I pezzi erano privi della documentazione necessaria per la detenzione e la vendita

(LaPresse) I carabinieri del Nucleo Cites di Modena, insieme ai gruppi di Bologna e Forlì-Cesena, Roma, Parma e Modena, durante un’attività dedicata al contrasto del commercio illecito di oggetti in avorio hanno sequestrato 172 oggetti esposti alla manifestazione ‘Mercanteinfiera’ e denunciato 11 persone. In base a quanto ricostruito, il valore del materiale supera i 200mila euro: tra gli oggetti sequestrati ci sono uno scettro ecclesiastico intarsiato in vendita a 40mila euro, marotte da giullare a 15mila euro, un pettine in avorio lavorato a 4mila euro, una zanna lavorata a 15mila euro, numerose sculture in avorio, crocifissi e oggetti di vario genere per valori dai 100 euro a oltre 6mila euro. Dagli accertamenti è emerso che i pezzi d’antiquariato sequestrati, derivanti dalle zanne di elefante, sarebbero stati tutti privi della documentazione necessaria per la detenzione e la vendita, circostanza che, se provata, integrerebbe gli estremi di un reato per il quale è prevista la pena dell’arresto da 6 mesi a 2 anni con l’ammenda da 15mila a 150mila euro.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: