Torino, 7 nov. (LaPresse) – ‘Artissima 2014’, la fiera internazionale di arte contemporanea in programma a Torino fino al 9 novembre, ospita in 6 sezioni un totale di 194 gallerie (137 straniere e 57 italiane), tra i nomi più attuali e di maggior interesse del mercato internazionale dell’arte e provenienti da 34 diversi paesi, di cui 9 nuovi rispetto alla scorsa edizione. Le 3 sezioni della fiera che presentano le gallerie scelte dal Comitato di Selezione e includono le opere di artisti del loro programma sono: ‘Main Section’, ‘New Entries’ e ‘Art Editions’.
‘Main Section’ è la sezione che raccoglie le gallerie più rappresentative del panorama artistico mondiale. Quest’anno ne sono state selezionate 124 (42 italiane, 82 straniere) provenienti da 27 paesi (Arabia Saudita, Austria, Belgio, Brasile, Cina, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia,Irlanda, Israele, Inghilterra, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica di Singapore, Romania, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Sudafrica, Ungheria).
‘New Entries’ è la sezione riservata alle più interessanti giovani gallerie, con meno di cinque anni di attività e presenti per la prima volta ad ‘Artissima’. La sezione ospita 19 gallerie (3 italiane, 16 straniere) provenienti da 11 paesi (Argentina, Colombia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Italia, Messico, Repubblica Ceca, Romania). Una giuria internazionale assegnerà durante la fiera il premio ‘Guido Carbone’ alla galleria della sezione’New Entries’ ritenuta più meritevole per il lavoro di ricerca e promozione di giovani artisti e per la presentazione progettuale dello spazio ad Artissima.
‘Art Editions’ è la sezione inaugurata nel 2012 che ospita edizioni, stampe e multipli di artisti contemporanei di 6 gallerie e altri spazi (5 italiane, 1 straniera).
Le 3 sezioni ‘curate’ che presentano monografiche di artisti selezionati e proposti da importanti direttori di museo e curatori internazionali sono: ‘Present Future’, ‘Back to the Future’, e ‘Per4m’.
Present Future è la sezione dedicata ai talenti emergenti invitati da un team di giovani curatori internazionali e presentati dalle loro gallerie di riferimento in un’area centrale della fiera. Quest’anno propone i progetti monografici di 20 artisti rappresentati da 21 gallerie (3 italiane, 18 straniere) provenienti da 15 paesi (Cina, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Messico, Norvegia, Olanda, Porto Rico, Portogallo, Romania, Spagna, Stati Uniti, Tailandia). La sezione è realizzata per il quattordicesimo anno in collaborazione con illycaffè che mette a disposizione il premio ‘illy Present Future’ assegnato all’artista considerato più interessante da una giuria composta da prestigiosi curatori internazionali. Il Premio offre all’artista vincitore l’opportunità di una mostra negli spazi del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea da inaugurarsi in concomitanza con la successiva edizione di Artissima.
‘Back to the Future’ presenta, in un contesto dedicato alle sperimentazioni più nuove del contemporaneo, alcuni grandi innovatori del linguaggio dell’arte che non hanno sempre ricevuto la giusta visibilità rispetto alla rilevanza del loro lavoro e all’influenza sulle generazioni successive. Quindi ospita mostre personali di livello museale con opere storiche di artisti degli anni ’60, ’70 e ’80, direttamente proposti e selezionati da un Comitato curatoriale Quest’anno partecipano alla sezione 25 artisti rappresentati da 24 gallerie (4 italiane, 20 straniere) provenienti da 13 paesi (Austria, Belgio, Brasile, Francia, Germania, Giappone,Inghilterra, Italia, Polonia, Spagna, Slovenia, Stati Uniti, Ungheria). Durante ‘Artissima’, una giuria internazionale assegnerà per la prima volta il ‘Premio Sardi per l’Arte Back to the Future’, nato dalla nuova partnership con la Fondazione Sardi per l’Arte, alla galleria con il progetto più meritevole in termini di rilevanza storica dell’artista e di presentazione dello stand.
‘Per4m’, la nuova sezione di Artissima, dedicata esclusivamente alla performance, nasce come un progetto fortemente innovativo sia per la modalità di presentazione che per l’approccio con il quale la performance viene affrontata in contesto fieristico. Nei quattro giorni di fiera saranno presentati lavori di 16 artisti, rappresentati da 16 gallerie (7 italiane, 9 straniere) provenienti da 8 Paesi (Austria, Brasile, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Stati Uniti, Svizzera). ‘Per4m’ inaugura accompagnata da un nuovo premio, il ‘Prix K-Way Per4m’ destinato al lavoro performativo più rilevante e significativo tra quelli presentati ad ‘Artissima’ nei giorni di fiera. Il premio verrà assegnato da una giuria di esperti internazionali.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata