Domenica soleggiata al Nord. Nubi al centro e qualche pioggia a Sud. In settimana si ritorna a cieli e temperature invernali. Ancora neve al Sud
Archiviata la notte del grande freddo che ha colpito con maggiore intensità le regioni meridionali, domenica le temperature subiranno un temporaneo aumento. Dalla sera però l'Italia verrà di nuovo influenzata da un impulso di aria fredda proveniente dai Balcani, che tuttavia determinerà sul tempo e sulle temperature effetti minori rispetto a quelli osservati nei giorni scorsi. Nel corso della settimana – affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo – la situazione cambierà nuovamente a causa di una perturbazione in arrivo dal Nord Atlantico, a cui farà seguito la formazione di una circolazione ciclonica nei pressi della penisola italiana. Il tempo probabilmente resterà instabile e invernale su molte aree del Centrosud, mentre al Nord, riparato dalle Alpi, continueranno a mancare precipitazioni di rilievo.
Le previsioni (Centro Epson Meteo) per domenica 6 gennaio 2019
Sul Nordovest, in Sardegna e sulle regioni centrali tirreniche lunedì cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Sul Nordest, lungo l'Adriatico e al Sud cielo più nuvoloso. Al mattino deboli nevicate isolate sul settore orientale della dorsale appenninica centrale oltre i 300 metri, deboli precipitazioni sporadiche in Puglia e sul nord-est della Calabria, nevose sopra 200-300 metri e qualche pioggia anche sulle coste abruzzesi. Dal pomeriggio tendenza ad un attenuazione dei fenomeni mentre è previsto l'arrivo di qualche pioggia nel sud-ovest della Sardegna in serata. Temperature in calo, soprattutto nei valori massimi. Venti tesi settentrionali al Sud e sulla Sicilia.
Nella prima parte della giornata di martedì nubi in aumento al Nord, in Toscana e Sardegna con qualche nevicata sulle Alpi di confine ed isolate piogge sulla Toscana centrale e sull'ovest della Sardegna. Tempo stabile nelle altre regioni. Dal pomeriggio tendenza ad un peggioramento a partire dalle regioni tirreniche con precipitazioni inizialmente isolate che tenderanno a coinvolgere buona parte del Centrosud tra sera e notte. Venti in rinforzo da sud-ovest sul mar Tirreno; dalla sera in deciso rinforzo sulle Isole e al Sud. Forte Foehn nelle valli alpine. Temperature in temporaneo rialzo al Centrosud.
La previsioni per lunedì 7 gennaio
Cielo sereno o poco nuvoloso al Nord, a parte annuvolamenti piu' consistenti su coste Romagnole e Triveneto con qualche fiocco di neve atteso sui rilievi dell'Alto Adige. Dopo il tramonto formazione di foschie dense e banchi di nebbia sulla pianura veneta.
Ancora qualche addensamento nuvoloso su Abruzzo e Marche con residui fenomeni, anche nevosi sull'Abruzzo oltre i 400-500 metri, ma in graduale miglioramento dal pomeriggio. Bel tempo sulle restanti regioni seppur con temporanei annuvolamenti sulla Sardegna dalla seconda parte della giornata con possibili locali piovaschi serali lungo le zone costiere.
Sereno anche sulla Sicilia centromeridionale, mentre sul resto dell'isola cielo in prevalenza nuvoloso con nubi piu' significative su Sicilia tirrenica, bassa Calabria ed aree appenniniche con qualche occasionale pioggia e locali deboli nevicate a quote superiori ai 500 metri, ma con tendenza a parziali schiarite serali su campania settentrionale e restante territorio Calabrese. Temperature minime in calo al nord-ovest, sulle restanti aree pedemontane settentrionali, Appennino emiliano-romagnolo, bassa Toscana, rilievi marchigiani, Abruzzo, lazio centromeridionale, regioni meridionali peninsulari e sulla Sicilia settentrionale. Temperature in aumento, invece, su Veneto orientale, coste romagnole e Sardegna nordoccidentale, stazionarie sul resto della penisola.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata