Il presidente della Repubblica: "Affrontare sfide fondamentali come la transizione ecologica e digitale"

 “Dobbiamo trovare un’intesa sulla proposta per regole condivise sul bilancio Ue. Sì a regole di bilancio rigorose, ma il rigore non sia ottuso e cieco, ma abbia come obiettivo la crescita, tenendo conto di fenomeni come il rallentamento dell’economia cinese e le conseguenze della guerra in Ucraina. Il bilancio europeo deve essere ambizioso per affrontare le sfide fondamentali come la transizione ecologica e digitale”. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso dell’incontro bilaterale con il presidente della Repubblica federale tedesca, Frank Walter Steinmeier, a Ortigia. 

I due presidenti si sono spostati poi al Teatro Comunale di Ortigia in occasione della cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio dei Presidenti per la Cooperazione Comunale tra Italia e Germania. “Si usa dire che i Comuni sono il livello istituzionale più vicino ai cittadini, dunque quello più adatto a mettere in rapporto diretto le persone dei due Paesi. Sono innumerevoli le Municipalità tedesche e italiane che hanno in vigore rapporti di partenariato e gemellaggio. Relazioni d’amicizia che sono nate, talvolta, sulle sofferenze lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale” ha detto Mattarella. “Un esempio luminoso, che riflette in maniera altamente significativa gli storici passi avanti attraverso i quali, insieme agli altri partner europei, abbiamo edificato l’architettura del processo di integrazione dell’Unione Europea”, ha aggiunto. 

Mattarella: “Italia e Germania contribuiscano a superare ostacoli”

“Oggi, mentre l’Unione è a confronto con nuove e complesse sfide, Germania e Italia, anche attraverso l’azione congiunta dei nostri Comuni, potranno contribuire a rafforzare gli intenti utili a raggiungere le soluzioni migliori per superare gli ostacoli che abbiamo davanti. Valorizzare la cooperazione tra le nostre Municipalità, emblema dell’amicizia tra i nostri Paesi e della capacità di lavorare e innovare insieme, è la base di questo premio. Oggi diamo un riconoscimento ad alcuni di questi progetti che favoriranno gli scambi tra i cittadini, specialmente più giovani, l’impegno sociale, la sostenibilità e l’integrazione” ha poi precisato Mattarella. 

Steinmeier; “Amicizia Italia-Germania contro nazionalismi”

“Caro Sergio, a Rimini hai evocato la forza dell’amicizia e il fatto che l’amicizia italo-tedesca nei decenni sia diventata sempre più stretta lo dobbiamo ai più di 400 partenariati che ci sono. Per noi due è importante, è un’assicurazione contro i nazionalismi e i separatismi, contro tutto ciò che crea incertezza e divisione. Abbiamo creato questo premio per creare occasioni di incontro e contrastare i pregiudizi. Dobbiamo sempre ricordare quello che ci unisce, quello che ci rende forti in Ue e ci arricchisce”. Così il presidente della Repubblica federale tedesca, Frank Walter Steinmeier, intervenendo al Teatro Comunale di Ortigia in occasione della cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio dei presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella. 

Il presidente tedesco cita Battiato: “Sicilia bedda”

“‘Sicilia bedda’ diceva Franco Battiato…ci sono tante cose che legano Italia e Germania, abbiamo fondato insieme l’Ue, collaboriamo nel quadro del G7 e del G20. Mi spingo al di là di questo, al di là della politica. I nostri paesi sono legati da rapporti interpersonali molto forti e molto intensi, da rapporti di amicizia” ha detto  Steinmeier.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata