L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord è nata il 4 aprile 1949 a Washington, all'indomani della Seconda Guerra Mondiale

L’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord oggi compie 75 anni. L’alleanza militare intergovernativa nasce all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, il 4 aprile 1949 a Washington quando è stato firmato il Patto Atlantico, poi entrato in vigore il 24 agosto dello stesso anno. L’obiettivo della Nato è quello di portare avanti un sistema di sicurezza collettiva: i 32 Stati membri (30 europei e due nordamericani) quindi si impegnano a difendersi a vicenda in caso di eventuali attacchi da parte di Paesi terzi. Il quartier generale principale si trova a Bruxelles mentre il quartier generale militare è situato nella cittadina belga di Mons. 

Gli ultimi Paesi ad aver aderito alla Nato sono Finlandia (4 aprile 2023) e Svezia (11 marzo 2024) mentre quattro anni fa, il 27 marzo 2020, è stata la volta della Macedonia del Nord. Il prossimo traguardo è quello di far entrare nell’Alleanza anche un 33esimo Stato, l’Ucraina che già nel 2008 aveva avviato un piano d’azione per l’adesione. 

Biden: “Sacro impegno a difendere ogni centimetro territorio”

“Dobbiamo ricordare che il sacro impegno che prendiamo nei confronti dei nostri alleati – difendere ogni centimetro del territorio della Nato – rende anche noi più sicuri e dà agli Stati Uniti un baluardo di sicurezza che non ha eguali nel mondo. E come i nostri predecessori, dobbiamo chiederci cosa possiamo e dobbiamo fare per creare un futuro più pacifico“. Così il presidente Usa, Joe Biden, in una dichiarazione diffusa dalla Casa Bianca in occasione del 75esimo anniversario della Nato. “Oggi la Nato è più grande, più forte e più determinata che mai. Abbiamo aggiunto all’Alleanza la Finlandia e la Svezia, due democrazie con due eserciti altamente capaci. Negli ultimi tre anni, i nostri alleati della Nato hanno aumentato la loro spesa annuale per la difesa di quasi 80 miliardi di dollari. Mentre i nostri avversari hanno tramato per spezzare la nostra straordinaria unità, le nostre democrazie sono rimaste salde”, ha affermato Biden.

“Oggi celebriamo una pietra miliare storica: il 75° anniversario della Nato. Si tratta della più grande alleanza militare nella storia del mondo. Ma non è avvenuta per caso, né era inevitabile. Generazione dopo generazione, gli Stati Uniti e i nostri alleati hanno scelto di unirsi per difendere la libertà e respingere le aggressioni, sapendo di essere più forti e di rendere il mondo più sicuro“, ha detto Biden. E ancora: “Lo abbiamo visto durante la Guerra fredda, quando siamo rimasti uniti contro le forze del totalitarismo sovietico. Lo abbiamo visto di nuovo quando l’America è stata attaccata l’11 settembre 2001 e i nostri alleati hanno invocato l’articolo 5 della Nato – un attacco contro uno è un attacco contro tutti – per la prima e unica volta nella storia. E lo abbiamo visto negli ultimi due anni, quando gli alleati sono intervenuti a sostegno del coraggioso popolo ucraino di fronte alla feroce invasione della Russia, la più grande guerra in Europa dalla Seconda guerra mondiale”. Poi l’inquilino della Casa Bianca ha concluso: “75 anni fa, dopo aver firmato il trattato che ha dato vita alla NATO, il presidente Harry Truman disse: ‘Se c’è qualcosa di certo oggi, se c’è qualcosa di inevitabile in futuro, è la volontà di libertà e di pace dei popoli del mondo’. Credo che questa volontà sia oggi più forte che mai – e negli anni a venire so che lo dimostreremo”.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: