Il magistrato Giuseppe Cricenti in libreria con ‘Il mercato del ventre – Il caso della maternità surrogata‘. Nell’opera il delicato tema della gestazione per altri. Pratica che nella sua forma a pagamento è reato in Italia e dal 2024 “reato universale”. Una pratica, come spiega Cricenti, che “arriva anche a costare 120-130mila dollari. Opportunità di questo fenomeno? Solo nella maturità surrogata di tipo altruistico. Cioè senza agenzie e con la gestante che si presta per solidarietà”. Alla presentazione del libro di Cricenti personalità trasversali del mondo politico, dal senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri alla senatrice del Movimento 5 Stelle e vicepresidente del Senato Mariolina Castellone. Sul palco anche Ricky Tognazzi e Maria Grazia Cucinotta, da anni vicini alla Fondazione Artemisia che organizza l’evento. “Credo che la politica, quando si tratta di temi etici, si debba far guidare dalla società civile”, dichiara la senatrice Castellone, “e che debba avere il coraggio di affrontare certi argomenti che sono all’ordine del giorno. La GPA è una pratica che è consentita in altri Paesi, la scienza ha fatto passi da gigante e la discussione può essere interessante”. Nelle parole della presidente della Fondazione Artemisia Mariastella Giorlandino: “Avere diverse posizioni dalla politica ci aiuta a capire e a informarci. E a farsi un’idea perché la società cresce con idee, progetti e opinioni”.
