Il presidente iraniano viaggiava insieme a 7 funzionari. Soccorsi giunti sul posto, nessuna informazione su condizioni di salute
Un incidente ha coinvolto l’elicottero che trasportava il presidente iraniano Ebrahim Raisi, che ha dovuto effettuare un “atterraggio difficile” d’emergenza. Lo ha riferito la televisione di Stato iraniana, che non ha fornito ulteriori dettagli. Sono in corso i soccorsi, con quaranta squadre inviate sul territorio per setacciare la zona dove l’elicottero ha effettuato l’atterraggio di emergenza. Secondo un aggiornamento della tv israeliana Channel 12, citato da media israeliani, fonti diplomatiche occidentali affermano che Raisi non sarebbe sopravvissuto all’incidente in cui è stato oggi coinvolto.
Raisi stava viaggiando nella provincia iraniana dell’Azerbaigian orientale. La TV di Stato ha descritto l’area in cui si è verificato l’incidente come vicina a Jolfa, una città al confine con lo Stato dell’Azerbaigian, a circa 600 chilometri a nord-ovest della capitale iraniana, Teheran. Raisi, 68 anni, si trovava in Azerbaigian oggi per inaugurare una diga con il presidente azero Ilham Aliyev.
Khamenei: “Speriamo che Raisi torni, non ci saranno interruzioni nel Paese”
La Guida suprema iraniana, l’ayatollah Ali Khamenei, ha espresso preoccupazione per l’incidente occorso all’elicottero su cui viaggiava il presidente Ebrahim Raisi. “Speriamo che Dio restituisca l’onorevole presidente e i suoi compagni alle braccia della nazione”, ha detto Khamenei, come riporta Al Jazeera, “tutti devono pregare per la salute di questo gruppo di funzionari pubblici. La nazione iraniana non deve essere preoccupata, non ci saranno interruzioni nel lavoro del Paese”.
Iran, per tv israeliana, che cita fonti occidentali, Raisi non è sopravvissuto
Secondo un aggiornamento della tv israeliana Channel 12, citato da media israeliani, fonti diplomatiche occidentali affermano che Raisi non sarebbe sopravvissuto all’incidente in cui è stato oggi coinvolto.
Presidente Azerbaigian, profondamente turbati da incidente Raisi
Il presidente della repubblica dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha condiviso sul suo profilo ufficiale su X un post sull’atterraggio di emergenza che ha coinvolto l’elicottero che trasportava il presidente iraniano Raisi. “Siamo seriamente turbati dalla notizia che l’elicottero che trasportava l’alta delegazione ha effettuato un atterraggio di emergenza in Iran dopo il saluto amichevole di oggi con il presidente della Repubblica islamica dell’Iran Ebrahim Raisi. Le nostre preghiere ad Allah onnipotente sono rivolte al presidente Ebrahim Raisi e alla delegazione che lo accompagna. Come Paese vicino, amico e fraterno, la Repubblica dell’Azerbaigian è pronta a fornire ogni tipo di supporto”, ha scritto Aliyev che oggi, con Raisi, aveva inaugurato due dighe al confine tra Iran e Azerbaigian.
Media statali invitano a pregare per Raisi
Alcuni media statali iraniani hanno esortato il pubblico a pregare per il presidente Ebrahim Raisi, il cui elicottero ha subito un “atterraggio difficile” in una zona impervia nella provincia iraniana dell’Azerbaigian orientale. Con Raisi viaggiavano il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amirabdollahian, il governatore della provincia iraniana dell’Azerbaigian orientale e altri funzionari e guardie del corpo, ha riferito l’agenzia di stampa statale Irna. Né Irna né la TV di Stato hanno fornito informazioni sulle condizioni di Raisi nelle ore successive, la TV di Stato ha poi trasmesso immagini di fedeli in preghiera nel Santuario dell’Imam Reza nella città di Mashhad, uno dei luoghi più sacri dell’Islam sciita, così come a Qom e in altre località in tutto il Paese.
Usa seguono da vicino notizie su elicottero Raisi
A proposito dell’incidebte che ha coinvolto il presidente iraniano Ebrahim Raisi, il Dipartimento di Stato americano ha affermato di “seguire da vicino le notizie di un possibile atterraggio difficile di un elicottero in Iran che trasportava il presidente e il ministro degli Esteri iraniani”
Ministro Sanità, strutture mediche dispiegate sul posto
Il ministro della Sanità iraniano ha detto in un’intervista che “tutte le forze di soccorso sono impegnate a cercare l’elicottero sul quale viaggiava il presidente Raisi, e che tutte le strutture mediche, l’ambulanza, i chirurghi e i medici sono di stanza sul posto per eseguire le procedure dopo il ritrovamento dell’elicottero”. Lo riporta l’agenzia Irna.
Media, squadre di soccorso su luogo incidente Raisi in mezz’ora
Le squadre di soccorso inviate raggiungeranno in mezz’ora la zona dove l’elicottero del presidente iraniano Raisi ha effettuato un atterraggio di emergenza. Lo riferiscono media statali iraniani citati dal Guardian.
Media, Consiglio di sicurezza non ha tenuto riunione di emergenza
“Secondo fonti informate, il Consiglio di sicurezza nazionale non ha tenuto una riunione in merito all’incidente dell’elicottero che ha coinvolto il presidente Raisi e il suo entourage, e le voci che circolano sui social media sulla convocazione di una sessione di emergenza da parte del Consiglio non sono corrette”. Lo scrive su Twitter il Tehran Times, dopo che alcuni media avevano riportato che la Guida suprema dell’Iran, Ali Khamenei, aveva convocato una riunione d’emergenza del Consiglio di sicurezza.
Raddoppiate squadre di soccorso inviate su luogo incidente
Il capo della Mezzaluna Rossa iraniana ha annunciato l’aumento delle squadre di soccorso inviate nella regione, passate da 20 a 40 per setacciare la zona dove l’elicottero del presidente iraniano Raisi ha effettuato un atterraggio di emergenza.Lo riporta l’agenzia Irna. “Stiamo monitorando la regione, le condizioni meteorologiche sono molto sfavorevoli. Questa zona è una zona montuosa impervia e si trova a 2 ore da Tabriz”, ha riferito il funzionario.
Iran, soccorsi rallentati da nebbia in area incidente elicottero Raisi
Le squadre di soccorso iraniane hanno raggiunto l’area dove l’elicottero del presidente iraniano ha effettuato un atterraggio di emergenza. Lo riferisce l’agenzia Tass citando Irna. Le squadre, 20 in totale, stanno lavorando anche con l’ausilio di droni. A causa della mancanza di strade nell’area montuosa boscosa e delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, inclusa la forte nebbia, le operazioni di ricerca e salvataggio hanno subito rallentamenti. “È stato inviato un elicottero di emergenza, ma non è riuscito ad atterrare a causa della forte nebbia ed è stato costretto a tornare”, ha riferito l’agenzia di stampa Irna citando un funzionario di Teheran.
Soccorsi su luogo atterraggio di emergenza elicottero con Raisi
Il presidente iraniano Raisi era insieme a 7 funzionari, tra cui il ministro degli Esteri Hossein Amirabdollahian e il governatore della provincia iraniana dell’Azerbaigian orientale, sull’elicottero che ha dovuto fare un atterraggio di emergenza. Lo riferisce l’agenzia Irna, che sottolinea che i soccorsi sono giusti sul posto, nella provincia iraniana dell’Azerbaigian orientale. Le condizioni atmosferiche e la fitta nebbia rendono difficile il lavoro delle 16 squadre inviate, che hanno però già iniziato le operazione di ricerca.
Da media di Stato no informazioni su condizioni Raisi dopo incidente elicottero
Il presidente iraniano Raisi, il cui l’elicottero ha dovuto fare un atterraggio di emergenza nella provincia iraniana dell’Azerbaigian, viaggiava insieme al ministro degli esteri Amirabdollahian, il governatore della provincia iraniana dell’Azerbaigian orientale e altri funzionari, secondo quanto ha riferito l’agenzia di stampa statale Irna. Un funzionario del governo locale ha usato la parola “incidente” per descrivere quanto accaduto, ma ha ammesso a un giornale iraniano di non aver ancora raggiunto il sito di persona. Né l’Irna né la TV di Stato hanno fornito informazioni sulle condizioni di Raisi.
Agenzia Mehr cancella notizia su Raisi non ferito in incidente
L’agenzia Mehr ha cancellato dal suo sito la notizia secondo cui il presidente Raisi sta bene e stava viaggiando con un corteo di automobili verso Tabriz, dopo che uno degli elicotteri del convoglio del presidente ha avuto un atterraggio difficile. Lo riporta l’agenzia Tass, che aveva inizialmente rilanciato la notizia di Mehr.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata