Più di 8mila i feriti. Le squadre di soccorso al lavoro. Poche ore dopo un altro violento sisma in Costa Rica
È salito ad almeno 530 morti e oltre 8mila feriti in Iran il bilancio del terremoto di magnitudo 7.3 di domenica sera, che in Iraq ha provocato invece sette morti e 325 feriti. Il nuovo bilancio relativo all'Iran, diffuso dall'agenzia di stampa di Stato iraniana Irna, porta dunque ad almeno 537 il numero complessivo delle vittime.
Il sisma, che si è concentrato a 103 km a sud-est della città di Sulaymaniyah, Iraq, è stato avvertito in diverse province iraniane che confinano con l'Iraq. Oltre 20 villaggi iraniani nella Provincia di Kermanshah sono stati danneggiati. Interrotte le forniture di corrente elettrica e acqua. Almeno trenta squadre di emergenza iraniane sono state inviate alla regione colpite dalle scosse con elicotteri e mezzi di soccorso terrestri. Ma lo sforzo maggiore è stato possibile solo alle prime luci dell'alba.
Le città più colpite in Iran sono state Ghasre Shirin a Kermanshah e Azgaleh. Il presidente iraniano Hassan Rouhani, in una telefonata con il ministero dell'Interno, ha sottolineato la necessità di un massimo sforzo dei soccorsi. In Iraq, i funzionari hanno detto che il terremoto ha ucciso sei persone nella provincia di Sulaimaniyah e ferito più di 150.
Il terremoto è stato sentito in molte province irachene nelle regioni nord e centrali, tra cui la capitale Bagdad. La maggior parte delle vittime si è verificata nella città di Darbandikhan, circa 35 km a sud-est della città di Sulaimaniyah. La gente è stata uccisa e ferita dal crollo delle case, oltre che ad una frana sulla montagna vicina alla diga di Darbandikhan. Le vittime a Darbandikhan potrebbero salire di numero. Nasih Mala Hassan, sindaco di Darbandikhan sta organizzando l'evacuazione dei cittadini che abitano le aree più vicine alla diga le cui condizioni di stabilità non sono certe.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata