Londra (Regno Unito), 22 ago. (LaPresse/EFE) – Portare sul grande schermo ‘Snoopy’ in 3D? “E’ una grande responsabilità”. Parola di Steve Martino che prima di essere un regista è anche un grande fan di uno dei cani più amati dal pubblico. Il film di animazione ‘Snoopy: the Peanuts movie’ uscirà al cinema a dicembre e per il suo ‘papà’ si tratta di “una grande sfida” perché cercherà di accontentare “sia i bambini sia i loro genitori”. “Credo che i personaggi di Schulz – racconta Martino – siano davvero grandi. Sono cresciuto con loro, sono stati parte della mia vita e voglio che tutti quelli che non li conoscono abbiano l’opportunità di incontrarli”.
Il regista americano, che ha firmato anche la pellicola ‘L’era glaciale 4 – Continenti alla deriva‘, spiega che il progetto di Snoopy è, dal punto di vista dell’animazione, “una sensazione completamente diversa”. “L’idea del film – racconta Martino – è nata 4 o 5 anni fa quando i familiari di Sculz hanno considerato di portare Snoopy sul grande schermo” e gli hanno offerto questa possibilità.
Il film ruota intorno a Charlie Brown, seguito dall’occhio attento del fedele cane e vede la ‘partecipazione’ di un nuovo personaggio, una bambina dai capelli rossi, compagna di classe dello stesso Charlie. In realtà, spiega Martino, non si tratta di una vera e propria novità: la bimba è comparsa in alcune strisce di Schulz e il suo compito è stato quello di adattarla alla pellicola.
Creare un progetto tanto ambizioso ha richiesto un enorme lavoro di ricerca al Museo Schulz, negli Usa, dove la famiglia dell’autore ha dato a Martino l’accesso a tutte le tavole create dal suo autore. “Volevamo ricreare perfettamente i movimenti di Snoopy”, dice il regista che ha dovuto ripensare a metodi di animazione capaci di dare al cane le stesse sembianze che ha sulla carta. I suoi occhi, infatti, sia che lo si guardi di profilo, sia che lo si guardi di fronte sono sempre due. Non facile ricreare questa immagine in 3D.
Ma il vero messaggio del film è, secondo il regista, qualcosa che va al di là degli aspetti tecnici: “la vita è meravigliosa quando puoi condividere l’amore con la famiglia o con un amico e questo è molto più importante che diventare una star o vincere una medaglia“. Snoopy, Charlie Brown e tutti i Peanuts trasmettono perfettamente questo messaggio di “unità e perseveranza”.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata