Katmandu (Nepal), 25 apr. (LaPresse/EFE) – Il forte sisma registrato stamattina in Nepal, che ha colpito anche i Paesi vicini tra cui India, Bangladesh e Tibet, è uno dei terremoti di maggiore intensità degli ultimi 10 anni nel mondo. Secondo l’istituto geologico degli Stati Uniti (Usgs) ha avuto una magnitudo 7.9 sulla scala Richter e l’epicentro è stato individuato a soli due chilometri di profondità.

Di seguito una panoramica dei principali terremoti avvenuti negli ultimi 10 anni.

22 febbraio 2005. IRAN: 602 persone muoiono in un terremoto di magnitudo 6.4.

28 marzo 2005. ISOLA DI NIAS – INDONESIA: un sisma di magnitudo 8.6 provoca 1.313 morti.

8 ottobre 2005. KASHMIR: (regione al confine tra Pakistan e India): 87mila morti in un terremoto di magnitudo 7.6.

27 maggio 2006. ISOLA DI GIAVA – INDONESIA: sisma di magnitudo 6.2 provoca 5.872 morti.

17 luglio 2006. ISOLA DI GIAVA – INDONESIA: un terremoto di magnitudo 7.7 provoca 600 morti.

15 agosto 2007. PERU’: Muoiono 595 persone e 318 restano disperse a seguito di un terremoto di magnitudo 8.

12 maggio 2008. CINA – PROVINCIA DI SICHUAN: 90mila morti per terremoto di 8 gradi.

29 ottobre 2008. PAKISTAN – PROVINCIA DEL BELUCHISTAN: 157 morti in terremoto 6.2.

6 aprile 2009. ABRUZZO – L’AQUILA: 309 persone muoiono nel terremoto dell’Aquila, di magnitudo 5.8, al quale seguirono numerose scosse di assestamento.

29-30 settembre 2009. SAMOA E TONGA: Un terremoto di magnitudo 7.9 seguito da uno tsunami lascia senza vita 192 persone.

30 settembre 2009. ISOLA DI SUMATRA – INDONESIA: 3mila persone muoiono a seguito di un sisma di magnitudo 7.6, al quale poco meno di 24 ore dopo seguì una scossa di 6.8 gradi.

12 gennaio 2010. HAITI: 300mila morti nel terremoto di magnitudo 7 e nelle altre scosse di assestamento.

27 febbraio 2010. CILE: 526 persone muoiono in un sisma di magnitudo 8.8, seguito da uno tsunami.

14 aprile 2010. CINA – QUINGHAI: 2.700 morti in un terremoto di magnitudo 7.1.

26 ottobre 2010. ISOLA DI SUMATRA: un terremoto di 7.5 gradi e il successivo tsunami lasciano 454 morti e 88 dispersi.

22 febbraio 2011. CHRISTCHURCH – NUOVA ZELANDA: 185 persone muoiono in una scossa di magnitudo 6.3.

11 marzo 2011. GIAPPONE: 15.880 morti e 2.698 dispersi a causa del terremoto di magnitudo 9 e del conseguente tsunami che ha colpito la centrale nucleare di Fukushima.

24 marzo 2011. BIRMANIA: 130 morti in un sisma di magnitudo 6.8.

18 settembre 2011. INDIA E NEPAL: Un terremoto di 6.8 gradi provoca 106 morti.

23 ottobre 2011. TURCHIA: 604 morti in un sisma 7.2 e diverse scosse di assestamento.

11 giugno 2012. AFGHANISTAN – PROVINCIA DI BAGHLAN: Circa 100 persone hanno perso la vita in due terremoti, di magnitudo 5.7 e 5.4.

11-14 agosto 2012. AZERBAIGIAN ORIENTALE: 306 morti in due scosse di magnitudo 6.2 e 6.

20 aprile 2014. CINA – PROVINCIA DI SICHUAN: 192 persone muoiono in un terremoto di magnitudo 7.

24 settembre 2014. PAKISTAN – PROVINCIA DEL BELUCHISTAN: un sisma di magnitudo 7.7 lascia 375 morti secondo il bilancio ufficiale; secondo i testimoni invece le vittime sarebbero un migliaio.

15 ottobre 2014. FILIPPINE: 222 morti in terremoto di magnitudo 7,2.

3 agosto 2014. CINA – PROVINCIA DI YUNNAN: 615 persone muoiono in un terremoto di magnitudo 6.5.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata