Aveva 94 anni. Da 'Amleto' al 'Tenente Sheridan', una vita trascorsa tra cinema, teatro e televisione
È morto ieri, 11 settembre, dopo una breve malattia, Carlo Alighiero, attore, doppiatore, regista e autore teatrale: aveva 94 anni. Nato nel 1927 ad Ostra, nelle Marche, lascia sua moglie Elena Cotta – un amore lungo 70 anni – con cui ha attraversato la storia del teatro, della televisione, del cinema.
Alighiero ha calcato le scene fino all’ultimo, prima che il Covid fermasse il mondo dello spettacolo. I funerali si terranno martedì 14 settembre alle 11 nella Chiesa di San Francesco a Ripa nella sua amata Trastevere.
Alighiero debuttò in teatro con lo stabile di Padova nel ‘52 con un classico, ‘L’Agamennone’ di Eschilo regia di Gianfranco De Bosio e subito dopo nell’ Amleto’ di Vittorio Gassman. Anche se fu catturato per un periodo dalla televisione che in quegli anni era appena nata in realtà covava l’amore per il teatro e la vocazione alla regia, frequentando il corso di regia di Orazio Costa all’Accademia d’Arte Drammatica.
Gli insegnanti erano i grandi del teatro del Novecento, Orazio Costa, Sergio Tofano, Wanda Capodaglio, Vittorio Gassman e Silvio D’Amico con le sue lucide, appassionanti lezioni di storia del teatro. I compagni di accademia erano Monica Vitti, Luca Ronconi, Glauco Mauri, Luigi Vannucchi, Ileana Ghione, Renato Mainardi del quale Alighiero produsse e interpretò con Elena la commedia “Per una giovinetta che nessuno piange” al Teatro Eliseo di Roma, regia di Arnoldo Foà.
Con il teatro arrivò Elena Cotta, si sposarono ed ebbero due figlie, Barbara e Olivia, e poi nipoti e bisnipoti.
Sono passati 70 anni dal loro primo incontro a Milano nell’autunno del 1949, per poi trasferirsi a Roma per frequentare l’Accademia Silvio D’Amico.
Da allora, assieme, hanno calcato le scene di tutti i teatri d’Italia e nel 2012 hanno festeggiato le Nozze di Diamante rinnovando la promessa di matrimonio fatta il 30 dicembre 1952.
Negli anni Settanta il desiderio di unità familiare e professionale condusse Carlo a una formazione teatrale indipendente, destinata a vivere con passione una esperienza di ricerca: ‘Edipo’ di Seneca, ‘Amleto’ di Riccardo Bacchelli, dove con la regia di Carlo, Elena interpretò il ruolo problematico del protagonista. Fino al bell’allestimento di ‘Arlecchino servitore di due padroni’ di Goldoni con la regia di Carlo che inaugurò il Teatro Manzoni a Roma di cui fu direttore artistico fino al 2002. Lo spettacolo si concluse con due lunghe tournée: in Cina, dove per la prima volta approdò una compagnia italiana, e in Russia, arrivando fino in Siberia. Era la fine degli anni Ottanta, e da allora Carlo ed Elena, come soci fondatori del Manzoni, con la loro compagnia hanno agito stabilmente con un repertorio di grande gradimento sempre testimoniato da un pubblico numeroso con una scelta di testi di ottima tradizione teatrale, facendo debuttare in teatro con grande divertimento personaggi dello spettacolo come Fabrizio Frizzi – suo grande amico – e Rita Forte.
Ma accanto al teatro, c’è stata anche la grande televisione, fin dalla sua nascita nel 1954, quando ancora si andava in onda in diretta e la Tv entrava in casa di tutti gli italiani. Carlo debutta nel ‘54 per la regia di Alessandro Brissoni con Albertazzi e De Carmine, lavora poi in ‘Maigret’ con Gino Cervi e con Andrea Camilleri, Daniele Danza, Silverio Blasi, Morandi, Anton Giulio Majano, Giuseppe Fina. La grande popolarità la raggiunge nel ‘60 nel ruolo dell’assistente di Ubaldo Lay – il Tenente Sheridan di ‘Giallo Club’; ma la lunga serialità gli stava stretta e propose agli autori di ‘uccidere’ il suo personaggio per dedicarsi al teatro come attore e regista.
Difficile condensare una storia artistica che ha attraversato un arco di tempo così grande dove, accanto all’amato teatro, hanno avuto posto anche diverse partecipazioni nel cinema degli anni Settanta (da Dario Argento a Sergio Martino, da Damiano Damiani a Lucio Fulci), i radiodrammi che fecero epoca, anni di doppiaggio nell’era d’oro (è stato la voce di Antony Quinn, scelto personalmente da Quinn, e di tanti altri), la straordinaria e indimenticabile voce narrante di Omero dell’Odissea di Franco Rossi che fece epoca.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata