Bonus di 380 euro destinato a nuclei familiari con 15.000 euro di Isee, erogata dagli Uffici postali

Con oltre 3,1 milioni di persone che in Italia hanno chiesto aiuto per mangiare, bene la card per le famiglie disagiate per l’acquisto di generi e alimenti di prima necessità. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente il bonus di 380 euro per la spesa alimentare destinato a circa un milione e trecentomila nuclei familiari con redditi bassi deciso dal Governo. Per effetto dell’inflazione alimentare più alta da 40 anni, l’Italia – sottolinea Coldiretti – si prepara a vivere l’estate a tavola più cara da decenni con il numero dei bambini sotto i 15 anni bisognosi di assistenza per mangiare che – stima Coldiretti – ha superato quota 630mila, praticamente un quinto del totale degli assistiti, ai quali vanno aggiunti 356 mila anziani sopra i 65 anni oltre a una platea della fame e del disagio che coinvolge più di 2,1 milioni di persone fra i 16 e i 64 anni.

La stragrande maggioranza di chi è stato costretto a ricorrere agli aiuti alimentari – sottolinea Coldiretti – lo fa attraverso la consegna di pacchi alimentari che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri che, per vergogna, prediligono questa forma di sostegno piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli. “La card per la spesa alimentare è importante ma è anche necessario favorire l’acquisto di prodotti alimentari Made in Italy in modo da sostenere l’economia e il lavoro nei territori aiutando la ripresa del Paese e la sua resilienza” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini. Contro la povertà – conclude la Coldiretti – è cresciuta anche la solidarietà che si è estesa dalle organizzazioni di volontariato alle imprese e ai singoli cittadini a partire dall’esperienza della Spesa sospesa di Campagna Amica grazie alla quale sono stati raccolti oltre 8 milioni di chili di frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, farina, vino e olio 100% italiani, di alta qualità e a chilometri zero, donati ai più bisognosi.

Card spesa, Meloni: “500 mln per aiutare famiglie in difficoltà”

“Il problema principale di quest’anno sulle famiglie italiane è l’inflazione, oggi c’è una iniziativa che riguarda 1,3 milioni di famiglie in difficoltà con il cosiddetto Caro-Carrello, abbiamo investito 500 milioni di euro”. Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un videomessaggio alla conferenza stampa di presentazione della social card. “Si vuole tutti insieme aiutare le famiglie, la card va attivata entro il 15 settembre ed è un piccolo ulteriore aiuto verso le famiglie in difficoltà. Noi ci siamo, cerchiamo di fare del nostro meglio per dare una mano”. 

Card spesa, Giorgetti: “Rinnovo dipende da inflazione, bilancio più avanti”

“Ci saranno tante richieste, alcune saranno accolte altre no, in funzione dell’equilibrio complessivo. Per quanto riguarda questa misura, che abbiamo escogitato a dicembre, se sarà rinnovata o meno dipende dall’andamento dell’inflazione, faremo un bilancio più avanti”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, alla conferenza stampa dell’iniziativa ‘Dedicata a te’, la carta distribuita da Poste italiane, attraverso la quale verrà erogato un contributo governativo per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità. 

Card spesa, Lollobrigida: “Non si somma con Rdc”

L’intervento non è sommabile ad altri tipi di intervento e quindi la card non è sommabile con il reddito di cittadinanza. Dobbiamo cercare di dare una mano a tutti, le risorse non sono infinite e anche per questo prima di rendere una misura strutturale bisogna valutare se persistono i fattori per cui è stata attivata”. Così il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida in conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa ‘Dedicata a te’.

Card spesa, Calderone: “Monitoreremo attuazione programma”

“Questa è la dimensione di un impegno che va oltre quella che è la situazione contingente che guarda a un approccio complessivo sul tema della solidarietà e del sostegno”. Lo ha detto la ministra del Lavoro, Marina Calderone, alla conferenza stampa per la presentazione dell’iniziativa ‘Dedicata a te’, la carta distribuita da Poste italiane attraverso la quale verrà erogato un contributo governativo per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità. “Monitoreremo l’utilizzo e l’attuazione del programma, perché vanno spese tutte le risorse”, assicura la ministra.

“L’Inps – ha sottolineato Calderone – ha compiuto un’operazione importantissima: non serve fare richiesta per avere la carta ma l’istituto ha individuato delle liste di potenziali beneficiari. A questp è seguita l’immediata risposta dei Comuni, che si sono attivitati in piattaforma, facendo tutte le operazioni necessarie alla verifica delle liste. Importante anche il ruolo di Poste nel predisporre velocemente la carta e le attivazioni necessarie”.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata