Arriva l'anticicolone: tempo stabile e clima mite

“Per l’Italia si sta aprendo una lunga fase anticiclonica destinata a perdurare anche nell’intera prossima settimana. La massa d’aria associata inizialmente risulterà piuttosto umida a causa delle correnti meridionali che si sono attivate sul Mediterraneo occidentale; non mancheranno quindi le aree nuvolose, specie tra il Nord e la Toscana, ma associate solo a sporadiche pioviggini al Nord-Ovest e con temperature che proseguiranno il loro rialzo verso valori oltre la media: a metà della prossima settimana l’anomalia termica positiva sarà particolarmente evidente.

L’alta pressione, in ulteriore rinforzo nel fine settimana, terrà alla larga le perturbazioni per tutto il periodo; solo all’inizio della prossima settimana un vortice di bassa pressione in approfondimento tra il sud-est della Spagna e l’Algeria riuscirà a lambire con un po’ di nuvole i settori più occidentali dell’Italia; l’effetto più evidente sarà il richiamo di venti da moderati a tesi di Scirocco intorno alla Corsica e alla Sardegna e nel Canale di Sicilia con afflusso di aria molto mite: sulla Sardegna occidentale sono attese punte ben oltre i 20 gradi.

Nel resto d’Italia la scarsa circolazione dei venti al suolo si rifletterà in un accumulo di umidità e inquinanti nei bassi strati – avvertono i meteorologi di IconaMeteo.it –, con rischio via via crescente di formazione di nebbie e nubi basse soprattutto tra la Val Padana orientale e l’alto Adriatico”.

L’anticiclone manterrà il dominio sull’Italia anche dopo il weekend, determinando un ulteriore aumento delle temperature. La massa d’aria calda che accompagna l’alta pressione spingerà infatti la colonnina di mercurio su valori superiori alla media stagionale anche di 8-10 gradi, e nelle zone più miti si potranno registrare punte oltre i 20 gradi. Il clima sarà eccezionalmente caldo anche in montagna, e ci si aspetta che giovedì lo zero termico schizzi addirittura al di sopra dei 3.000 metri: si tratta di un valore che normalmente si osserva in piena estate.

 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata