrea Rogg, General Manger di Puma Italia – La nostra missione è continuare a fornire i nostri migliori prodotti e il nostro know-how nel mondo del calcio per poter raggiungere insieme obiettivi sempre più ambiziosi e sostenere la Lega Serie B nei progetti di valorizzazione dei giovani e di radicamento nel territorio”. Andrea Abodi invece ha ricordato come “questa collaborazione ci faccia sentire ancora più parte della grande casa della Federazione – ha sottolineato il presidente della Lega Serie B – Come per B Italia e per il pallone ufficiale della Serie B, anche la Nazionale ha quale sponsor tecnico Puma, un brand prestigioso che ci permette di regalare alle nostre società un elemento di qualità, contraddistinto da una forte spinta tecnologica ma al contempo rispettoso di quella tradizione che la Lega Serie B vuole preservare”.
“Siamo molto soddisfatti per il fatto di riuscire a registrare 22 iscrizioni al prossimo campionato e che tra queste ci sia anche il Siena”. Lo ha annunciato il presidente della Lega di Serie B, Andrea Abodi, nel corso della presentazione del nuovo pallone per il campionato 2013 -2014. “Siamo ancora nell’ufficiosità, però – ha aggiunto Abodi – perché ad analizzare tutte le domande sarà il Consiglio della Lega di serie B nella riunione di dopodomani”. Il presidente della Lega di Serie B ha sottolineato “il grande sforzo per confermare la loro iscrizione parte delle 22 squadre nella nostra Lega e delle 4 che sono retrocesse in Lega Pro” anche in un periodo di crisi economica come quella che stiamo attraversando. “Se la chiusura di un’azienda crea anche un forte disagio sociale – ha concluso Abodi -la chiusura di una società calcistica crea una ferita sul territorio perché c’è tutta una realtà legata alle società calcistiche e al tifo”.
“Avere Rino Gattuso sulla panchina del Palermo sarà una una bella pubblicità”. Ne è sicuro il presidente della Lega di Serie B Andrea Abodi, a margine della presentazione del nuovo pallone per la stagione 2013/14. “Abbiamo imparato ad apprezzare Gattuso come giocatore – ha detto Abodi – per la sua tenacia e per la sua forza di volontà. Ora è in serie B come allenatore e sarà impegnativo anche per lui. Vedremo quanto riuscirà a trasferire alla sua squadra. La B è una categoria irriverente e non fa sconti a nessuno, neanche alle squadre più blasonate. Le altre 21 squadre quando incontreranno il Palermo giocheranno come in una finale”.
Per il nuovo sponsor che assocerà il suo nome alla serie B “abbiamo ricevuto un’offerta verbale da un’azienda del settore automotive. Ora dobbiamo vederci chiaro. Poi abbiamo ricevuto anche un’offerta formale per una sponsorship da parte di una società di betting”. Lo ha detto il presidente della Lega di serie B Andrea Abodi a margine della presentazione del nuovo pallone realizzato in collaborazione con Puma per il campionato 2013 – 2014. “Una società ci spinge a muoverci in un modo più creativo per il nome del campionato, con una fortissima integrazione – ha precisato – mentre l’altra rimane un po’ più nel solco della tradizione”. La decisione, in ogni caso, verrà presa nei prossimi giorni. Abodi vorrebbe anche aprire a più sponsorizzazioni.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata