Siglato il memorandum di cooperazione tra i due Paesi: 29 documenti, di cui 10 accordi commerciali e 19 intese istituzionali

C'è l'intesa sulla via della seta. Dopo il saluto di congedo al Quirinale al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato a Villa Madama il presidente del Consiglio Giuseppe Conte per la firma del memorandum di cooperazione tra i due Paesi. Alla fine dell'incontro il presidente Xi ha continuato il suo viaggio in Italia alla volta di Palermo. 

"Questa visita è stata un grande successo, un ringraziamento di cuore al governo italiano", ha commentato Xi. Soddisfatto anche il premier Conte: "Sul piano della cooperazione economica, l'obiettivo per l'Italia è quello di riequilibrare la bilancia commerciale e intensificare i flussi di investimento tra i due Paesi. Su questo fronte ci aspettiamo importanti ricadute positive. Il tutto, tengo a ribadirlo ancora una volta, senza alcun rischio per la sicurezza nazionale".

Di opinioni diverse i due vicepremier. Da una parte c'è un entusiasta ministro del Lavoro Luigi Di Maio: "Le firme di oggi sono importantissime e la visione è di fare sempre piu grande il Made in Italy nel mondo". Il leader pentastellato ha precisato che "l'Italia è arrivata prima sulla via della Seta", ma ha anche voluto rassicurare che "nessuno vuole scavalcare i nostri partner europei".

Assente, e dubbioso, il ministro dell'Interno Matteo Salvini. "Sono contento che il presidente cinese sia in visita in Italia. Con la Cina però non è una competizione normale. Non mi si dica che in Cina vige il mercato libero, perché non è vero", ha dichiarato il leghista da Cernobbio. Per Salvini va "molto bene" la firma del memorandum tra Italia e Cina, "più opportunità ci sono per le imprese, meglio è", ha aggiunto a margine del Forum di Confcommercio.

"Noi vogliamo essere cauti quando c'è in ballo la sicurezza nazionale, il trattamento dei dati sanitari e telefonici, la nostra privacy, la nostra vita, l'energia, che deve essere sotto il controllo di organismi italiani. Per il resto se si portano gli imprenditori italiani in Cina, piuttosto che in Russia o in Brasile, va benissimo", ha sottolineato Salvini. Affermazioni a cui Di Maio ha risposto a distanza: "Lui ha il diritto di parlare, io il dovere di fare i fatti come ministro dello Sviluppo economico". 

A Palazzo Madama sono stati siglati in totale 29 documenti, 10 accordi commerciali e 19 intese istituzionali, che vanno dalle arance ai reperti archeologici, passando per esplorazione spaziale, gemellaggi tra città e regioni di Italia e Cina.

Intese commerciali:

1. Intesa di partenariato strategico tra Cassa Depositi e Prestiti S.p.A (Cdp) e Bank of China Limited (firmano l'ad Fabrizio Palermo e il presidente Chen Siqing)
2. Memorandum of Understanding sul partenariato strategico tra ENI S.p.A. e Bank of China Limited (firmano l'ad Claudio Descalzi e il presidente Chen Siqing)
3. Intesa di collaborazione tecnologica sul Programma di Turbine a Gas tra Ansaldo Energia S.p.A. e China United Gas Turbine Technology Co, controllata da SPIC-State Power Investment Corporation (firmano l'ad Giuseppe Zampini e il presidente Qian Zhimin)
4. Contratto per la fornitura di una turbina a gas AE94.2K per il progetto Bengang tra Ansaldo Energia S.p.A., Benxi Steel Group Co., e Shanghai Electric Gas Turbine Co. (firmano l'ad Giuseppe Zampini, il presidente di SEGT Huang Ou e il chairman di BSG Chen Gizhuang)
5. Memorandum of Understanding tra Cassa Depositi e Prestiti S.p.A (Cdp), Snam S.p.A. e Silk Road Fund Co (firmano l'ad di Cdp Fabrizio Palermo, l'ad di Snam Marco Alverà e il general manager di Silk Road Fund Wang Yanzhi)
6. Intesa di cooperazione strategica tra Agenzia ICE e Suning.com Group Co per la realizzazione di una piattaforma integrata di promozione dello stile di vita italiano in Cina (firmano il presidente Carlo Maria Ferro e il presidente Zhang Jindong)
7. Accordo di cooperazione tra Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale – Porti di Trieste e Monfalcone e China Communications Construction Company (firmano il presidente Zeno D'Agostino e il presidente Song Hailiang)
8. Accordo di cooperazione tra il Commissario Straordinario per la Ricostruzione di Genova, l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e China Communication Construction Company (firmano il presidente Paolo Signorini e il presidente Song Hailiang)
9. Memorandum of Understanding tra Intesa Sanpaolo ed il Governo Popolare della città di Qingdao (firmano l'ad Carlo Messina e il vice sindaco Liu Jianjun)
10. Contratto tra Danieli e China CAMC Engineering Co per l'installazione di un complesso siderurgico integrato in Azerbaijan (firmano il presidente Gianpietro Benedetti e il Presidente e il direttore generale Luo Yan) 

Intese istituzionali:

1. Memorandum d'Intesa tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica Popolare Cinese sulla collaborazione nell'ambito della "Via della Seta Economica" e dell'"Iniziativa per una Via della Seta marittima del 21° secolo". Firmano il vice presidente del Consiglio e ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, e il presidente della National Development and Reform Commission, He Lifeng.
2. Protocollo d'Intesa per la promozione della collaborazione tra Startup Innovative e tecnologiche tra il ministero dello Sviluppo Economico dell'Italia e il ministero della Scienza e Tecnologia della Cina. Firmano Di Maio e il ministro degli Esteri Wang Yi.
3. Memorandum d'Intesa tra il ministero dello Sviluppo Economico ed il ministero del Commercio della Cina sulla cooperazione nel settore del commercio elettronico. Firmano Di Maio, e il ministro del Commercio Zhong Shan.
4. Accordo per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali. Firmano il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, e il ministro degli Esteri Wang Yi.
5. Protocollo sui requisiti fitosanitari per l'esportazione di agrumi freschi dall'Italia alla Cina tra il ministero delle Politiche Agricole dell'Italia e l'Amministrazione Generale delle Dogane della Repubblica Popolare Cinese (firmano il ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio e l'ambasciatore cinese Li Ruiyu)
6. Memorandum d'Intesa tra il ministero per i Beni e le Attività Culturali dell'Italia e l'Amministrazione Nazionale per il Patrimonio Culturale della Repubblica Popolare Cinese sulla prevenzione dei furti, degli scavi clandestini, importazione, esportazione, traffico e transito illecito di beni culturali e sulla promozione della loro restituzione.
7. Restituzione di 796 reperti archeologici appartenenti al patrimonio culturale cinese.
8. Piano di Azione sulla collaborazione sanitaria tra il ministero della Salute della Repubblica Italiana e la Commissione Nazionale per la Salute della Repubblica Popolare Cinese.
9. Protocollo tra il Ministero della Salute e l'Amministrazione Generale delle Dogane della Repubblica Popolare Cinese in materia di ispezione, quarantena e requisiti sanitari per l'esportazione di carne suina congelata dall'Italia alla Cina.
10. Protocollo tra il Ministero della Salute della Repubblica Italiana e l'Amministrazione Generale delle Dogane della Repubblica Popolare Cinese sui requisiti sanitari per l'esportazione di seme bovino dall'Italia alla Cina.
11. Memorandum d'Intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana e il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese sulle consultazioni bilaterali
12. Memorandum di Intesa fra il ministero per i Beni e le Attività Culturali delll'Italia e l'amministrazione Nazionale per il Patrimonio Culturale Cinese della Repubblica Popolare Cinese sul Progetto di Gemellaggio volto alla promozione, conservazione, conoscenza, valorizzazione e fruizione dei siti italiani e cinesi iscritti nelle Liste del Patrimonio Mondiale dell'Unesco
13. Memorandum di Intesa tra il ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca della Repubblica Italiana e il ministero della Scienza e Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese sul Rafforzamento della Cooperazione sulla Scienza, Tecnologia e Innovazione
14. Patto di gemellaggio tra la Città di Verona e la Città di Hangzhou per la promozione della conoscenza, valorizzazione e fruizione dei rispettivi siti iscritti nelle liste del Patrimonio mondiale dell'Unesco (firmano il sindaco di Verona, Federico Sboarina, e il vice sindaco di Hangzhou, Miao Chengchao)
15. Gemellaggio tra l'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e il Comitato di gestione per il Patrimonio dei "Terrazzamenti del Riso di Honghe Hani" dello Yunnan, volto alla promozione della conoscenza, valorizzazione e fruizione dei siti iscritti nelle Liste del Patrimonio Mondiale Unesco italiani e cinesi.
16. Protocollo di Intesa tra l'agenzia Spaziale Italiana e la China National Space Administration sulla cooperazione relativa alla missione 'China Seismo-Electromagnetic Satellite 02'
17. Memorandum di Intesa tra RAI-Radiotelevisione italiana S.p.a. e China Media Group (firmano l'ad Rai Fabrizio Salini e il direttore generale Shen Haixiong)
18. Accordo sul servizio Italiano Ansa-Xinhua (firmano l'amministratore delegato dell'Ansa Stefano De Alessandri e il presidente di Xinhua Cai Mingzhao)
19. Memorandum of Understanding tra TOChina Hub China Global Philanthropy Institute e la China Development Research Foundation 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: ,