Torino, 5 ott. (LaPresse) – Una nuova stagione dei ‘Concerti del Lingotto’, la ventunesima nella storia di Lingotto Musica, prende il via domani, lunedì 6 ottobre, alle 20.30, a Torino, sotto il segno di Johannes Brahms e del suo Requiem tedesco. Protagonisti della serata, che si svolge presso l’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto (Via Nizza 280, Torino), sono la Wdr Sinfonieorchester di Colonia guidata dal finlandese Jukka-Pekka Saraste, che nel 2010 è succeduto a Semyon Bychkov nella posizione di direttore principale dell’orchestra. Insieme a loro due storiche formazioni corali tedesche, il Wdr Rundfunkchor e l’Ndr Chor, il soprano Hanna-Elisabeth Müller e il baritono André Schuen, giovani interpreti da alcuni anni presenti nei calendari delle principali istituzioni musicali europee.

Capolavoro della musica sacra su testo tedesco dell’Ottocento, il Requiem fu scritto a più riprese da Brahms tra il 1860, anno dell’abbozzo delle prime due parti, e il 1869, anno della prima esecuzione in forma completa, avvenuta a Lipsia sotto la direzione di Carl Reinecke. A differenza del Requiem latino il testo adottato da Brahms è una scelta di passi dell’Antico e del Nuovo Testamento tratti dalla Bibbia nella traduzione di Lutero.

Il concerto si inserisce nel progetto dedicato a Johannes Brahms che ha visto la programmazione coordinata di Lingotto Musica, MiTo SettembreMusica e Teatro Regio di Tori

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata