Sardegna, Cappellacci a Orlando: Sbloccare il patto di stabilità

Sardegna, Cappellacci a Orlando: Sbloccare il patto di stabilità

Cagliari, 24 nov. (LaPresse) – Sblocco del patto di stabilità, allentamento della pressione fiscale e procedure straordinarie. Sono queste le richieste formulate dal presidente della Sardegna, Ugo Cappellacci, durante il confronto con il ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, e con i sindaci del territorio a Torpé. “La Sardegna soffre un divario infrastrutturale – ha osservato Cappellacci – che incide anche sulle opere necessarie per la difesa del suolo e per contrastare il rischio idrogeologico. Per questo é necessario che il superamento del patto di stabilità riguardi anche le azioni necessarie ad evitare le emergenze e non solo quelle inerenti ad affrontarle”.

Il presidente ha poi spiegato “la mancata spesa dei fondi citati dal ministro dell’Ambiente é dovuta proprio al patto di stabilità ed alla eccessiva rigidità della Ragioneria dello Stato circa la necessità di spendere per competenza e non per cassa”. “Per altre Regioni del Nord – ha evidenziato – vi è stata un sensibilità diversa. Confidiamo che in questo momento prevalga un sentimento di leale collaborazione istituzionale anche con la nostra isola”.

“Altro problema – ha detto Cappellacci – è quello della necessità di non trovarsi più, almeno in questi casi, in situazioni incagliate da intoppi burocratici: per rendere più efficace la difesa del suolo si utilizzino procedure straordinarie e anche gestioni commissariali che, nel rispetto della trasparenza, assicurino la massima efficienza e tempi certi”.

Il governatore della sardegna ha inoltre sottolineato la necessità di andare incontro alle imprese: “Occorre intervenire subito sulle politiche fiscali per consentire alle aziende e ai territori di rialzasi e ricominciare a operare. Resteremo vicino ai sindaci anche nelle fasi successive all’emergenza. Mercoledì – ha concluso il presidente – organizzeremo un confronto con i primi cittadini per fare il punto sulle iniziative in corso e programmare le azioni che devono accompagnare le comunità durante tutto il percorso di uscita dall’emergenza”.

© Riproduzione Riservata