Oltre 450 interventi in un giorno. Le maggiori criticità si sono registrate a Catania, Siracusa e Ragusa
La Sicilia nella morsa del maltempo con violenti temporali e bufere di vento che hanno colpito città e campagne. Secondo l’analisi di Coldiretti, su dati dell’European Severe Weather Database (Eswd) sugli effetti dell’ondata di maltempo che ha devastato il sud, sono stati tre eventi metereologici estremi in un solo giorno che hanno mandato l’isola sott’acqua. Se a Siracusa – sottolinea la Coldiretti – si è abbattuta una vera e propria bomba d’acqua, un violento temporale ha interessato nella provincia anche il comune di Cassaro mentre a Catania si contano i danni della bufera di vento, ma la situazione di emergenza riguarda tutta la Sicilia e per la neve anche Vibo Valentia in Calabria.
Campagne sott’acqua, bloccata la raccolta degli agrumi, danni alle serre, alberi abbattuti e – sottolinea la Coldiretti – difficoltà a raggiungere le aziende a causa del forte vento, della pioggia e della neve. Tra gli effetti del maltempo preoccupar la discesa della colonnina di mercurio con il gelo che rischia di bruciare fiori e gemme di piante e alberi, con pesanti effetti sui prossimi raccolti dopo che – ricorda la Coldiretti – il caldo anomalo ha favorito il risveglio anticipato delle varietà più precoci. I danni riguardano anche il maggiore costo per il riscaldamento per proteggere – continua Coldiretti – le produzioni di ortaggi e fiori nelle serre.
L’Italia è spaccata in due con il su finito sott’acqua ed il nord che fa i conti con una gravissima siccità dopo un 2022 in cui nel settentrione si è registrata la caduta del 40% di precipitazioni in meno, con terreni, fiumi e laghi a secco ma anche lo scarso potenziale idrico stoccato sotto forma di neve nelle montagne. Al Ponte della Becca (Pavia) il fiume Po si trova a -3,2 metri rispetto allo zero idrometrico con le rive ridotte a spiagge di sabbia come in estate mentre i grandi laghi hanno percentuali di riempimento che vanno dal 35% del lago di Garda al 37% di quello Maggiore fino ad appena al 21% di quello di Como, secondo le rilevazioni della Coldiretti. Una situazione preoccupante anche in vista dei prossimi mesi quando – conclude la Coldiretti – le coltivazioni avranno bisogno di acqua per crescere.
In Sicilia 450 interventi vigili del fuoco nelle ultime 24 ore
In Sicilia sono 450 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco nelle ultime 24 ore. Le maggiori criticità si sono registrate a Catania, Siracusa e Ragusa: nel ragusano soccorsa una partoriente bloccata nella sua auto in panne. A Palermo un albero è caduto su un’auto, salvi padre e figlia.
Protezione civile, situazione critica in Sicilia sud orientale
La Protezione civile regionale rende noto che persiste in Sicilia una forte perturbazione nella Sicilia sud orientale (in particolare nelle province di Ragusa, Siracusa e Caltanissetta). “Grandi quantitativi di pioggia in particolare sul versante orientale degli iblei (Noto oltre 300 mm in 24 ore). A fronte delle grandi quantità si registrano danni lievi perché la pioggia è caduta regolarmente senza picchi di intensità. Danni da forte vento con caduta alberature e cavi elettrici e isolati black out – spiega in una nota la Protezione civile – ampio black out da Catania alla provincia di Messina sud per un guasto alla rete di alta tensione Terna. Forti mareggiate si stanno verificando sulla costa jonica messinese con danni ai lungomari.
Leggi l’avviso completo 👉https://t.co/XefUGKaL20#10febbraio #protezionecivilesicilia1) pic.twitter.com/3HmOif1qsH
— Protezione Civile Sicilia (@DrpcSicilia) February 9, 2023
Viabilità zone montane critica per neve e ghiaccio ma sotto controllo con pronti intervento mezzi. La situazione sull’Etna è più particolare per criticità ai mezzi spazzamento. Danni alla viabilità per smottamenti vari. Esondazioni probabili fiumi Piana Catania (Gornalunga), allagamenti causati da straripamenti Anapo in Siracusa. Nelle zone di allerta rossa, nelle province Ragusa, Siracusa, Catania sud e Etna la Protezione si raccomanda non circolare su strada se non per motivi di necessità, urgenza e indifferibilità”. Alle ore 10.30 è in programma un punto meteo regionale al quale prenderanno parte i vertici regionali, prefetti, enti gestori viabilità, trasporti e energia dell’isola.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata