Lectio magistralis del presidente all'università Fudan di Shanghai

 "Dobbiamo lavorare per individuare soluzioni che contrastino le tendenze all'involuzione, alla chiusura, all'unilateralismo". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in una lectio magistralis all'università Fudan di Shanghai. "L'esperienza Ue conferma che la somma della capacità dei singoli Stati, messi insieme, è maggiore di quella degli addendi che la compongono" ha sottolineato in un passaggio il presidente.  Rivolgendo anche un messaggio ai giovani: Voi studenti siete la migliore speranza in un futuro di comprensione, pace e benessere per i nostri Paesi e i nostri popoli".

CINA ED EUROPA.  "La mia visita mi mette a contatto con volti di un Paese che rappresenta una delle architravi cultura e civiltà mondiali" aveva detto nel corso della sua visita a Shanghai. Stamane il capo dello Stato è stato al memoriale di Xu Guangqi. Funzionario, matematico, agronomo e traduttore cinese, Xu Guangqi visse al tempo della dinastia Ming e fu una delle principali controparti cinesi dei padri della missione gesuita in Cina. "Il periodo che stiamo vivendo è anche un periodo di grandi opportunità, che Cina ed Europa possono senz'altro cogliere".  

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata