Down le istituzioni ucraine, le banche e l'erogatore statale dell'energia, colpito l'aeroporto di Kiev

Sarebbe stato usato il virus 'ransomware' Petya per compiere l'attacco hacker che sta colpendo sistemi informatici in tutta Europa, causando interruzioni soprattutto in Ucraina, Russia, Regno Unito e India. "Ci sono elementi secondo cui Petya è di nuovo in circolazione, sfruttando la vulnerabilità SMB (Server Message Block)", ha dichiarato l'agenzia di IT governativa svizzera Melani (Swiss Reporting and Analysis Centre for Information Assurance). Il virus Petya è stato usato in attacchi hacker nel 2016.

Il vice premier dell'Ucraina, Pavlo Rozenko, ha annunciato che la rete dei computer del governo è down e ha pubblicato su Twitter una foto in cui si vede la schermata di un pc che mostra un messaggio di errore. Le istituzioni ucraine, comprese banche e l'erogatore statale dell'energia, sono state colpite da un'ondata di attacchi hacker. Colpito anche il principale aeroporto di Kiev, il Boryspil.

"Già dalla prima analisi del virus è possibile parlare di impronte russe". Così il segretario del consiglio di sicurezza dell'Ucraina, Oleksandr Turchynov.

COLOSSO WPP E ALTRI SOTTO ATTACCO. Il gruppo britannico di pubblicità e pubbliche relazioni WPP è stato colpito da un attacco informatico. Lo ha confermato un portavoce, mentre il sito web non è accessibile. "I sistemi IT di numerose compagnie WPP sono stati colpiti da un sospetto attacco informatico. Stiamo prendendo le misure appropriate e forniremo aggiornamenti appena possibile", si legge sul profilo Twitter di WPP. Anche altre grandi compagnie sono state colpite, tra cui la russa Rosneft. Tra le agenzie di WPP ci sono JWT, Ogilvy & Mather, Young & Rubicam, Grey.

Attacchi informatici hanno colpito banche russe e in alcuni casi i sistemi IT sono stati infettati. Lo ha dichiarato la banca centrale della Russia, aggiungendo che i sistemi non sono stati compromessi. Secondo l'agenzia Tass, decine di banche hanno dovuto limitare i loro servizi ai clienti a causa dell'attacco di un virus ransonware, tra cui Oschadbank e Privatbank.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata