Segnalati attacchi russi a Kharkiv e Zaporizhzhia
Allarmi antiaerei sono stati dichiarati stamattina in tutta l’Ucraina. “Allerta antiaerea in tutta l’Ucraina. Minacce di un massiccio attacco missilistico russo. Avvertimento per tutta l’Ucraina di stare nei rifugi”, ha scritto su Twitter Anton Gerashchenko, consigliere del ministero ucraino dell’Interno, usando come hashtag ‘Russia Stato terrorista’. Attacchi russi sono segnalati a Kharkiv e Zaporizhzhia.
Esplosioni si sono verificate in diverse zone dell’Ucraina. La testata Ukrinform riferisce che sono state udite a Kiev e nella regione della capitale ucraina. Inoltre l’emittente di Stato Ucraina Suspilne riferisce di esplosioni anche nel distretto di Kremenchuk e nella regione di Poltava.
Air raid alert all over Ukraine.
Threats of a massive Russian rocket attack.
All in Ukraine advised to stay in shelters.#RussiaIsATerroristState pic.twitter.com/OueHVEY7xu
— Anton Gerashchenko (@Gerashchenko_en) February 10, 2023
Macron frena su invio jet a Kiev
“Non escludo assolutamente nulla” ma i jet da combattimento chiesti dall’Ucraina non possono “in nessun caso” essere consegnati “nelle prossime settimane” e questo “non coincide con i bisogni di oggi”. Lo ha detto il presidente francese, Emmanuel Macron, parlando con i giornalisti a conclusione del vertice Ue a notte fonda a proposito della richiesta dei caccia su cui preme il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. “È essenziale che gli alleati privilegino i materiali che sono più utili in relazione al risultato finale ricercato dalle truppe ucraine e i più rapidi. In nessun caso dei caccia possono essere consegnati nelle prossime settimane perché ci sono dei tempi di formazione, di consegna, e di formazione che non si può comprimere per degli aerei che non sono conosciuti dai piloti ucraini. Quindi non lo escludo assolutamente ma oggi non coincide con le necessità”, ha detto Macron.
Kiev: “Missili russi in spazio aereo romeno e moldavo”
Due missili russi hanno attraversato lo spazio aereo rumeno e moldavo prima di entrare in Ucraina oggi. Lo afferma Valeriy Zaluzhnyi, comandante in capo delle forze armate ucraine, secondo il quale 2 missili Kaliber lanciati dal Mar Nero sono entrati nello spazio aereo moldavo, poi hanno volato nello spazio aereo rumeno, prima di rientrare in Ucraina nel punto in cui i confini dei tre Paesi si incontrano. Il Guardian riporta che il ministero della Difesa rumeno ha dichiarato di non essere ancora in grado di confermare le notizie. L’Ukrainska Pravda cita il portavoce dell’aeronautica militare, il quale ha dichiarato che l’Ucraina aveva la capacità di abbattere i missili ma non l’ha fatto perché non voleva mettere in pericolo civili in Paesi stranieri.
La premier della Moldavia rassegna le dimissoni
La premier filo-occidentale della Moldavia, Natalia Gavrilita, ha rassegnato le dimissioni. Gavrilita ha dichiarato in una conferenza stampa che “è giunto il momento”, sottolineando che nessuno si aspettava che il suo governo, eletto nell’estate del 2021, dovesse gestire “così tante crisi causate dall’aggressione russa in Ucraina”. La premiership di Gavrilita è stata segnata da una lunga serie di problemi, dalla crisi energetica all’inflazione, ai missili sparati nel corso del conflitto in Ucraina che hanno sorvolato lo spazio aereo moldavo. Un nuovo governo sarà nominato dalla presidente Maia Sandu e dovrà poi essere approvato dal parlamento.
Esplosioni a Kiev, Kremenchuk e Poltava
Esplosioni in diverse zone dell’Ucraina dopo che l’allerta anti-aerea era stata dichiarata in tutto il Paese. La testata Ukrinform riferisce che esplosioni sono state udite a Kiev e nella regione di Kiev. Inoltre l’emittente di Stato ucraina Suspilne riferisce di esplosioni anche nel distretto di Kremenchuk e nella regione di Poltava”.
Zelensky vede Duda in Polonia: “Parlato di nostre esigenze difesa”
“Durante un incontro con il presidente della Polonia Andrzej Duda a Rzeszów, abbiamo discusso dell’attuale situazione sul campo di battaglia, delle attuali esigenze di difesa dell’Ucraina, dell’ulteriore cooperazione in materia di difesa e dei passi diplomatici congiunti”. Lo ha scritto su telegram il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, postando una foto dell’ìncontro. “Ho raccontato ad Andrzej della visita a Bruxelles. È importante che i negoziati sull’adesione dell’Ucraina all’UE inizino già quest’anno. Questo diventerebbe un fattore motivazionale per la società e l’esercito ucraini, che stanno attraversando sfide difficili”, ha aggiunto.
Putin ai diplomatici: “Grazie a voi Russia non è isolata”
Il presidente russo Vladimir Putin, in occasione della giornata dedicata al personale diplomatico, ha ringraziato i diplomatici russi dicendo che hanno bloccato i piani dell’Occidente per isolare la Russia. “Grazie soprattutto ai vostri sforzi, è già stato possibile non solo sventare i piani dell’Occidente per isolare il nostro Paese, ma anche intensificare la cooperazione con la maggior parte dei membri della comunità mondiale – gli Stati dello spazio eurasiatico, il Medioriente, la regione Asia-Pacifico, l’Africa e l’America Latina”, si legge nella dichiarazione riportata dall’agenzia di stampa russa Tass, che spiega che si tratta di un telegramma di congratulazioni del capo di Stato ai dipendenti del ministero degli Affari Esteri russo.
Macron: “Determinati ad aiutare Kiev a vincere guerra”
“A Parigi, unendo la nostra voce a quella della Germania, e a Bruxelles, con la famiglia europea unita, abbiamo dimostrato la nostra determinazione ad aiutare l’Ucraina a vincere la guerra. Il nostro sostegno non verrà meno”. Lo scrive su Twitter il presidente francese, Emmanuel Macron, allegando al suo post foto dell’incontro a Parigi con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, nonché una foto insieme a Zelensky sull’aereo per Bruxelles e un’immagine di gruppo del vertice Ue a Bruxelles, in cui Zelensky compare al centro in prima fila.
À Paris en mêlant notre voix à celle de l’Allemagne, et à Bruxelles avec la famille européenne réunie, nous avons marqué notre détermination à aider l’Ukraine à gagner la guerre. Notre soutien ne faiblira pas. pic.twitter.com/IrH9NaIggb
— Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) February 10, 2023
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata