Così il capo della Casa Bianca dopo gli ultimi tragici episodi: "Fermiamo l'epidemia di violenza armata"

Joe Biden ha annunciato una stretta sull’uso delle armi negli Stati Uniti dopo gli ultimi tragici episodi nel Paese. “La violenza armata in questo Paese è epidemica”, ha spiegato il capo della Casa Bianca che ha definito questo problema come “imbarazzo internazionale” e una “crisi di salute pubblica”. Il presidente Usa si è poi rivolto alle famiglie delle vittime della violenza armata e agli attivisti, e ha assicurato: “Siamo assolutamente determinati a mettere in atto il cambiamento”.

La stretta sulle armi “non interferirà in alcun modo con il Secondo emendamento” della Costituzione, ha continuato Biden rivolgendosi ai critici. “Sono argomentazioni fasulle”. “Basta preghiere, è tempo di agire”, ha aggiunto il presidente Usa sottolineando come questa proliferazione di violenza costi agli Stati Uniti circa 280 miliardi di dollari l’anno. “I costi della violenza armata includono l’aiuto per superare i traumi, le spese ospedaliere e la terapia fisica”, ha detto il presidente.  Poi l’appello: “Dobbiamo “vietare le armi d’assalto”,  ha detto Biden riconoscendo che sarà difficile far passare una simile proposta al Senato, fortemente diviso.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata